Giro d'Italia 1954

trentasettesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro d'Italia 1954, trentasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 13 giugno 1954, per un percorso totale di 4 337 km (il più lungo nella storia del Giro). Fu vinto dallo svizzero Carlo Clerici, davanti al connazionale Hugo Koblet (prima 'doppietta' non italiana della storia della corsa, replicata solo nel 2014 dai colombiani Quintana e Urán).

Bandiera dell'Italia Giro d'Italia 1954
Edizione37ª
Data21 maggio - 13 giugno
PartenzaPalermo
ArrivoMilano
Percorso4 337 km, 22 tappe
Tempo129h13'07"
Media33,563 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaBandiera dell'Italia Fausto Coppi
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1953Giro d'Italia 1955

Clerici, che partecipava come gregario di Koblet, vinse il Giro in seguito alla più famosa "fuga bidone" della storia del ciclismo: andò in fuga con Nino Assirelli durante la sesta tappa (la Napoli-L'Aquila) e giunse sul traguardo con 34' di vantaggio sul gruppo, margine che nessuno fu più in grado di recuperare nelle tappe successive, nonostante Clerici non fosse un grande scalatore; a dare una mano a Clerici arrivò anche uno sciopero dei corridori, per motivi economici, andato in scena nella penultima tappa da Bolzano a Sankt Moritz (lo "sciopero del Bernina").[1][2] Fu l'ultimo Giro a cui partecipò Gino Bartali, che concluse la corsa al tredicesimo posto.

In questa edizione fecero la loro comparsa dei nuovi sponsor “extrasportivi”, abbinamenti extra-ciclistici promossi da Fiorenzo Magni con la sua "Nivea-Fuchs". La novità provocò la protesta dei ciclisti francesi, che non parteciparono al Giro.[3] In risposta allo "sgarbo" dei transalpini la Federazione Ciclistica Italiana decise di non inviare la squadra italiana al successivo Tour.[4][5][6]

Tappe modifica

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
21 maggio Palermo (circuito del Monte Pellegrino) (cron. a squadre) 36   Bianchi-Pirelli   Fausto Coppi
22 maggio Palermo > Taormina 280   Giuseppe Minardi   Giuseppe Minardi
23 maggio Reggio Calabria > Catanzaro 172   Nino Defilippis   Giuseppe Minardi
24 maggio Catanzaro > Bari 352   Angelo Conterno   Giuseppe Minardi
25 maggio giorno di riposo
26 maggio Bari > Napoli 279   Rik Van Steenbergen   Gerrit Voorting
27 maggio Napoli > L'Aquila 252   Carlo Clerici   Carlo Clerici
28 maggio L'Aquila > Roma 150   Giorgio Albani   Carlo Clerici
29 maggio Roma > Chianciano Terme 195   Giovanni Pettinati   Carlo Clerici
30 maggio Chianciano Terme > Firenze 180   Giovanni Corrieri   Carlo Clerici
10ª 31 maggio Firenze > Cesenatico 211   Pietro Giudici   Carlo Clerici
11ª 1º giugno Cesenatico > Abetone 230   Mauro Gianneschi   Carlo Clerici
12ª 2 giugno Abetone > Genova 251   Hilaire Couvreur   Carlo Clerici
13ª 3 giugno Genova > Torino 211   Wout Wagtmans   Carlo Clerici
14ª 4 giugno Torino > Brescia 240   Annibale Brasola   Carlo Clerici
5 giugno giorno di riposo
15ª 6 giugno Gardone Riviera > Riva del Garda (cron. individuale) 42   Hugo Koblet   Carlo Clerici
16ª 7 giugno Riva del Garda > Abano Terme 131   Rik Van Steenbergen   Carlo Clerici
17ª 8 giugno Abano Terme > Padova 105   Rik Van Steenbergen   Carlo Clerici
18ª 9 giugno Padova > Grado 177   Adolfo Grosso   Carlo Clerici
19ª 10 giugno Grado > San Martino di Castrozza 247   Wout Wagtmans   Carlo Clerici
20ª 11 giugno San Martino di Castrozza > Bolzano 152   Fausto Coppi   Carlo Clerici
21ª 12 giugno Bolzano > Sankt Moritz (CHE) 222   Hugo Koblet   Carlo Clerici
22ª 13 giugno Sankt Moritz (CHE) > Milano 222   Rik Van Steenbergen   Carlo Clerici
Totale 4 337

Squadre e corridori partecipanti modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1954.

