Nazionali maschili di calcio

lista di un progetto Wikimedia

Questa è una lista delle nazionali di calcio maschili nel mondo. Ci sono più nazioni con squadre di calcio che per qualsiasi altro sport,[1] con squadre che rappresentano 191 dei 193 stati membri delle Nazioni Unite, così come diversi territori dipendenti, entità subnazionali e stati che non sono membri delle Nazioni Unite . Questo elenco divide i team in due gruppi principali:

  • Squadre che sono membri della Federcation Internationale de Football Association (FIFA), l'organo di governo del calcio mondiale (211 squadre), o sono affiliati ad una confederazione continentale affiliata alla FIFA senza essere membri della FIFA (12 squadre).
  • Squadre che non sono membri della FIFA o di alcuna federazione continentale, ma che rappresentano stati sovrani . Questo gruppo comprende membri delle Nazioni Unite e stati osservatori, nonché Stati che non sono membri delle Nazioni Unite (11 squadre).

Questo elenco esclude altre squadre, che generalmente giocano al di fuori del riconoscimento della FIFA . Le squadre escluse comprendono coloro che rappresentano gruppi etnici, entità subnazionali, movimenti separatisti e pseudo- o micro-nazioni.

Membri delle confederazioni affiliate alla FIFA modifica

 
Mappa del mondo e le sei confederazioni:

     Asian Football Confederation (AFC)

     Confédération Africaine de Football (CAF)

     Confederation of North, Central American and Caribbean Association Football (CONCACAF)

     Confederación Sudamericana de Fútbol (CONMEBOL)

     Oceania Football Confederation (OFC)

     Union of European Football Associations (UEFA)

Questa sezione elenca le attuali:

  • 211 squadre di calcio nazionali maschili affiliate alla FIFA, attraverso le loro federazioni calcistiche nazionali.
  • 12 squadre di calcio nazionali maschili che fanno parte di una delle confederazioni continentali affiliate alla FIFA, ma non sono membri della FIFA.[2]

I membri della FIFA possono partecipare ai Mondiali di calcio e le partite tra di loro sono riconosciute come partite internazionali ufficiali. Sulla base dei risultati delle partite del precedente quadriennio, la classifica mondiale FIFA, pubblicata mensilmente dalla FIFA, mette a confronto la capacità delle squadre nazionali.

Alcune squadre nazionali che sono membri di una federazione ma non membri della FIFA partecipano a tornei di livello confederale e subregionale. Queste squadre, tuttavia, non sono autorizzate a partecipare ai Mondiali.

Le sei federazioni sono:

La FIFA gestisce la Coppa del Mondo come torneo per le squadre nazionali alla ricerca del campione del mondo . Ogni federazione organizza anche il proprio campionato per trovare la migliore squadra tra i suoi membri:

Pur non essendo in sé una federazione, l'Unione delle associazioni calcistiche arabe (UAFA) coordina le attività calcistiche tra i paesi di lingua araba. Tutti i 22 organi di governo nazionali che formano UAFA sono anche membri sia della FIFA sia dell'AFC o del CAF. Le squadre nazionali dei paesi membri UAFA sono elencate nell'elenco seguente.

La Confederazione delle Associazioni calcistiche indipendenti (ConIFA) è un'organizzazione per squadre che rappresentano stati non riconosciuti, regioni subnazionali e minoranze apolidi, nonché squadre di stati riconosciuti che non sono riuscite a ottenere l'accesso alla FIFA. Sebbene nessuno dei suoi attuali membri sia anche membro della FIFA, alcuni sono associati ad una delle federazioni affiliate ad essa. Queste squadre sono anche indicate nell'elenco seguente.[4]

AFC ( Asia ) modifica

A causa delle dimensioni geografiche dell'Asia, l'AFC è suddivisa in cinque sotto-federazioni:

Nazionale Codice FIFA Federazione nazionale Risultati internazionali
  Afghanistan AFG Afghanistan Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Arabia Saudita 2 KSA Saudi Arabian Football Federation Mondiale: Ottavi di finale 1994
Coppa d'Asia: Campione 1984, 1988, 1996
  Australia 1 AUS Football Federation Australia Mondiale: Ottavi di finale 2006
Coppa d'Asia: Campione 2015
Coppa d'Oceania: Campione 1980, 1996, 2000, 2004
  Bahrein 2 BHR al-Ittihad al-bahraini li-kurat al-qadam Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Quarto posto 2004
  Bangladesh BAN Bangladesh Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Primo turno 1980
  Bhutan BHU Bhutan Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Birmania MYA Myanmar Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Secondo posto 1968
  Brunei BRU Persatuan Bolasepak Kebangsaan Negara Brunei Darussalam Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Cambogia CAM Football Federation of Cambodia Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Quarto posto 1972
  Cina CHN Chinese Football Association Mondiale: Primo turno 2002
Coppa d'Asia: Secondo posto 1984, 2004
  Corea del Nord PRK DPR Korea Football Association Mondiale: Quarti di finale 1966
Coppa d'Asia: Quarto posto 1980
  Corea del Sud KOR Daehan Chukgu Hyeophoe Mondiale: Quarto posto 2002
Coppa d'Asia: Campione 1956, 1960
CONCACAF Gold Cup: Quarto posto 2002
  Emirati Arabi Uniti 2 UAE United Arab Emirates Football Association Mondiale: Primo turno 1990
Coppa d'Asia: Secondo posto 1996
  Filippine PHI Philippine Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Primo turno 2019
  Giappone JPN Nihon Sakkā Kyōkai Mondiale: Ottavi di finale 2002, 2010, 2018, 2022
Coppa d'Asia: Campione 1992, 2000, 2004, 2011
Copa América: Primo turno 1999, 2019
  Giordania 2 JOR Jordan Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Quarti di finale 2004, 2011
  Guam GUM Guam Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Hong Kong HKG Hong Kong Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Terzo posto 1956
  India IND All India Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Secondo posto 1964
  Indonesia IDN Persatuan Sepakbola Seluruh Indonesia Mondiale: Ottavi di finale 1938
Coppa d'Asia: Primo turno 1996, 2000, 2004, 2007
  Iran IRN Football Federation Islamic Republic of Iran Mondiale: Primo turno 1978, 1998, 2006, 2014, 2018, 2022
Coppa d'Asia: Campione 1968, 1972, 1976
  Iraq 2 IRQ al-Ittihad al-ʿiraqi li-kurat al-qadam Mondiale: Primo turno 1978, 1986
Coppa d'Asia: Campione 2007
  Isole Marianne Settentrionali 4,5 NMI Northern Mariana Islands Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Kirghizistan KGZ Football Federation of the Kyrgyz Republic Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Ottavi di finale 2019
  Kuwait 2 KWT Kuwait Football Association Mondiale: Primo turno 1982
Coppa d'Asia: Campione 1980
  Laos LAO Lao Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Libano 2 LBN Fédération Libanaise de Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Primo turno 2000, 2019
  Macao MAC Associação de Futebol de Macau Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Malaysia MAS Persatuan Bolasepak Malaysia Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Primo turno 1976, 1980, 2007
  Maldive MDV Football Association of Maldives Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Mongolia MGL Mongolian Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Nepal NEP All Nepal Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Oman 2 OMA Oman Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Ottavi di finale 2019
  Pakistan PAK Pakistan Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Palestina 2 PLE Palestine Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Primo turno 2015, 2019
  Qatar 2 QAT Qatar Football Association Mondiale: Esordiente 2022
Coppa d'Asia: Campione 2019
Copa América: Primo turno 2019
  Singapore SIN Football Association of Singapore Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Primo turno 1984
  Sri Lanka SRI Football Federation of Sri Lanka Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Siria 2 SYR Federation Arab Syrian for Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Primo turno 1980, 1984, 1988, 1996, 2011, 2019
  Tagikistan TJK Tajikistan Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Taipei Cinese 3 TPE Chinese Taipei Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Terzo posto 1960
  Thailandia THA Football Association of Thailand Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Terzo posto 1972
  Timor Est TLS Federação Futebol Timor-Leste Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna partecipazione
  Turkmenistan TKM Türkmenistan Futbol Federasiýasy Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Primo turno 2004, 2019
  Uzbekistan UZB Oʻzbekiston Futbol Federatsiyasi Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Quarto posto 2011
  Vietnam VIE Liên đoàn bóng đá Việt Nam Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Quarti di finale 2007, 2019
  Yemen 2 YEM Yemen Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Asia: Primo turno 2004, 2019
  1. La federazione era in origine membro dell'OFC (1966–2006)
  2. La federazione è membro dell'UAFA
  3. La federazione era in origine membro dell'OFC (1975-1989)
  4. La federazione è membro dell'AFC ma non della FIFA
  5. La federazione era in origine membro dell'OFC (2005–2009)

CAF ( Africa ) modifica

A causa delle dimensioni geografiche dell'Africa, il CAF è diviso in cinque federazioni regionali:

Nazionale Codice FIFA Federazione nazionale Risultati internazionali
  Algeria1 ALG Fédération Algérienne de Football Mondiale: Ottavi di finale 1982
Coppa d'Africa: Campione 1990, 2019
  Angola ANG Federação Angolana de Futebol Mondiale: Primo turno 2006
Coppa d'Africa: Quarti di finale 2008, 2010
  Benin BEN Fédération Béninoise de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Quarti di finale 2019
  Botswana BOT Botswana Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 2012
  Burkina Faso BFA Fédération Burkinabé de Foot-Ball Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Secondo posto 2013
  Burundi BDI Fédération de Football du Burundi Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 2019
  Camerun CMR Fédération Camerounaise de Football Mondiale: Quarti di finale 1990
Coppa d'Africa: Campione 1984, 1988, 2000, 2002, 2017
  Capo Verde CPV Federação Caboverdiana de Futebol Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Quarti di finale 2013
  Ciad CHA Fédération Tchadienne de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Comore1 COM Fédération Comorienne de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Costa d'Avorio CIV Fédération Ivoirienne de Football Mondiale: Primo turno 2006, 2010, 2014
Coppa d'Africa: Campione 1992, 2015
  Egitto1 EGY Egyptian Football Association Mondiale: Primo turno 1934, 1990, 2018
Coppa d'Africa: Campione 1957, 1959, 1986, 1998, 2006, 2008, 2010
  Eritrea ERI Eritrean National Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Etiopia ETH Ethiopian Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Campione 1962
  Gabon GAB Fédération Gabonaise de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Quarti di finale 1996, 2012
  Gambia GAM Gambia Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Quarti di finale 2021
  Ghana GHA Ghana Football Association Mondiale: Quarti di finale 2010
Coppa d'Africa: Campione 1963, 1965, 1978, 1982
  Gibuti1 DJI Fédération Djiboutienne de Football de Gibuti Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Guinea GUI Fédération Guinéenne de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Secondo posto 1976
  Guinea Equatoriale EQG Federación Ecuatoguineana de Fútbol Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Quarto posto 2015
  Guinea-Bissau GNB Federação de Futebol da Guiné-Bissau Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 2017, 2019
  Kenya KEN Football Kenya Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 1972, 1988, 1990, 1992, 2004, 2019
  Lesotho LES Lesotho Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Liberia LBR Liberia Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 1996, 2012
  Libia1 LBY Libyan Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Secondo posto 1982
  Madagascar MAD Fédération Malagasy de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Quarti di finale 2019
  Malawi MWI Football Association of Malawi Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 1984, 2010
  Mali MLI Fédération Malienne de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Secondo posto 1972
  Marocco1 MAR Fédération Royale Marocaine de Football Mondiale: Quarto posto 2022
Coppa d'Africa: Campione 1976
  Mauritania1 MTN Fédération de Football de la Républic Islamique de Mauritanie Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 2019
  Mauritius MRI Mauritius Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 1974
  Mozambico MOZ Federação Moçambicana de Futebol Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 1996
  Namibia NAM Namibia Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 1998, 2008, 2019
  Niger NIG Fédération Nigerienne de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 2012, 2013
  Nigeria NGA Nigeria Football Association Mondiale: Ottavi di finale 1994, 1998, 2014
Coppa d'Africa: Campione 1980, 1994, 2013
  RD del Congo COD Fédération Congolaise de Football-Association Mondiale: Primo turno 1974[5]
Coppa d'Africa: Campione 1968, 1974
  Rep. Centrafricana CTA Fédération Centrafricaine de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Rep. del Congo CGO Fédération Congolaise de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Campione 1972
  La Riunione2 REU Ligue Réunionnaise de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Ruanda RWA Fédération Rwandaise de Football Amateur Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 2004
  São Tomé e Príncipe STP Federação Santomense de Futebol Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Senegal SEN Fédération Sénégalaise de Football Mondiale: Quarti di finale 2002
Coppa d'Africa: Secondo posto 2002, 2019
  Seychelles SEY Seychelles Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Sierra Leone SLE Sierra Leone Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 1994, 1996
  Somalia1 SOM Somali Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Sudafrica RSA South African Football Association Mondiale: Primo turno 1998, 2002, 2010
Coppa d'Africa: Campione 1996
CONCACAF Gold Cup: Quarti di finale 2005
  Sudan1 SUD Sudan Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Campione 1970
  Sudan del Sud SSD South Sudan Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  eSwatini SWZ Eswatini Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Tanzania TAN Tanzania Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 1980, 2019
  Togo TOG Fédération Togolaise de Football Mondiale: Primo turno 2006
Coppa d'Africa: Quarti di finale 2013
  Tunisia1 TUN Fédération Tunisienne de Football Mondiale: Primo turno 1978, 1998, 2002, 2006, 2018, 2022
Coppa d'Africa: Campione 2004
  Uganda UGA Federation of Uganda Football Associations Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Secondo posto 1978
  Zambia ZAM Football Association of Zambia Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Campione 2012
  Zanzibar2,3 ZAN Zanzibar Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Nessuna partecipazione
  Zimbabwe ZIM Zimbabwe Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
Coppa d'Africa: Primo turno 2004, 2006, 2017 2019
  1. Membro della UAFA
  2. Membro della CAF ma non della FIFA
  3. Membro della ConIFA

