Portale:Provincia di Livorno

Benvenuti in

Provincia di Livorno

Il Portale sul capoluogoLe Categorie


 
 
Icona modificaProvincia di Livorno
Stemma della Provincia di Livorno
Stemma della Provincia di Livorno

La Provincia di Livorno è una provincia della Toscana di 330 000 abitanti.

Affacciata ad ovest sul Mar Ligure e Mar Tirreno (sul promontorio di Piombino è posto il confine tra questi due mari), confina a nord e a est con la Provincia di Pisa, a sud con la Provincia di Grosseto.

La sede dell'Amministrazione provinciale è situata a Livorno, nel Palazzo Granducale, in piazza del Municipio.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaLo sapevi che...
Facciata
Facciata

La pieve di San Giovanni è un edificio sacro che si trova all'interno del cimitero di Campiglia Marittima, in provincia di Livorno.

La pieve, nota fin dal 1075, mostra affinità con la pieve di San Giusto a Suvereto nella pianta a croce latina, e nella copertura a capriate sull'esempio dell'architettura romanica pisana.

La facciata ha il portale sormontato da un architrave con motivi a girali e da una lunetta traforata e chiusa da un archivolto bicromo. Di grande importanza è l'architrave del portale sul lato sinistro, attribuito al Maestro Matteo (a cui si deve la realizzazione dell'intero edificio), raffigurante una scena di caccia al cinghiale che simboleggia la vittoria di Cristo e dei suoi fedeli sul demonio.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaVoci inerenti alla Provincia di Livorno
 
 
Icona modificaImmagini
 
 
Icona modificaIl comune del giorno
Stemma di Cecina
Stemma di Cecina

Cècina è un comune di 28 322 abitanti della provincia di Livorno.

Il territorio dove sorge oggi Cecina, conosciuta probabilmente anche in epoca etrusca, è stato abitato in età romana, quando un alto personaggio imperiale, il console Albino Cecina, discendente di un'antichissima famiglia di origine etrusca, ordinò la costruzione di una villa, i cui resti sono tutt'oggi visitabili in località San Vincenzino.

Il territorio che circonda Cecina conobbe una lunga fase di declino, iniziato con la decadenza della civiltà etrusca ed accentuatosi durante la dominazione romana. Tuttavia in epoca medioevale, il nome della città toscana venne citato da Dante Alighieri (Inf. XIII, 7) che individuava i confini della Maremma proprio tra Cecina e Corneto.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaFonti e risorse utili
 
 
Icona modificaPortali collegati
Italia Toscana Livorno Firenze Grosseto