George Porter

chimico britannico

George Porter, barone Porter di Luddenham (Stainforth, 6 dicembre 192031 agosto 2002), è stato un chimico britannico.

George Porter
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la chimica 1967

Nato a Stainforth, nel South Yorkshire, vinse una borsa di studio e frequentò nel 1938 l'Università di Leeds conseguendo la laurea in chimica. Durante la seconda guerra mondiale combatté nella Royal Navy Volunteer Reserve.

Nel 1945 si trasferì a Cambridge, presso l'Emmanuel College, per entrare nel gruppo scientifico del prof. Norrish iniziando una serie di studi che verranno premiati col premio Nobel per la chimica nell'anno 1967. Si interessò alla fotolisi flash, serie di reazioni radicaliche molto veloci indotte da luce laser, e successivamente studiò minuziosamente il trasporto elettronico implicato nella fase luminosa della fotosintesi con lo scopo di sviluppare applicazioni pratiche per potere ricavare idrogeno per uso energetico.

La collaborazione con Norrish proseguì fino al 1954. L'anno dopo ottenne la cattedra di chimica-fisica all'Università di Sheffield, di cui divenne anche direttore. Nel 1966 divenne direttore e professore emerito di chimica alla Royal Institution, succedendo a Sir Lawrence Bragg.

Fu inoltre presidente della Royal Society dal 1985 al 1990 e rettore dell'Università di Leicester dal 1984 al 1995.

Riconoscimenti modifica

Onorificenze modifica

— 1972

Fu nominato cavaliere nel 1972 e barone di Luddenham nel 1990.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN94485112 · ISNI (EN0000 0001 0999 365X · LCCN (ENn50022856 · GND (DE133134261 · J9U (ENHE987007285369705171