Partecipano alla corsa quindici squadre composte da sette ciclisti ciascuna, per un totale di 105 ciclisti al via. Oltre alle Nazionali di Germania e Paesi Bassi, tre formazioni, Girardengo-Eldorado, Ideor-Clément e Guerra-Ursus, sono anch'esse Nazionali, patrocinate da marchi, e gareggiano in rappresentanza rispettivamente di Belgio, Spagna e Svizzera.[7][8]

N. Cod. Squadra
1-7 BEL   Girardengo-Eldorado
8-14 GER   Germania
15-21 OLA   Paesi Bassi
22-28 SPA   Ideor-Clément
29-35 SVI   Guerra-Ursus
36-42 BIA   Bianchi-Pirelli
43-49 ARB   Arbos
50-56 ATA   Atala-Pirelli
N. Cod. Squadra
57-63 BAR   Bartali-Brooklin
64-70 BOT   Bottecchia-Ursus
71-77 DON   Doniselli-Lansetina
78-84 FRA   Fréjus
85-91 LEG   Legnano
92-98 NIV   Nivea-Fuchs
99-105 TOR   Torpado-Ursus

Classifiche finali modifica

Classifica generale - Maglia rosa modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Carlo Clerici Guerra 129h13'07"
2   Hugo Koblet Guerra a 24'16"
3   Nino Assirelli Arbos a 26'28"
4   Fausto Coppi Bianchi a 31'17"
5   Giancarlo Astrua Atala a 33'09"
6   Fiorenzo Magni Nivea-Fuchs a 34'01"
7   Gerrit Voorting Paesi Bassi a 35'05"
8   Pasquale Fornara Bottecchia a 36'21"
9   Fritz Schär Guerra a 40'51"
10   Angelo Conterno Fréjus a 41'07"

Classifica scalatori modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Fausto Coppi Bianchi ?
2   Giancarlo Astrua Atala ?
3[9]   Primo Volpi Arbos ?
  Mauro Gianneschi Arbos ?
  Vincenzo Rossello Nivea-Fuchs ?
  Angelo Conterno Fréjus ?

Note modifica

  1. ^ Nicola Pucci, Carlo Clerici e la fuga-bidone vincente al Giro d'Italia 1954, su SportHistoria, 3 dettembre 2016. URL consultato il 30 maggio 2024.
  2. ^ Marco Pastonesi, Addio Clerici, eroe di un giorno, in www.gazzetta.it, 29 gennaio 2010. URL consultato il 18 settembre 2010.
  3. ^ La fuga-bidone e lo sciopero del Bernina, su giannibertoli.it, 5 febbraio 2007. URL consultato il 30 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Bill McGann e Carol McGann, The Story of the Tour de France: 1903–1964, Indianapolis, Dog Ear Publishing, 2006, ISBN 978-1-59858-180-5. URL consultato il 29 maggio 2023.
  5. ^ (NL) Wim Amels, De geschiedenis van de Tour de France 1903–1984, Valkenswaard, Sport-Express, 1984, ISBN 978-90-70763-05-3.
  6. ^ (FR) Les Italiens ne participeront pas officiellement au Tour de France (PDF), in Confédéré, 21 maggio 1954. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2019).
  7. ^ Con questi numeri saranno in gara i centocinque atleti della grande cavalcata (PDF), in L'Unità, 21 maggio 1954. URL consultato il 7 gennaio 2018.
  8. ^ (FR) Les maillots du Tour d'Italie 1954, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  9. ^ Al terzo posto della classifica scalatori giunsero ex aequo Primo Volpi e Mauro Gianneschi della Arbos, Vincenzo Rossello della Nivea e Angelo Conterno della Fréjus.

Bibliografia modifica

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Altri progetti modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo