Gran Premio del Messico 1991

corsa automobilistica

Il Gran Premio del Messico 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 16 giugno 1991 sull'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico. La gara è stata vinta da Riccardo Patrese su Williams.

Bandiera del Messico Gran Premio del Messico 1991
506º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 16 del Campionato 1991
Data 16 giugno 1991
Luogo Autodromo Hermanos Rodríguez
Percorso 4,421 km / 2,747 US mi
circuito permanente
Distanza 67 giri, 296,207 km
Clima nuvoloso[1]
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell
Williams - Renault in 1'16"696 Williams - Renault in 1'16"788
(nel giro 61[2])
Podio
1. Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese
Williams - Renault
2. Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell
Williams - Renault
3. Bandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda

Prima della gara modifica

Qualifiche modifica

Durante la sessione di qualifiche del venerdì Senna ha un violento incidente nella veloce ultima curva, la Peraltada, uscendone illeso. Patrese conquista la seconda pole position consecutiva davanti al compagno di squadra Mansell, Senna, Alesi, Berger, Piquet, Prost, Modena, Moreno e al sorprendente Grouillard, decimo dopo non essere mai riuscito a prequalificarsi nelle prime cinque gare della stagione.

Classifica modifica

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 6   Riccardo Patrese Williams - Renault 1:16.696
2 5   Nigel Mansell Williams - Renault 1:16.978 +0.282
3 1   Ayrton Senna McLaren - Honda 1:17.264 +0.568
4 28   Jean Alesi Ferrari 1:18.129 +1.433
5 2   Gerhard Berger McLaren - Honda 1:18.156 +1.460
6 20   Nelson Piquet Benetton - Ford 1:18.168 +1.472
7 27   Alain Prost Ferrari 1:18.183 +1.487
8 4   Stefano Modena Tyrrell - Honda 1:18.216 +1.520
9 19   Roberto Moreno Benetton - Ford 1:18.375 +1.679
10 14   Olivier Grouillard Fondmetal - Ford 1:18.453 +1.757
11 33   Andrea De Cesaris Jordan - Ford 1:18.935 +2.239
12 7   Mark Blundell Brabham - Yamaha 1:19.064 +2.368
13 3   Satoru Nakajima Tyrrell - Honda 1:19.092 +2.396
14 25   Thierry Boutsen Ligier - Lamborghini 1:19.211 +2.515
15 23   Pierluigi Martini Minardi - Ferrari 1:19.215 +2.519
16 22   Jyrki Järvilehto Scuderia Italia - Judd 1:19.291 +2.595
17 8   Martin Brundle Brabham - Yamaha 1:19.647 +2.951
18 29   Éric Bernard Larrousse - Ford 1:19.785 +3.089
19 30   Aguri Suzuki Larrousse - Ford 1:20.049 +3.353
20 32   Bertrand Gachot Jordan - Ford 1:20.050 +3.354
21 15   Maurício Gugelmin Leyton House - Ilmor 1:20.200 +3.504
22 16   Ivan Capelli Leyton House - Ilmor 1:20.252 +3.556
23 24   Gianni Morbidelli Minardi - Ferrari 1:20.322 +3.626
24 11   Mika Häkkinen Lotus - Judd 1:20.823 +4.127
25 12   Johnny Herbert Lotus - Judd 1:20.830 +4.134
26 9   Michele Alboreto Arrows - Porsche 1:21.178 +4.482
Vetture non qualificate
NQ 26   Érik Comas Ligier - Lamborghini 1:21.225 +4.529
NQ 17   Gabriele Tarquini AGS - Ford 1:22.258 +5.562
NQ 10   Stefan Johansson Arrows - Porsche 1:22.598 +5.902
NQ 18   Fabrizio Barbazza AGS - Ford 1:22.899 +6.203

Gara modifica

Al via Patrese scatta male, scivolando in quarta posizione alle spalle di Mansell, Alesi e Senna, il quale si sbarazza immediatamente del francese della Ferrari. Nel frattempo la gara di Berger termina al quinto giro per la rottura del motore; Martini scivola sull'olio perso dalla vettura dell'austriaco, uscendo di pista e ritirandosi anch'egli.