CONCACAF (Nord America, America Centrale e Caraibi ) modifica

La federazione CONCACAF è divisa in tre federazioni regionali che hanno la responsabilità di parte dell'area geografica:

Nazionale Codice FIFA Federazione nazionale Risultati internazionali
  Anguilla AIA Anguilla Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Antigua e Barbuda ATG Antigua and Barbuda Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Aruba ARU Arubaanse Voetbal Bond Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Bahamas BAH Bahamas Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Barbados BRB Barbados Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Belize BLZ Football Federation of Belize Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Primo turno 2013
  Bermuda BER Bermuda Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Primo turno 2019
  Bonaire1 BON Federashon Futbòl Bonairiano Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Canada CAN Canadian Soccer Association Mondiale: Primo turno 1986, 2022
CONCACAF Gold Cup: Campione 1985, 2000
  Costa Rica CRC Federación Costarricense de Fútbol Mondiale: Quarti di finale 2014
CONCACAF Gold Cup: Campione 1963, 1969, 1989
Copa América: Quarti di finale 2001, 2004
  Cuba CUB Asociación de Fútbol de Cuba Mondiale: Quarti di finale 1938
CONCACAF Gold Cup: Quarto posto 1971
  Curaçao CUW Federashon Futbol Korsou Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Quarti di finale 2019
  Dominica DMA Dominica Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  El Salvador SLV Federación Salvadoreña de Fútbol Mondiale: Primo turno 1970, 1982
CONCACAF Gold Cup: Secondo posto 1963, 1981
  Giamaica JAM Jamaica Football Federation Mondiale: Primo turno 1998
CONCACAF Gold Cup: Secondo posto 2015, 2017
Copa América: Primo turno 2015, 2016
  Grenada GRN Grenada Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Primo turno 2009, 2011
  Guadalupa1 GLP Ligue Guadeloupéenne de Football Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Semifinale 2007
  Guatemala GUA Federación Nacional de Fútbol de Guatemala Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Campione 1967
  Guyana GUY Guyana Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Primo turno 2019
  Guyana francese1 GYF Ligue de Football de Guyane Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Primo turno 2017
  Haiti HAI Fédération Haïtienne de Football Mondiale: Primo turno 1974
CONCACAF Gold Cup: Campione 1973
Copa América: Primo turno 2016
  Honduras HON Federación Nacional Autónoma de Fútbol de Honduras Mondiale: Primo turno 1982, 2010, 2014
CONCACAF Gold Cup: Campione 1981
Copa América: Terzo posto 2001
  Isole Cayman CAY Cayman Islands Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Isole Vergini Americane VIR U.S. Virgin Islands Soccer Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Isole Vergini Britanniche VGB British Virgin Islands Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Martinica1 MTQ Ligue de football de la Martinique Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Quarti di finale 2002
  Messico MEX Federación Mexicana de Fútbol Asociación Mondiale: Quarti di finale 1970, 1986
CONCACAF Gold Cup: Campione 1965, 1971, 1977, 1993, 1996, 1998, 2003, 2009, 2011, 2015, 2019
Copa América: Secondo posto 1993, 2001
  Montserrat MSR Montserrat Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Nicaragua NCA Federación Nicaragüense de Fútbol Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Sesto posto 1967
  Panama PAN Federación Panameña de Fútbol Mondiale: Primo turno 2018
CONCACAF Gold Cup: Secondo posto 2005, 2013
Copa América: Primo turno 2016
  Porto Rico PUR Federación Puertorriqueña de Fútbol Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Rep. Dominicana DOM Federación Dominicana de Fútbol Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Saint Kitts e Nevis SKN St. Kitts and Nevis Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Saint Lucia LCA Saint Lucia Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Saint-Martin1 SMT Comité de Football des Îles du Nord Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Saint Vincent e Grenadine VIN Saint Vincent and the Grenadines Football Federation Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Primo turno 1996
  Sint Maarten1 SXM Sint Maarten Soccer Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Suriname SUR Surinaamse Voetbal Bond Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Sesto posto 1977
  Trinidad e Tobago TRI Trinidad and Tobago Football Association Mondiale: Primo turno 2006
CONCACAF Gold Cup: Secondo posto 1973
  Turks e Caicos TCA Turks and Caicos Islands Football Association Mondiale: Nessuna partecipazione
CONCACAF Gold Cup: Nessuna partecipazione
  Stati Uniti USA United States Soccer Federation Mondiale: Terzo posto 1930
CONCACAF Gold Cup: Campione 1991, 2002, 2005, 2007, 2013, 2017
Copa América: Quarto posto 1995, 2016
  1. La federazine è membro della CONCACAF ma non della FIFA

