Giro d'Italia 1946

ventinovesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro d'Italia 1946, ventinovesima edizione della "Corsa Rosa", la prima dopo la pausa bellica, si svolse in diciassette tappe dal 15 giugno al 7 luglio 1946, su un percorso di complessivi 3 049 km. Fu vinto da Gino Bartali, che completò il percorso in 95h32'20" alla media di 33,948 km/h, davanti ai connazionali Fausto Coppi e Vito Ortelli, rispettivamente secondo e terzo.

Bandiera dell'Italia Giro d'Italia 1946
Gino Bartali, vincitore, portato in trionfo a Milano
Edizione29ª
Data15 giugno - 7 luglio
PartenzaMilano
ArrivoMilano
Percorso3 049 km, 17 tappe
Tempo95h32'20"
Media33,948 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaBandiera dell'Italia Gino Bartali
SquadreBandiera dell'Italia Benotto
AggruppatiBandiera dell'Italia Salvatore Crippa
Maglia neraBandiera dell'Italia Luigi Malabrocca
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1940Giro d'Italia 1947

A causa della guerra, il numero di professionisti al via si ridusse in maniera sensibile, con soltanto 79 ciclisti alla partenza, tutti italiani (incluso l'italo-americano Joseph Magnani); di questi, 40 portarono a termine la prova.[1][2] Coppi e Bartali, compagni alla Legnano nel 1940, gareggiarono per la prima volta sotto colori diversi, dato che il primo si era da pochi mesi trasferito alla Bianchi. Durante questo Giro Bartali non vinse tappe, ma vestì di rosa nelle ultime cinque giornate di corsa e fece suo il Gran Premio della Montagna; l'"Airone" conquistò invece tre tappe, due delle quali sulle Dolomiti, oltre a quella finale in volata all'Arena Civica di Milano (in cui fu poi declassato per irregolarità), ma pagò il distacco di oltre quattro minuti accumulato nella Chieti-Napoli e in classifica chiuse secondo per soli 47".[3][4][5] In quest'edizione del Giro fu introdotta la maglia nera, assegnata all'ultimo classificato nella graduatoria generale finale, Luigi Malabrocca.

Il 30 giugno, durante la tappa da Rovigo a Trieste, attivisti anti-italiani favorevoli all'annessione di Trieste alla Jugoslavia bloccarono la carovana del Giro a circa 2 km a est di Pieris, ostruendo la strada con blocchi di cemento e bersagliando i corridori con lanci di chiodi e pietre. La Polizia della Venezia Giulia al seguito del Giro, composta da militari americani, intervenne per sgombrare la strada dai manifestanti, dai quali partì un colpo di pistola che ferì un agente. Ne scaturì uno scontro a fuoco con altri manifestanti, fino a quando la Polizia riuscì a disperdere la folla. L'organizzazione del Giro aveva già deciso di dichiarare conclusa a Pieris la tappa, con tempi eguali per tutti (6 ore), ma alcuni atleti capeggiati dal triestino Giordano Cottur insistevano per raggiungere comunque Trieste. Le incertezze espresse da Coppi e Bartali vennero risolte dagli ordini di scuderia della Legnano e della Bianchi, che prelevarono i loro atleti per trasferirli a Udine, divenuta sede di partenza (per motivi di ordine pubblico) della tappa successiva.[3] Diciassette corridori, tra cui Cottur, si fecero invece trasportare sugli automezzi militari fino a Grignano, da dove si diressero verso il traguardo approntato nell'ippodromo di Montebello (nella zona nord di Trieste): qui furono acclamati e portati in trionfo dagli abitanti della città.[3][4][6][7][8]

Tappe modifica

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
15 giugno Milano > Torino 185   Giordano Cottur   Giordano Cottur
16 giugno Torino > Genova 190   Antonio Bevilacqua   Antonio Bevilacqua
17 giugno Genova > Montecatini Terme 222   Adolfo Leoni   Antonio Bevilacqua
18 giugno giorno di riposo
4ª-1ª 19 giugno Montecatini Terme > Prato (cron. individuale) 40   Antonio Bevilacqua   Antonio Bevilacqua
4ª-2ª 19 giugno Prato > Bologna 112   Fausto Coppi   Fermo Camellini
5ª-1ª 20 giugno Bologna > Cesena 80   Olimpio Bizzi   Fermo Camellini
5ª-2ª 20 giugno Cesena > Ancona 128   Aldo Bini   Fermo Camellini
21 giugno giorno di riposo
22 giugno Ancona > Chieti 170   Vito Ortelli   Fermo Camellini
23 giugno Chieti > Napoli 244   Mario Ricci   Vito Ortelli
24 giugno giorno di riposo
25 giugno Napoli > Roma 226   Elio Bertocchi   Vito Ortelli
26 giugno Roma > Perugia 191   Aldo Baito   Vito Ortelli
10ª 27 giugno Perugia > Firenze 165   Renzo Zanazzi   Vito Ortelli
28 giugno giorno di riposo
11ª 29 giugno Firenze > Rovigo 245   Oreste Conte   Vito Ortelli
12ª 30 giugno Rovigo > Trieste neutralizzata[9]   Vito Ortelli
1º luglio giorno di riposo
13ª 2 luglio Udine > Auronzo di Cadore 124   Fausto Coppi   Gino Bartali
14ª 3 luglio Auronzo di Cadore > Bassano del Grappa 203   Fausto Coppi   Gino Bartali
4 luglio giorno di riposo
15ª 5 luglio Bassano del Grappa > Trento 186   Aldo Ronconi   Gino Bartali
16ª-1ª 6 luglio Trento > Verona 90   Oreste Conte   Gino Bartali
16ª-2ª 6 luglio Verona > Mantova 72   Elio Bertocchi   Gino Bartali
17ª 7 luglio Mantova > Milano 176   Oreste Conte   Gino Bartali
Totale 3 049

Squadre e corridori partecipanti modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1946.

Gli iscritti furono 79, contraddistinti con numeri di gara a crescere da 1 a 80, saltando il solo numero 50, eliminato dall'organizzazione per meglio differenziare i primi 49 atleti tesserati dalle sette "squadre d'industria", ognuna composta da sette corridori, dai 30 "aggruppati", divisi in sei gruppi da cinque corridori l'uno, tesserati da polisportive.[1]

N. Cod. Squadra
1-7   Legnano
8-14   Bianchi
15-21   Viscontea
22-28   Benotto
29-35   Olmo
36-42   Welter
43-49   Wilier Triestina
N. Cod. Squadra
51-55   Milan-Gazzetta
56-60   Velo Club Bustese
61-65   Fronte della Gioventù
66-70   ENAL-Campari
71-75   Azzini Freni Universal
76-80   Centro Sportivo Italiano

Classifiche finali modifica

Classifica generale - Maglia rosa modifica

Pos. Corridore[10] Squadra Tempo
1   Gino Bartali Legnano 95h32'20"
2   Fausto Coppi Bianchi a 47"
3   Vito Ortelli Benotto a 15'28"
4   Salvatore Crippa ENAL-Camp. a 15'31"
5   Aldo Ronconi Benotto a 24'31"
6   Giulio Bresci Welter a 27'35"
7   Ezio Cecchi CSI a 37'58"
8   Giordano Cottur Wilier Tr. a 38'28"
9   Alfredo Martini Welter a 39'54"
10   Primo Volpi VC Bustese a 43'12"

Classifica del Gran Premio della Montagna modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Gino Bartali Legnano ?
2   Fausto Coppi Bianchi ?
3   Vito Ortelli Benotto ?

Classifica aggruppati - Maglia bianca modifica

Pos. Corridore[10] Gruppo Tempo
1   Salvatore Crippa ENAL-Camp. 95h47'51"
2   Ezio Cecchi CSI a 22'27"
3   Primo Volpi VC Bustese a 27'42"
4   Aldo Baito VC Bustese a 28'44"
5   Serafino Biagioni Fronte G. a 31'25"

Note modifica

  1. ^ a b (FR) 29ème Giro d'Italia 1946, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 20 giugno 2020.
  2. ^ (EN) 1946 Giro d'Italia, su bikeraceinfo.com. URL consultato il 20 giugno 2020.
  3. ^ a b c 1946, su giroditalia.it. URL consultato il 20 giugno 2020.
  4. ^ a b Ciclismo in "Enciclopedia dello Sport", su treccani.it. URL consultato il 20 giugno 2020.
  5. ^ Lo scalatore Bartali vittorioso per la terza volta nel Giro d'Italia (PDF), in L'Unità, anno XXIII, n. 159, 9 luglio 1946. URL consultato il 20 giugno 2020.
  6. ^ Comunicato stampa dell'agenzia NNU, diramato alle 16.45 del 30 giugno 1946 e pubblicato integralmente sulla Gazzetta dello Sport del 1º luglio 1946
  7. ^ Leonardo Coen, Formidabile quel 1946, La Repubblica, 12 maggio 2004
  8. ^ Marco Pastonesi, Gli angeli di Coppi, Ediciclo, Portogruaro, 1999, pag.86
  9. ^ La dodicesima tappa fu dichiarata conclusa a Pieris con tempi uguali per tutti i concorrenti a causa di una manifestazione che bloccò la corsa.
  10. ^ a b Il Giro d'Italia, in Corriere dello Sport, anno 27, n. 183, 8 luglio 1946. URL consultato il 20 giugno 2020.

Bibliografia modifica

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Controllo di autoritàLCCN (ENn2015026024
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo