José Antonio Abreu

musicista, attivista e politico venezuelano

José Antonio Abreu Anselmi (Valera, 7 maggio 1939Caracas, 24 marzo 2018) è stato un musicista, attivista, politico ed educatore venezuelano, fondatore di El Sistema, una fondazione per la promozione sociale dell'infanzia e della gioventù attraverso un percorso innovativo di didattica musicale.

José Antonio Abreu Anselmi

Biografia modifica

Attività politica e accademica modifica

Nato il 7 maggio 1939 nella città di Valera, nell'ovest del Venezuela, José Antonio Abreu è discendente da una famiglia italiana di Marciana (isola d'Elba). Suo nonno materno, Antonio Anselmi Berti, era direttore della banda musicale del paese e nel 1897 emigrò a Monte Carmelo portando con sé 46 strumenti a fiato della propria orchestra.[1]

José Antonio Abreu ha studiato economia, materia per la quale ha ricevuto la laurea dall'Universidad Católica Andres Bello[2] e ha svolto alcuni studi sull'economia del petrolio all'Università del Michigan.[2] È stato deputato alla Camera nel vecchio parlamento del Venezuela. Fu anche un pedagogo.

Dopo la sua carriera politica, ha anche lavorato come professore di economia e diritto alla Universidad Simón Bolívar e alla sua Alma Mater. Sarebbe poi brevemente tornato in politica nel 1983 nella posizione di Ministro della cultura. Nel 1967 ha ricevuto il Symphonic Music National Prize a riconoscimento della sua abilità.

Attività musicale modifica

Abreu ha iniziato a studiare musica con Doralisa Jiménez de Medina a Barquisimeto. In seguito, ha seguito la Caracas Musical Declamation Academy dal 1957, dove ha studiato pianoforte con Moisés Moleiro, organo e clavicembalo con Evencio Castellanos, e composizione con Vicente Emilio Sojo.

El Sistema modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: El Sistema.

Nel 1975 ha fondato El Sistema, (Fundación del Estado para el Sistema Nacional de las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela, acronimo Fesnojiv, nome anglofono internazionale Foundation for the National Network of Youth and Children Orchestras of Venezuela).

Si tratta di un innovativo e collaudato metodo di insegnamento della musica ai giovani nei quali la musica assume il significato di via primaria per la promozione sociale e intellettuale.

Per il suo lavoro con El Sistema, ha ricevuto numerosissimi premi fra cui, nel 1993, il famoso IMC-UNESCO International Music Prize per la classe istituzioni[3] e, nel 2009, il TED Price.

Sotto la guida di Abreu, El Sistema partecipa a programmi di scambio e cooperazione con numerosi paesi fra cui la Spagna, alcune nazioni dell'America Latina e con gli Stati Uniti e con artisti come Simon Rattle e Claudio Abbado, con il cui supporto si è cominciato anche a promuovere El Sistema in Italia (2010). La prima tournée venezuelana in Italia risale al 2011 per volontà di Stefano Miceli con l'Orchestra Sinfonica Juventud Zuliana Rafaelel Urdaneta nei teatri di Milano, Roma e di altre cinque città.[senza fonte]

Onorificenze modifica

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 11 marzo 2010[4]
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri»
— 2 giugno 2001[4]
— 24 ottobre 2009

Riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ Le radici elbane del Sistema Abreu, in Il Tirreno, 13 novembre 2010.
  2. ^ a b Soloists Bios (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  3. ^ International Music Council - International Music Council.
  4. ^ a b Sito web del Quirinale: dettaglio decorato..
  5. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato..

Bibliografia modifica

  • Pietro Serafin, Da Venezia al Venezuela, il paese dalle mille orchestre, in «A tutto arco» (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association, vol. 4, n. 7, 2011, pp. 2–13.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN244653193 · ISNI (EN0000 0003 8585 5288 · Europeana agent/base/57293 · LCCN (ENn95039754 · GND (DE1026852102 · J9U (ENHE987007363143205171