Gran Premio di Francia 2001

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Francia 2001 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 1º luglio 2001 sul circuito di Magny Cours. La gara fu vinta da Michael Schumacher su Ferrari, seguito da Ralf Schumacher su Williams e dal compagno di squadra Rubens Barrichello.

Bandiera della Francia Gran Premio di Francia 2001
673º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 10 di 17 del Campionato 2001
Data 1º luglio 2001
Luogo Circuito di Magny Cours
Percorso 4.251 km
circuito permanente
Distanza 72 giri, 306,072 km
Clima sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Germania Ralf Schumacher Bandiera del Regno Unito David Coulthard
Williams - BMW in 1'12"989 McLaren - Mercedes in 1'16"088
(nel giro 53)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
2. Bandiera della Germania Ralf Schumacher
Williams - BMW
3. Bandiera del Brasile Rubens Barrichello
Ferrari

Vigilia modifica

Aspetti tecnici modifica

Nel Gran Premio di casa la Renault portò in pista un'importante evoluzione del proprio V10, che fu montata sulle Benetton di Fisichella e Button: tuttavia i miglioramenti furono molto meno netti del previsto, tanto che i due piloti fecero segnare le velocità di punta più basse per gran parte del fine settimana.[1]

Le scuderie principali non esibirono novità tecniche di rilievo; le scuderie più attive oltre alla Benetton furono la Prost, che modificò sia il corpo vettura che la geometria delle sospensioni, e la Sauber, che montò un nuovo musetto caratterizzato dai supporti dell'alettone a forma di V rovesciata.[1] La BAR montò sul muletto di Panis delle nuove sospensioni posteriori sviluppate direttamente dal reparto corse della Honda.[1]

Prove libere modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione di prove di venerdì i risultati furono i seguenti:[2]

Pos No Pilota Costruttore Tempo
1 3   Mika Häkkinen McLaren - Mercedes 1'15"889
2 1   Michael Schumacher Ferrari 1'16"044
3 4   David Coulthard McLaren - Mercedes 1'16"364

Nella seconda sessione di prove di venerdì i risultati furono i seguenti:[2]

Pos No Pilota Costruttore Tempo
1 4   David Coulthard McLaren - Mercedes 1'14"935
2 18   Eddie Irvine Jaguar - Ford 1'15"133
3 10   Jacques Villeneuve BAR - Honda 1'15"224

Nella sessione di prove libere di sabato mattina i risultati furono i seguenti:[2]

Pos No Pilota Costruttore Tempo
1 1   Michael Schumacher Ferrari 1'13"729
2 5   Ralf Schumacher Williams - BMW 1'13"953
3 4   David Coulthard McLaren - Mercedes 1'13"972

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

La lotta per la pole position fu combattuta principalmente tra i fratelli Schumacher, con Ralf che ebbe la meglio nel proprio secondo tentativo, abbassando il record sul giro del circuito transalpino[3] e battendo il rivale di appena un centesimo di secondo. In seconda fila si schierarono le McLaren di Coulthard e Häkkinen, seguite dal sorprendente Trulli su Jordan. Montoya sulla seconda Williams ottenne il sesto tempo davanti a Frentzen e Barrichello, quest'ultimo non soddisfatto dell'assetto scelto per la propria vettura.[3]

Risultati modifica

Pos No Pilota Costruttore Pneumatici Tempo Distacco
1 5   Ralf Schumacher Williams - BMW M 1'12"989
2 1   Michael Schumacher Ferrari B 1'12"999 +0"010
3 4   David Coulthard McLaren - Mercedes B 1'13"186 +0"197
4 3   Mika Häkkinen McLaren - Mercedes B 1'13"268 +0"279
5 12   Jarno Trulli Jordan - Honda B 1'13"310 +0"321
6 6   Juan Pablo Montoya Williams - BMW M 1'13"625 +0"636
7 11   Heinz-Harald Frentzen Jordan - Honda B 1'13"815 +0"826
8 2   Rubens Barrichello Ferrari B 1'13"867 +0"878
9 16   Nick Heidfeld Sauber - Petronas B 1'14"095 +1"106
10 10   Jacques Villeneuve BAR - Honda B 1'14"096 +1"107
11 9   Olivier Panis BAR - Honda B 1'14"181 +1"192
12 18   Eddie Irvine Jaguar - Ford M 1'14"441 +1"452
13 17   Kimi Räikkönen Sauber - Petronas B 1'14"536 +1"547
14 19   Pedro de la Rosa Jaguar - Ford M 1'15"020 +2"031
15 23   Luciano Burti Prost - Acer M 1'15"072 +2"083
16 7   Giancarlo Fisichella Benetton - Renault M 1'15"220 +2"231
17 8   Jenson Button Benetton - Renault M 1'15"420 +2"431
18 14   Jos Verstappen Arrows - Asiatech B 1'15"707 +2"718
19 22   Jean Alesi Prost - Acer M 1'15"774 +2"785
20 15   Enrique Bernoldi Arrows - Asiatech B 1'15"828 +2"839
21 21   Fernando Alonso Minardi - European M 1'16"039 +3"050
22 20   Tarso Marques Minardi - European M 1'16"500 +3"511

Gara modifica

Resoconto modifica

 
Jean Alesi alla guida della sua Prost al Gran Premio di Francia. Il transalpino concluse la corsa al dodicesimo posto.

