Harry Martinson

scrittore e poeta svedese

Harry Martinson (Jämshög, 6 maggio 1904Stoccolma, 11 febbraio 1978) è stato uno scrittore e poeta svedese.

Harry Martinson
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la letteratura 1974

Nel 1949 venne eletto membro dell'Accademia Svedese. Nel 1974 gli venne conferito il Premio Nobel per la letteratura, insieme al connazionale Eyvind Johnson.[1][2] La scelta per Eyvind Johnson e Harry Martinson fu molto controversa poiché entrambi erano membri della stessa Accademia che assegnava i premi, insieme a Graham Greene, Saul Bellow e Vladimir Nabokov, erano i favoriti di quell'anno.

Biografia modifica

Martinson nacque a Jämshög, nella contea svedese di Blekinge, nella parte sud-est della Svezia. Quando era ancora molto giovane perse entrambi i genitori e per questo divenne un figlio adottivo. A sedici anni, Martinson scappò via e si arruolò su una nave dove passò gli anni successivi viaggiando per tutto il mondo, visitando paesi come Brasile ed India.

Pochi anni dopo, alcuni problemi polmonari lo costrinsero a ritornare sulla terraferma in Svezia. Gli anni seguenti li passò a girare la Svezia senza avere un lavoro stabile, vivendo per alcuni periodi come un vagabondo. A ventun anni venne arrestato a Malmö per vagabondaggio.

Nel 1929 fece il suo debutto come poeta: insieme a Artur Lundkvist, Gustav Sandgren, Erik Asklund e Josef Kjellgren, è stato l'autore dell'antologia Fem unga (Cinque giovani), che introdusse il modernismo svedese. La sua poesia era una combinazione di sguardo intelligente e amore per la natura e di un umanesimo profondamente sentito. Il successo come romanziere arrivò con il libro semi-autobiografico Nässlorna blomma (Le ortiche fioriscono), nel 1935, che parlava degli stenti affrontati da un ragazzo nella campagna: il libro, da allora è stato tradotto in più di 30 lingue. Nel 1956 pubblicò il fortunato poema Aniara, che narra uno sfortunato viaggio dell'umanità a bordo di un'astronave.

Si suicidò al Karolinska Hospital di Stoccolma aprendosi lo stomaco con un paio di forbici.

Il centesimo anniversario della sua nascita è stato celebrato in tutta la Svezia nel 2004.

Opere modifica

Titoli in italiano o in inglese nei libri noti.

Note modifica

  1. ^ Martinson, Harry, su Sapere.it. URL consultato il 27 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2019).
  2. ^ (EN) Harry Martinson, su Enciclopedia Britannica. URL consultato il 27 novembre 2023 (archiviato il 27 gennaio 2023).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN14773510 · ISNI (EN0000 0001 2319 8935 · Europeana agent/base/62060 · LCCN (ENn79079441 · GND (DE118865854 · BNE (ESXX1023295 (data) · BNF (FRcb11914898s (data) · J9U (ENHE987007601562105171 · NSK (HR000104761 · NDL (ENJA001133392 · CONOR.SI (SL57927267