CONMEBOL ( Sud America ) modifica

Nazionale Codice FIFA Federazione nazionale Risultati internazionali
  Argentina ARG Asociación del Fútbol Argentino Mondiale: Campione 1978, 1986, 2022
Copa America: Campione 1921, 1925, 1927, 1929, 1937, 1941, 1945, 1946, 1947, 1955, 1957, 1959, 1991, 1993, 2021
  Bolivia BOL Federación Boliviana de Fútbol Mondiale: Primo turno 1930, 1950, 1994
Copa America: Campione 1963
  Brasile BRA Confederação Brasileira de Futebol Mondiale: Campione 1958, 1962, 1970, 1994, 2002
Copa America: Campione 1919, 1922, 1949, 1989, 1997, 1999, 2004, 2007, 2019
CONCACAF Gold Cup: Secondo posto 1996, 2003
  Cile CHI Federación de Fútbol de Chile Mondiale: Terzo posto 1962
Copa America: Campione 2015, 2016,
  Colombia COL Federación Colombiana de Fútbol Mondiale: Quarti di finale 2014
Copa America: Campione 2001
CONCACAF Gold Cup: Secondo posto 2000
  Ecuador ECU Federación Ecuatoriana de Fútbol Mondiale: Ottavi di finale 2006
Copa America: Quarto posto 1959, 1993
CONCACAF Gold Cup: Primo turno 2002
  Paraguay PAR Asociación Paraguaya de Fútbol Mondiale: Quarti di finale 2010
Copa America: Campione 1953, 1979
  Perù TPER Federación Peruana de Fútbol Mondiale: Quarti di finale 1970, 1978
Copa America: Campione 1939, 1975
  Uruguay URU Asociación Uruguaya de Fútbol Mondiale: Campione 1930, 1950
Copa America: Campione 1916, 1917, 1920, 1923, 1924, 1926, 1935, 1942, 1956, 1959, 1967, 1983, 1987, 1995, 2011
  Venezuela VEN Federación Venezolana de Fútbol Mondiale: Nessuna Partecipazione
Copa America: Quarto posto 2011

OFC ( Oceania ) modifica

Nazionale Codice FIFA Federazione nazionale Risultati internazionali
  Figi FIJ Fiji Football Association Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Terzo posto 1998, 2008
  Isole Cook COK Cook Islands Football Association Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Primo turno 1998, 2000
  Isole Salomone SOL Solomon Islands Football Federation Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Secondo posto 2004
  Kiribati1,2 KIR Kiribati Islands Football Association Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Nessuna Partecipazione
  Niue1 NIU Niue Island Soccer Association Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Nessuna Partecipazione
  Nuova Caledonia NCL Fédération Calédonienne de Football Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Secondo posto 2008, 2012
  Nuova Zelanda3 NZL Federazione calcistica della Nuova Zelanda Mondiali: Primo turno 1982, 2010
Coppa d'Oceania: Campione 1973, 1998, 2002, 2008, 2016
  Papua Nuova Guinea PNG Papua New Guinea Football Association Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Secondo posto 2016
  Samoa Americane ASA Football Federation American Samoa Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Nessuna Partecipazione
  Samoa SAM Football Federation Samoa Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Primo turno 2012, 2016
  Tahiti TAH Fédération Tahitienne de Football Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Campione 2012
  Tonga TGA Tonga Football Association Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Nessuna Partecipazione
  Tuvalu1,2 TUV Tuvalu National Football Association Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Nessuna Partecipazione
  Vanuatu VAN Vanuatu Football Federation Mondiali: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Oceania: Quarto posto 1973, 2000, 2002, 2008
  1. La federazione è membro dell'OFC ma non della FIFA
  2. La federazione è membro della ConIFA
  3. La federazione era originariamente membro dell'AFC (1964–1966)

