Gran Premio d'Italia 1988

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Italia 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi l'11 settembre 1988 sull'Autodromo nazionale di Monza. Fu la dodicesima prova del mondiale 1988 e vide la vittoria di Gerhard Berger su Ferrari, seguito da Michele Alboreto e da Eddie Cheever.

Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia 1988
464º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 12 di 16 del Campionato 1988
Il circuito di Monza
Data 11 settembre 1988
Nome ufficiale LIX Coca-Cola Gran Premio d'Italia
Luogo Autodromo nazionale di Monza
Percorso 5,800 km / 3,603 US mi
Circuito permanente
Distanza 51 giri, 295,800 km/ 183,801 US mi
Clima Caldo e soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Brasile Ayrton Senna Bandiera dell'Italia Michele Alboreto
McLaren - Honda in 1'25"974 Ferrari in 1'29"070
(nel giro 43)
Podio
1. Bandiera dell'Austria Gerhard Berger
Ferrari
2. Bandiera dell'Italia Michele Alboreto
Ferrari
3. Bandiera degli Stati Uniti Eddie Cheever
Arrows - Megatron

Prima della gara modifica

Qualifiche modifica

Senna conquistò la decima pole position stagionale, battendo di tre decimi il suo compagno di squadra Prost; dietro alle due McLaren si qualificarono le due Ferrari di Berger e Alboreto, seguite dalle due Arrows di Cheever e Warwick.

Classifica modifica

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 12   Ayrton Senna McLaren - Honda 1'25"974
2 11   Alain Prost McLaren - Honda 1'26"277 +0"303
3 28   Gerhard Berger Ferrari 1'26"654 +0"680
4 27   Michele Alboreto Ferrari 1'26"988 +1"014
5 18   Eddie Cheever Arrows - Megatron 1'27"660 +1"686
6 17   Derek Warwick Arrows - Megatron 1'27"815 +1"841
7 1   Nelson Piquet Lotus - Honda 1'28"044 +2"070
8 20   Thierry Boutsen Benetton - Ford 1'28"870 +2"896
9 19   Alessandro Nannini Benetton - Ford 1'28"958 +2"984
10 6   Riccardo Patrese Williams - Judd 1'29"435 +3"461
11 16   Ivan Capelli March - Judd 1'29"513 +3"539
12 2   Satoru Nakajima Lotus - Honda 1'29"551 +3"567
13 15   Maurício Gugelmin March - Judd 1'30"035 +4"061
14 23   Pierluigi Martini Minardi - Ford 1'30"125 +4"151
15 10   Bernd Schneider Zakspeed 1'30"161 +4"187
16 9   Piercarlo Ghinzani Zakspeed 1'30"476 +4"502
17 21   Nicola Larini Osella - Alfa Romeo 1'30"481 +4"507
18 22   Andrea De Cesaris Rial - Ford 1'30"560 +4"586
19 24   Luis Pérez-Sala Minardi - Ford 1'30"698 +4"724
20 30   Philippe Alliot Lola - Ford 1'30"962 +4"988
21 36   Alex Caffi Dallara Scuderia Italia - Ford 1'30"989 +5"015
22 5   Jean-Louis Schlesser Williams - Judd 1'31"548 +5"574
23 14   Philippe Streiff AGS - Ford 1'31"676 +5"702
24 25   René Arnoux Ligier - Judd 1'32"049 +6"075
25 29   Yannick Dalmas Lola - Ford 1'32"164 +6"190
26 4   Julian Bailey Tyrrell - Ford 1'32"290 +6"316
Vetture non qualificate
NQ 3   Jonathan Palmer Tyrrell - Ford 1'32"405 +6"431
NQ 26   Stefan Johansson Ligier - Judd 1'32"438 +6"464
NQ 31   Gabriele Tarquini Coloni - Ford 1'32"829 +6"855
NQ 33   Stefano Modena EuroBrun - Ford 1'33"226 +7"252

Gara modifica

 
La festa del podio coi ferraristi Berger e Alboreto, assieme a Cheever terzo con la Arrows.

Al via Senna mantenne il comando davanti a Prost, Berger e Alboreto; non ci furono variazioni importanti fino al 35º passaggio, quando il francese si dovette ritirare per un problema al motore. Senna sembrava ormai avere la vittoria in pugno quando, a causa di un'incomprensione, entrò in collisione con Schlesser, che stava doppiando a due giri dal termine della gara, vedendosi di conseguenza volatilizzare un successo scontato. Il ritiro del brasiliano permise così a Berger ed Alboreto di conquistare in scia una doppietta per la Ferrari, a meno di un mese dalla morte di Enzo Ferrari; "Lassù qualcuno ci ama!", esclamerà Berger sul podio di Monza. Terzo e quarto si piazzarono Cheever e Warwick, seguiti sul traguardo da Capelli e Boutsen. Questa rimarrà l'unica gara non vinta dalla McLaren nella stagione.

Classifica modifica

Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 28   Gerhard Berger Ferrari 51 1h17'39"744 3 9
2 27   Michele Alboreto Ferrari 51 + 0"502 4 6
3 18   Eddie Cheever Arrows - Megatron 51 + 35"532 5 4
4 17   Derek Warwick Arrows - Megatron 51 + 36"114 6 3
5 16   Ivan Capelli March - Judd 51 + 52"522 11 2
6 20   Thierry Boutsen Benetton - Ford 51 + 59"878 8 1
7 6   Riccardo Patrese Williams - Judd 51 + 1'14"743 10
8 15   Maurício Gugelmin March - Judd 51 + 1'32"566 13
9 19   Alessandro Nannini Benetton - Ford 50 + 1 giro 9
10 12   Ayrton Senna McLaren - Honda 49 Collisione con J.L.Schlesser 1
11 5   Jean-Louis Schlesser Williams - Judd 49 + 2 giri 22
12 4   Julian Bailey Tyrrell - Ford 49 + 2 Giri 26
13 25   René Arnoux Ligier - Judd 49 + 2 giri 24
Rit 11   Alain Prost McLaren - Honda 34 Motore 2
Rit 30   Philippe Alliot Lola Larrousse - Ford 33 Motore 20
Rit 14   Philippe Streiff AGS - Ford 31 Frizione 23
Rit 10   Bernd Schneider Zakspeed 28 Motore 15
Rit 22   Andrea De Cesaris Rial - Ford 27 Telaio 18
Rit 9   Piercarlo Ghinzani Zakspeed 25 Motore 16
Rit 36   Alex Caffi Dallara Scuderia Italia - Ford 24 Motore 21
Rit 29   Yannick Dalmas Lola Larrousse - Ford 17 Radiatore 25
Rit 23   Pierluigi Martini Minardi - Ford 15 Motore 14
Rit 2   Satoru Nakajima Lotus - Honda 14 Motore 12
Rit 24   Luis Pérez-Sala Minardi - Ford 12 Cambio 19
Rit 1   Nelson Piquet Lotus - Honda 11 Frizione 7
Rit 21   Nicola Larini Osella - Alfa Romeo 2 Motore 17
NQ 3   Jonathan Palmer Tyrrell - Ford
NQ 26   Stefan Johansson Ligier - Judd
NQ 31   Gabriele Tarquini Coloni - Ford
NQ 33   Stefano Modena EuroBrun - Ford
NPQ 32   Oscar Larrauri EuroBrun - Ford

Classifiche modifica

Fonti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1988
                               
   

Edizione precedente:
1987
Gran Premio d'Italia Edizione successiva:
1989
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1