Governo Ricasoli II

8º Governo del Regno d'Italia

Il Governo Ricasoli II è stato in carica dal 20 giugno 1866 al 10 aprile 1867[1] per un totale di 294 giorni, ovvero 9 mesi e 21 giorni. All'epoca la capitale del Regno era a Firenze.

Governo Ricasoli II
StatoBandiera dell'Italia Italia
Presidente del ConsiglioBettino Ricasoli
(Destra storica)
CoalizioneConciliazione nazionale
LegislaturaIX
Giuramento20 giugno 1866
Dimissioni10 aprile 1867
Governo successivoRattazzi II
10 aprile 1867

Compagine di governo modifica

Appartenenza politica modifica

Partito Presidente Ministri Totale
Destra storica 1 2 3
Indipendente - 2 2
Sinistra storica - 2 2
Militare - 1 1

Provenienza geografica modifica

La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:

Regione Presidente Ministri Totale
  Toscana 1 - 1
  Lombardia - 3 3
  Abruzzo - 1 1
  Liguria - 1 1
  Sardegna - 1 1
  Sicilia - 1 1

Composizione modifica

Carica Titolare
Presidenza del Consiglio dei ministri
Presidente
del Consiglio dei ministri
  Bettino Ricasoli (Destra storica)
Ministero Ministri
Affari Esteri Bettino Ricasoli (Destra storica)
Ad interim
(fino al 28 giugno 1866)
  Emilio Visconti Venosta (Destra storica)
(dal 28 giugno 1866)
Agricoltura, Industria e Commercio   Filippo Cordova (Indipendente)
Lavori Pubblici   Stefano Jacini (Destra storica)
(fino al 17 febbraio 1867)
  Giuseppe Devincenzi (Indipendente)
(dal 17 febbraio 1867)
Interno   Bettino Ricasoli (Destra storica)
Pubblica Istruzione   Domenico Berti (Indipendente)
(fino al 17 febbraio 1867)
  Cesare Correnti (Destra storica)
(dal 17 febbraio 1867)
Guerra   Ignazio De Genova di Pettinengo (Militare)
(fino al 22 agosto 1866)
  Efisio Cugia (Militare)
(dal 22 agosto 1866)
Marina   Agostino Depretis (Sinistra storica)
(fino al 17 febbraio 1867)
  Giuseppe Biancheri (Sinistra storica)
(dal 17 febbraio 1867)
Finanze   Antonio Scialoja (Destra storica)
(fino al 17 febbraio 1867)
  Agostino Depretis (Sinistra storica)
(dal 17 febbraio 1867)
Grazia e Giustizia e Culti   Francesco Borgatti (Indipendente)
(fino al 17 febbraio 1867)
Bettino Ricasoli (Destra storica)
Ad interim
(dal 17 febbraio al 24 marzo 1867)
  Filippo Cordova (Indipendente)
(dal 24 marzo 1867)

Cronologia modifica

1866 modifica

Giugno modifica

Luglio modifica

Agosto modifica

Dicembre modifica

  • 15 dicembre - Per consentire ai veneti di avere una rappresentanza parlamentare, Vittorio Emanuele II scioglie la Camera e indice nuove elezioni per l'anno seguente.

1867 modifica

Febbraio modifica

  • 17 febbraio - Ampio rimpasto di governo, cambiano cinque titolari di dicasteri.

Marzo modifica

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Francesco Bartolotta, Parlamenti e Governi d'Italia dal 1848 al 1970, 2 Voll., Vito Bianco editore, Roma, 1971, II Vol., pp. 42-43.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica