Marciana (Italia)

comune italiano in provincia di Livorno

Marciana è un comune italiano di 2 039 abitanti della provincia di Livorno, situato nella parte occidentale dell'isola d'Elba. Il tratto costiero che rientra nel territorio comunale si affaccia a occidente ed è bagnato dal Canale di Corsica.

Marciana
comune
Marciana – Stemma
Marciana – Bandiera
Marciana – Veduta
Marciana – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Livorno
Amministrazione
SindacoSimone Barbi (lista civica Per creare futuro) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate42°47′N 10°10′E
Altitudine375 m s.l.m.
Superficie45,45 km²
Abitanti2 039[3] (31-7-2023)
Densità44,86 ab./km²
FrazioniChiessi, Poggio, Pomonte, Procchio[1]
Comuni confinantiCampo nell'Elba, Marciana Marina, Portoferraio
Altre informazioni
Cod. postale57030
Prefisso0565
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT049010
Cod. catastaleE930
TargaLI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[4]
Cl. climaticazona D, 1 546 GG[5]
Nome abitantimarcianese, marcianesi[2]
Patronosanta Caterina d'Alessandria
Giorno festivo25 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marciana
Marciana
Marciana – Mappa
Marciana – Mappa
Posizione del comune di Marciana all'interno della provincia di Livorno
Sito istituzionale

«Marciana étant un lieu unique dans l'île pour la fraîcheur et pour l'eau.»

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Nel comune si trovano i seguenti rilievi montuosi:

Clima modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Marciana Poggio.

Storia modifica

Il toponimo deriverebbe dal nome personale romano Marcius, ma altre ipotesi lo fanno ricondurre all'aggettivo marcidus, in relazione a caratteristiche ambientali o agricole sulla base di altri simili toponimi dell'isola (Marcianella, Stagno marcianese, Fonte marcianese e Poggio marcianese).

Le prime attestazioni documentarie del «Comune Marciane» risalgono al XIII secolo e sono conservate presso l'Archivio storico diocesano di Pisa. Allo stesso periodo risale il primo nucleo della Fortezza. Successivamente, Marciana fu scelta come residenza stagionale da parte dei Principi Appiano, che qui fecero realizzare una Zecca. Ulteriori testimonianze appianee a Marciana sono la Porta di Donna Paola e la Cappella di Sant'Agapito, così intitolata in memoria di Agapito Colonna. Altri edifici religiosi presenti nel borgo di Marciana sono rappresentati dalla Chiesa di San Sebastiano (oggi sconsacrata e trasformata in polo culturale), dalla Cappella di San Liborio, dalla Cappella della Santa Croce e dalla scomparsa Cappella di San Frediano, che si trovava nei pressi dell'attuale municipio del paese. La piazza del paese, caratterizzata da un accentuato sviluppo longitudinale, è nota con l'antico nome di Piazzale della Porta, in riferimento all'attigua porta del paese; altre antiche piazze interne al borgo sono la Piazza del Pesce o della Gogna e del Cantone. Gli antichi rioni del paese sono il Fosso, San Bastiano, la Tomba e il Poiolo.

Il 20 novembre 1943 Marciana fu interessata da un rastrellamento (che coinvolse anche i paesi di Poggio, Sant'Andrea e San Piero in Campo) organizzato dalla Wehrmacht.

Sui monti marcianesi si trovano gli insediamenti protostorici del Monte Capanne, mentre sul litorale sono stati rinvenuti alcuni dei più importanti relitti navali di età romana in Italia, il relitto di Procchio, il relitto di Chiessi e i due relitti di Sant'Andrea. Testimonianza delle antiche attività pastorali sono i Caprili di Capepe, i Caprili di Campo al Castagno, il Caprile della Stretta, i Caprili di Serraventosa, i Caprili della Tavola, i Caprili della Tabella e il Caprile di Natalino. Nel territorio comunale di Marciana avvenne il primo incidente aereo (1960) della compagnia Itavia.

 
«Co[mun]e Marciane» (1260)
 
Marciana in un disegno di Antonio Sarri (1728-1732)

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Architetture religiose modifica

Architetture civili modifica

Architetture militari modifica

Altro modifica

Siti archeologici modifica

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere modifica

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione di Marciana è per circa il 91,66% di cittadinanza italiana. La popolazione straniera residente ammontava a 177 persone, l'8,34% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente[7] erano:

  1. Romania, 33 – 1,56%
  2. Germania, 30 – 1,41%

Cultura modifica

Musei modifica

Geografia antropica modifica

Frazioni modifica

Il comune di Marciana riconosce ufficialmente cinque frazioni:[1]

  • Marciana (capoluogo)
  • Chiessi (22 m s.l.m., 159 ab.)
  • Poggio (330 m s.l.m., 241 ab.)
  • Pomonte (20 m s.l.m., 299 ab.)
  • Procchio (6 m s.l.m., 441 ab.)

Altre località rilevanti del territorio sono quelle di Colle d'Orano (140 m s.l.m., 92 ab.), Zanca-Sant'Andrea (148 m s.l.m., 188 ab.), Patresi (127 m s.l.m., 99 ab.), Aia (125 m s.l.m., 20 ab.) e Colle di Procchio (45 m s.l.m., 297 ab.).

Amministrazione modifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 luglio 1985 8 giugno 1990 Luigi Vagaggini Democrazia Cristiana Sindaco [8]
8 giugno 1990 24 aprile 1995 Luigi Vagaggini Democrazia Cristiana Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luigi Vagaggini centro-destra Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Luigi Logi centro-sinistra Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luigi Logi lista civica Sindaco [8]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Anna Bulgaresi Il Popolo della Libertà Sindaco [8]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Anna Bulgaresi lista civica: Anna Bulgaresi Sindaco [8]
27 maggio 2019 in carica Simone Barbi lista civica: Per creare futuro Sindaco [8]

Note modifica

  1. ^ a b Comune di Marciana - Statuto.
  2. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 304.
  3. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 3 ottobre 2023. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Dati Istat stranieri 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
  8. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN173335017 · GND (DE16164236-6