Dopo aver sopravanzato Alesi, Patrese completa la sua rimonta superando anche Senna alla prima curva ed infilando anche il suo compagno di squadra Mansell al 15º passaggio; l'inglese perde immediatamente terreno perché rallentato da problemi di surriscaldamento. Una tornata più tardi Prost è costretto al ritiro per problemi all'alternatore, mentre l'altro ferrarista Alesi si ritira al 42º passaggio per problemi alla frizione.

Patrese continua a condurre la gara fino alla fine, mantenendo un ritmo inavvicinabile per tutti e tagliando il traguardo davanti a Mansell, Senna, De Cesaris, Moreno (rallentato da un pit stop problematico) e Bernard, ultimo dei piloti a punti. De Cesaris, che aveva tagliato il traguardo spingendo per qualche metro a piedi la sua vettura, poiché rimasto senza benzina, viene squalificato, ma sarà successivamente reinserito in classifica. Per la Williams è la prima doppietta dal Gran Premio del Canada 1989.

Classifica modifica

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Partenza Punti
1 6   Riccardo Patrese Williams - Renault 67 1:29:52.205 1 10
2 5   Nigel Mansell Williams - Renault 67 + 1.336 2 6
3 1   Ayrton Senna McLaren - Honda 67 + 57.356 3 4
4 33   Andrea De Cesaris Jordan - Ford 66 + 1 giro 11 3
5 19   Roberto Moreno Benetton - Ford 66 + 1 giro 9 2
6 29   Éric Bernard Larrousse - Ford 66 + 1 giro 23 1
7 24   Gianni Morbidelli Minardi - Ferrari 66 + 1 giro 14
8 25   Thierry Boutsen Ligier - Lamborghini 65 + 2 giri 10
9 11   Mika Häkkinen Lotus - Judd 65 + 2 giri 24
10 12   Johnny Herbert Lotus - Judd 65 + 2 giri 25
11 4   Stefano Modena Tyrrell - Honda 65 + 2 giri 8
12 3   Satoru Nakajima Tyrrell - Honda 64 + 3 giri 13
Ritirato 8   Mark Blundell Brabham - Yamaha 54 Problemi al motore 12
Ritirato 32   Bertrand Gachot Jordan - Ford 51 Testacoda 20
Ritirato 30   Aguri Suzuki Larrousse - Ford 48 Problemi al cambio 19
Ritirato 20   Nelson Piquet Benetton - Ford 44 Perdita della ruota anteriore 6
Ritirato 28   Jean Alesi Ferrari 42 Problemi alla frizione 4
Ritirato 22   Jyrki Järvilehto Scuderia Italia - Judd 30 Problemi al motore 16
Ritirato 9   Michele Alboreto Footwork - Porsche 24 Problemi al motore 26
Ritirato 7   Martin Brundle Brabham - Yamaha 20 Perdita della ruota anteriore e incidente 17
Ritirato 16   Ivan Capelli Leyton House - Ilmor 19 Problemi al motore 22
Ritirato 27   Alain Prost Ferrari 16 Problemi all'alternatore 7
Ritirato 15   Maurício Gugelmin Leyton House - Ilmor 15 Problemi al motore 18
Ritirato 14   Olivier Grouillard Fondmetal - Ford 13 Problemi al motore 21
Ritirato 2   Gerhard Berger McLaren - Honda 5 Problemi al motore 5
Ritirato 23   Pierluigi Martini Minardi - Ferrari 4 Testacoda 15
NQ 26   Érik Comas Ligier - Lamborghini
NQ 17   Gabriele Tarquini AGS - Ford
NQ 10   Stefan Johansson Footwork - Porsche
NQ 18   Fabrizio Barbazza AGS - Ford
NPQ 34   Nicola Larini Modena Team - Lamborghini
NPQ 35   Eric van de Poele Modena Team - Lamborghini
NPQ 31   Pedro Chaves Coloni - Ford
NPQ 21   Emanuele Pirro Scuderia Italia - Judd

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ f1pulse.com. URL consultato il 10 maggio 2009.
  2. ^ Alan Henry, AUTOCOURSE 1991-92, Hazleton Publishing, 1991, p.153, ISBN 0-905138-87-2.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • The Official Formula 1 website, su formula1.com. URL consultato il 10 maggio 2009.
  • GpUpdate [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato il 10 maggio 2009.
  • Silvano Lonardo, Vittoria di Patrese e doppietta Williams al GP del Messico 1991, su f1race.it.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1991
                               
   

Edizione precedente:
1990
Gran Premio del Messico Edizione successiva:
1992
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1