Giro d'Italia 1959

quarantaduesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro d'Italia 1959, quarantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 16 maggio al 7 giugno 1959 per un percorso totale di 3 657 km. Fu vinto dal lussemburghese Charly Gaul in 101h50'26" alla media di 35,909 km/h, davanti al francese Jacques Anquetil e all'italiano Diego Ronchini.

Bandiera dell'Italia Giro d'Italia 1959
Edizione42ª
Data16 maggio - 7 giugno
PartenzaMilano
ArrivoMilano
Percorso3 657 km, 22 tappe
Tempo101h50'26"
Media35,909 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaBandiera del Lussemburgo Charly Gaul
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1958Giro d'Italia 1960

Gaul sconfisse seccamente l'astro nascente Anquetil, e dopo aver perduto la maglia rosa nella tappa di Bolzano la riconquistò nella penultima tappa, andando in fuga sul Piccolo San Bernardo e staccando il francese di 10 minuti.

Tappe modifica

 
Gino Bartali accanto a Rik Van Looy, vincitore di tappa e prima Maglia Rosa del 42º Giro
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
16 maggio Milano > Salsomaggiore Terme 135   Rik Van Looy   Rik Van Looy
17 maggio Salsomaggiore Terme > Salsomaggiore Terme (cron. ind.) 22   Jacques Anquetil   Jacques Anquetil
18 maggio Salsomaggiore Terme > Abetone 180   Charly Gaul   Charly Gaul
19 maggio Abetone > Arezzo 178   Armando Pellegrini   Charly Gaul
20 maggio Arezzo > Roma 243   Rik Van Looy   Charly Gaul
21 maggio Roma > Napoli 213   Miguel Poblet   Charly Gaul
22 maggio Ercolano > Monte Vesuvio (cron. individuale) 8   Charly Gaul   Charly Gaul
23 maggio Isola d'Ischia > Isola d'Ischia (cron. individuale) 31   Antonino Catalano   Charly Gaul
24 maggio Napoli > Vasto 206   Gastone Nencini   Charly Gaul
10ª 25 maggio Vasto > Teramo 148   Rino Benedetti   Charly Gaul
11ª 26 maggio Ascoli Piceno > Rimini 245   Rik Van Looy   Charly Gaul
12ª 27 maggio Rimini > San Marino 141   Nino Defilippis   Charly Gaul
28 maggio giorno di riposo
13ª 29 maggio Rimini > Verona 233   Miguel Poblet   Charly Gaul
14ª 30 maggio Verona > Rovereto 143   Rik Van Looy   Charly Gaul
15ª 31 maggio Trento > Bolzano 198   Miguel Poblet   Jacques Anquetil
16ª 1º giugno Bolzano > San Pellegrino Terme 245   Alessandro Fantini   Jacques Anquetil
17ª 2 giugno San Pellegrino Terme > Genova 241   Arrigo Padovan   Jacques Anquetil
18ª 3 giugno Genova > Torino 180   Vito Favero   Jacques Anquetil
19ª 4 giugno Torino > Susa (cron. individuale) 51   Jacques Anquetil   Jacques Anquetil
20ª 5 giugno Torino > Saint-Vincent 100   Alfredo Sabbadin   Jacques Anquetil
21ª 6 giugno Aosta > Courmayeur 296   Charly Gaul   Charly Gaul
22ª 7 giugno Courmayeur > Milano 220   Rolf Graf   Charly Gaul
Totale 3 657

Squadre e corridori partecipanti modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1959.
N. Cod. Squadra
1-10 IGN   Ignis-Fréjus
11-20 ATA   Atala-Pirelli
21-30 BIA   Bianchi-Pirelli
31-40 CAR   Carpano
41-50 EMI   Emi-Guerra
51-60 FAE   Faema-Guerra
61-70 GHI   Ghigi-Ganna
N. Cod. Squadra
71-80 HEL   Helyett-Fynsec
81-90 LEG   Legnano-Pirelli
91-100 MOL   Molteni
101-110 SNP   San Pellegrino Sport
111-120 TOR   Torpado-Clément
121-130 TRI   Tricofilina-Coppi

Classifiche finali modifica

Classifica generale - Maglia rosa modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Charly Gaul Emi 101h50'26"
2   Jacques Anquetil Helyett a 6'12"
3   Diego Ronchini Bianchi a 6'16"
4   Rik Van Looy Faema a 7'17"
5   Imerio Massignan Legnano a 7'31"
6   Miguel Poblet Ignis a 10'21"
7   Graziano Battistini Legnano a 10'47"
8   Guido Carlesi Molteni a 13'35"
9   Ernesto Bono San Pellegr. a 13'36"
10   Gastone Nencini Carpano a 13'49"

Classifica finali modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Charly Gaul Emi 560
2   Imerio Massignan Legnano 320
3   Hans Junkermann Faema 300
4   Vito Favero Atala 250
5   Graziano Battistini Legnano 110

Classifica traguardi volanti modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Angelo Conterno Carpano ?

Classifica squadre modifica

Pos. Squadra Punti
1   Atala-Pirelli
2   Emi-Guerra
3   Faema-Guerra
4   Carpano
5   Helyett-Fynsec

Bibliografia modifica

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Altri progetti modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo