Henri-Pierre Danloux

pittore francese

Henri-Pierre Danloux (Parigi, 24 febbraio 1753Parigi, 3 gennaio 1809) è stato un pittore francese.

Biografia modifica

 
Barone de Besenval nel suo salotto nell'Hôtel de Besenval, 1791. National Gallery, Londra
 
Ritratto del Conte d'Artois, Reggia di Versailles

Nel 1780 fu allievo di Nicolas-Bernard Lépicié e successivamente di Joseph-Marie Vien, presso il quale incontrò Jacques-Louis David; poi tra il 1775 e il 1780 fu presente presso l'Accademia di Francia a Roma, allora diretta da Vien. Sulla via del ritorno si fermò a Lione, dove eseguì scene di genere. Durante la Rivoluzione, tra il 1791 e il 1801, continuando a dipingere ritratti, come il Conte d'Artois, ora conservato a Versailles. Il suo stile divenne più sobrio ed elegante, per influsso di George Romney, come nel Ritratto di M. Delaval del Louvre e nel Ritratto di A. Lenoir di Versailles.

Tornato a Parigi, dipinse quadri di soggetto storico, come in Enrico IV e Sully, conservato a Pau, ed anche una serie di ritratti di gente di teatro e di artisti, come in Delille e sua moglie, 1802, Versailles.

Seguendo Joseph Aved, semplificò la composizione escludendo apparati aggiuntivi: la Contessa di Cluzel del 1787, ora a Chartres, ricorda i delicati lavori di Vigée-Lebrun, ma egli spesso ritorna ad una maggiore semplicità, con una sensibilità che sarà propria, con precisione maggiore, di Pierre Paul Prud'hon o François Gérard, come nel Ritratto di Jean-François de La Marche del 1793, ora al Louvre, Parigi.

Bibliografia modifica

  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN IT\ICCU\CFI\0114992..

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN61806943 · ISNI (EN0000 0000 6658 5663 · CERL cnp00544359 · Europeana agent/base/25631 · ULAN (EN500017274 · LCCN (ENnr2002044701 · GND (DE118992740 · BNE (ESXX5394325 (data) · BNF (FRcb14644891w (data)