UEFA ( Europa ) modifica

Nazionale Codice FIFA Federazione nazionale Risultati internazionali
  Albania ALB Federata Shqiptare e Futbollit Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Primo turno 2016
  Andorra AND Federació Andorrana de Futbol Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Armenia ARM Football Federation of Armenia / Hayastani fowtboli federac'ia Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Austria AUT Österreichischer Fußball-Bund Mondiale: Terzo posto 1954
Europeo: Ottavi di finale 2020
  Azerbaigian AZE Azərbaycan Futbol Federasiyaları Assosiasiyası Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Belgio BEL Union Royale Belge des Sociétés de Football Association / Koninklijke Belgische Voetbalbond Mondiale: Terzo posto 2018
Europeo: Secondo posto 1980
  Bielorussia BLR Beloruskaja Fedėracyja Futbola Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Bosnia ed Erzegovina BIH Fudbalski Savez Bosne i Hercegovine Mondiale: Primo turno 2014
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Bulgaria BUL Bǎlgarski Futbolen Sǎjuz Mondiale: Quarto posto 1994
Europeo: Primo turno 1996, 2004
  Cipro CYP Kypriaki Omospondia Podosfairoy Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Croazia CRO Hrvatski Nogometni Savez Mondiale: Secondo posto 2018
Europeo: Quarti di finale 1996, 2008
  Danimarca DEN Dansk Boldspil Union Mondiale: Quarti di finale 1998
Europeo: Campione 1992
  Estonia EST Eesti Jalgpalli Liit Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Fær Øer FRO Fótbóltssamband Føroya Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Finlandia FIN Suomen Palloliitto / Finlands Bollförbund Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Primo turno 2020
  Francia FRA Fédération française de football Mondiale: Campione 1998, 2018
Europeo: Campione 1984, 2000
  Galles WAL Football Association of Wales Mondiale: Quarti di finale 1958
Europeo: Semifinale 2016
  Georgia GEO Sakartvelos Pekhburtis Pederatsis Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Germania GER Deutscher Fußball-Bund Mondiale: Campione 1954,[7] 1974,[7] 1990,[7] 2014
Europeo: Campione 1972,[7] 1980,[7] 1996
  Gibilterra GIB Gibraltar Football Association Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Grecia GRE Elinikì Podosferikì Omospondìa Mondiale: Ottavi di finale 2014
Europeo: Campione 2004
  Inghilterra ENG Football Association Mondiale: Campione 1966
Europeo: Secondo posto 2020
  Irlanda del Nord NIR Irish Football Association Mondiale: Quarti di finale 1958
Europeo: Ottavi di finale 2016
  Irlanda IRL Football Association of Ireland Mondiale: Quarti di finale 1990
Europeo: Ottavi di finale 2016
  Islanda ISL Knattspyrnusamband Íslands Mondiale: Primo turno 2018
Europeo: Quarti di finale 2016
  Israele1 ISR HaHitakhdut leKaduregel beYisrael Mondiale: Primo turno 1970
Europeo: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Asia: Campione 1964
  Italia ITA Federazione Italiana Giuoco Calcio Mondiale: Campione 1934, 1938, 1982, 2006
Europeo: Campione 1968, 2020
  Kazakistan2 KAZ Qazaqstannıñ fwtbol federacïyası Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
Coppa d'Asia: Nessuna Partecipazione
  Kosovo KVX Federata e Futbollit e Kosovës Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Lettonia LVA Latvijas Futbola federācija Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Primo turno 2004
  Liechtenstein LIE Liechtensteiner Fussballverband Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Lituania LTU Lietuvos futbolo federacija Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Lussemburgo LUX Fédératioun vun Lëtzebuerger Foussball Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Macedonia del Nord MKD Fudbalska Federacija na Makedonija Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Primo turno 2020
  Malta MLT Federazzjoni tal-futbol ta' Malta Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Moldavia MDA Federația Moldovenească de Fotbal Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Montenegro MNE Fudbalski Savez Crne Gore Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Norvegia NOR Norges Fotballforbund Mondiale: Ottavi di finale 1938, 1998
Europeo: Primo turno 2000
  Paesi Bassi NED Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond Mondiale: Secondo posto 1974, 1978, 2010
Europeo: Campione 1988
  Polonia POL Polski Związek Piłki Nożnej Mondiale: Terzo posto 1974, 1982
Europeo: Quarti di finale 2016
  Portogallo POR Federação Portuguesa de Futebol Mondiale: Terzo posto 1966
Europeo: Campione 2016
  Rep. Ceca CZE Fotbalová asociace České republiky Mondiale: Secondo posto 1934, 1962[8]
Europeo: Campioni 1976[8], Secondo Posto 1996
  Romania ROU Federaţia Română de Fotbal Mondiale: Quarti di finale 1994
Europeo: Quarti di finale 2000
  Russia RUS Rossijskij Futbol'nyj Sojuz Mondiale: Quarto posto 1994,[9] quarti di finale 2018
Europeo: Campione 1960,[9] Semifinale 2008
  San Marino SMR Federazione Sammarinese Giuoco Calcio Mondiale: Nessuna Partecipazione
Europeo: Nessuna Partecipazione
  Scozia SCO Scottish Football Association Mondiale: Primo turno 1954, 1958, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1998
Europeo: Primo turno 1992, 1996, 2020
  Serbia SRB Fudbalski savez Srbije Mondiale: Quarto posto 1930,[10] 1962,[10] ottavi di finale 1998
Europeo: Secondo posto 1960,[10] 1968,[10] quarti di finale 2000
  Slovacchia SVK Slovenský futbalový zväz Mondiale: Ottavi di finale 2010
Europeo: Ottavi di finale 2016
  Slovenia SVN Nogometna Zveza Slovenije Mondiale: Primo turno 2002, 2010
Europeo: Primo turno 2000
  Spagna ESP Real Federación Española de Fútbol Mondiale: Campione 2010
Europeo: Campione 1964, 2008, 2012
  Svezia SWE Svenska Fotbollförbundet Mondiale: Secondo Posto 1958
Europeo: Semifinale 1992
  Svizzera SUI Associazione Svizzera di Football Mondiale: Quarti di finale 1934, 1938, 1954
Europeo: Quarti di finale 2020
  Turchia TUR Türkiye Futbol Federasyonu Mondiale: Terzo posto 2002
Europeo: Semifinale 2008
  Ucraina UKR Federacija Futbolu Ukrajiny Mondiale: Quarti di finale 2006
Europeo: Quarti di finale 2020
  Ungheria HUN Magyar Labdarúgó Szövetség Mondiale: Secondo posto 1938, 1954
Europeo: Terzo posto 1964
  1. La federazione era originariamente membro dell'AFC (1954–1974), si è unita all'UEFA nel 1994
  2. La federazione era originariamente membro dell'AFC (1993–2002)

Nazionali non affiliate alle confederazioni FIFA modifica

Le nazionali incluse in questa sezione non sono membri della FIFA o di nessuna delle sue confederazioni continentali affiliate. Le squadre non possono partecipare alla Coppa del Mondo FIFA o ai campionati di confederazione continentale. Lo statuto della FIFA non consente alle squadre associate di competere contro queste squadre senza il previo consenso della FIFA.[11] Diverse associazioni nazionali per le squadre incluse in questa sezione sono membri della ConIFA; questi sono indicati negli elenchi di seguito.