Prima del via del giro di ricognizione sulla McLaren di Häkkinen si ruppe la trasmissione, montata male dai meccanici: il pilota finlandese fu costretto al ritiro ancora prima che la gara cominciasse. Alla partenza Ralf Schumacher mantenne il comando davanti a Michael Schumacher, Coulthard, Montoya, Trulli e Barrichello, che già nel corso del secondo giro sopravanzò il pilota abruzzese. I primi tre allungarono decisamente sugli altri, mantenendo tra loro distacchi piuttosto contenuti. La gara si decise durante la prima serie di pit stop, iniziata al 24º giro: Ralf Schumacher perse parecchio tempo a causa di difficoltà nel fissaggio della ruota posteriore destra, mentre David Coulthard disattivò involontariamente il limitatore di velocità nella corsia box, subendo una penalità. Michael Schumacher si ritrovò così solo in testa alla corsa, potendo gestire un crescente vantaggio sul fratello Ralf, rallentato anche da un set di pneumatici poco efficace. Al 32º giro Coulthard si fermò ai box per scontare la propria penalità; rientrò in pista quinto, alle spalle dei fratelli Schumacher, Montoya e Barrichello.[4]

 
Jenson Button, costretto al ritiro a pochi giri dal termine della corsa per un problema alla pressione della benzina.

Il pilota colombiano fu però costretto al ritiro al 53º giro per un guasto. In zona punti entrò quindi Heidfeld, preceduto da Jarno Trulli e seguito da Irvine, autore di diversi sorpassi. Il pilota nordirlandese dovette però rinunciare alla possibilità di fare punti nel corso del 55º passaggio, quando il motore Ford della sua Jaguar cedette.

Non si verificarono ulteriori cambi di posizione e Michael Schumacher ottenne il suo cinquantesimo successo in carriera davanti al fratello Ralf, Barrichello e Coulthard, che nel finale di gara si avvicinò al pilota brasiliano della Ferrari senza però riuscire a sopravanzarlo. Al quinto posto si piazzò Jarno Trulli, a punti dopo una serie di sfortunati ritiri, seguito da Nick Heidfeld.

Risultati modifica

Pos No Pilota Costruttore Pneumatici Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 1   Michael Schumacher Ferrari B 72 1h33'35"636 2 10
2 5   Ralf Schumacher Williams - BMW M 72 +10"399 1 6
3 2   Rubens Barrichello Ferrari B 72 +16"381 8 4
4 4   David Coulthard McLaren - Mercedes B 72 +17"106 3 3
5 12   Jarno Trulli Jordan - Honda B 72 +1'08"285 5 2
6 16   Nick Heidfeld Sauber - Petronas B 71 +1 giro 9 1
7 17   Kimi Räikkönen Sauber - Petronas B 71 +1 giro 13
8 11   Heinz-Harald Frentzen Jordan - Honda B 71 +1 giro 8
9 9   Olivier Panis BAR - Honda B 71 +1 giro 11
10 23   Luciano Burti Prost - Acer M 71 +1 giro 15
11 7   Giancarlo Fisichella Benetton - Renault M 71 +1 giro 16
12 22   Jean Alesi Prost - Acer M 70 +2 giri 19
13 14   Jos Verstappen Arrows - Asiatech B 70 +2 giri 18
14 19   Pedro de la Rosa Jaguar - Ford M 70 +2 giri 14
15 20   Tarso Marques Minardi - European M 69 +3 giri 22
16 8   Jenson Button Benetton - Renault M 68 Pressione della benzina (12°) 17
17 21   Fernando Alonso Minardi - European M 65 Motore (15°) 21
Rit 18   Eddie Irvine Jaguar - Ford M 54 Motore (7°) 12
Rit 6   Juan Pablo Montoya Williams - BMW M 52 Motore (4°) 6
Rit 15   Enrique Bernoldi Arrows - Asiatech B 17 Motore (13°) 20
Rit 10   Jacques Villeneuve BAR - Honda B 5 Elettronica (8°) 10
NP 3   Mika Häkkinen McLaren - Mercedes B 0 Trasmissione[5] 4

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ a b c Giorgio Piola, «Che delusione il nuovo Renault!». Autosprint n.27, 3-9 luglio 2001, pp. 32-35
  2. ^ a b c «tutti i tempi delle prove», Autosprint n. 27, 3-9 luglio 2001, p. 26
  3. ^ a b «Ralf sigla il record, Jarno stupisce». Autosprint n.27, 3-9 luglio 2001, p.25
  4. ^ Carlo Marincovich, Viva Schumacher ma la F1 è noia, su repubblica.it, 1º luglio 2001.
  5. ^ Mika Häkkinen non ha preso parte alla gara per un problema tecnico.

Bibliografia modifica

Tutti i dati statistici provengono da Autosprint n.27/2001

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2001
                                 
   

Edizione precedente:
2000
Gran Premio di Francia Edizione successiva:
2002
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1