Questa sezione elenca:

  • 5 squadre che rappresentano stati sovrani membri o osservatori delle Nazioni Unite.
  • 7 squadre che rappresentano stati che non sono membri delle Nazioni Unite.

Stati delle Nazioni Unite non affiliati modifica

Esistono sette Stati membri e osservatori delle Nazioni Unite che non sono membri della FIFA o di nessuna delle sue confederazioni continentali affiliate. Cinque di loro, tuttavia, hanno schierato squadre organizzate dalle associazioni nazionali in partite amichevoli non ufficiali, tornei regionali (come i Giochi del Pacifico o Micronesiani) o in tornei globali tenuti fuori dagli auspici della FIFA . Queste squadre sono elencate di seguito.

  1. Le squadre di calcio nazionali senior che rappresentano il Regno Unito hanno giocato solo partite amichevoli non ufficiali (di solito sotto il nome di "Gran Bretagna", anche se ci sono state anche squadre rappresentative "Resto del Regno Unito"). Altrimenti, il Regno Unito è rappresentato nel calcio organizzato dalla FIFA e dalla UEFA dalle squadre dei suoi paesi costituenti : Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia e Galles (queste squadre sono elencate nella sottosezione UEFA sopra). Le squadre che rappresentano l'intero Regno Unito hanno anche partecipato alle Olimpiadi estive e partecipano regolarmente alle Universiadi estive. Vedi anche le squadre di calcio nazionali del Regno Unito.
  2. Nome ufficiale utilizzato dal Pacific Games Council per la Micronesia .[12]
  3. l'organo di governo nazionale è membro della ConIFA.
  4. Elencato come membro associato dell'OFC nel 2002 e di nuovo nel 2006.Non è chiaro se Palau sia ancora associato alla confederazione.[13]

Altri due stati membri delle Nazioni Unite ( Isole Marshall e Nauru ) non hanno mai schierato una squadra di calcio organizzata da un'associazione nazionale, anche se è stato riferito che squadre di calcio amatoriali che affermano di rappresentare quest'ultima abbiano partecipato a partite amichevoli locali in almeno due occasioni.[14][15]

Stati non ONU non affiliati modifica

Tre stati con limitato riconoscimento internazionale e due stati associati senza appartenenza all'ONU sono membri sia della FIFA che di una confederazione affiliata e sono quindi elencati sopra: la Repubblica di Cina (come Taipei cinese), le Isole Cook, il Kosovo e Niue

Vi sono altri sette stati sovrani di fatto o parzialmente riconosciuti con squadre di calcio, nessuno dei quali è membro della FIFA o di una delle sue confederazioni continentali affiliate. Nonostante ciò, tutti questi stati hanno schierato squadre nazionali in tornei di calcio non FIFA o partite amichevoli non annullate.[16][17][18][19][20] Le associazioni nazionali che rappresentano tutte queste squadre sono membri della ConIFA.[4]

  1. A partire da settembre 2019, le classifiche mondiali ConIFA designano la squadra che rappresenta la Repubblica di Artsakh con il suo nome precedente, Nagorno Karabakh .[21] Il team ha partecipato alla Conifa European Cup 2019 come Artsakh.[22]
  2. Oltre a giocare nei tornei di calcio non FIFA e nelle partite non ufficiali contro le nazioni affiliate alla FIFA, Cipro del Nord ha partecipato alla competizione calcistica dei Giochi islamici del 1980.
  3. La squadra nazionale della Transnistria, mentre è membro della ConIFA,[23] finora ha giocato solo contro squadre di club.

Altri modifica

Criteri di adesione della FIFA e delle confederazioni affiliate modifica

Storicamente, la maggior parte dei membri della FIFA e delle confederazioni sono stati sovrani con ampio riconoscimento diplomatico. Eccezioni a questa regola includono le Nazioni Unite britanniche (a causa del loro ruolo fondamentale nello sviluppo del calcio), la Repubblica di Cina (che non gode di un ampio riconoscimento ma è ancora accettata come rappresentante dell'area di Taiwan ) e alcuni territori dipendenti, aree autonome e protettorati che, sulla base della loro autonomia politica, stato separato, o la distanza dal loro stato di appartenenza, sono stati autorizzati ad aderire alla FIFA o ad una delle sue confederazioni affiliate. Attualmente[quando?], i membri della FIFA comprendono 23 territori subnazionali e dipendenti, nonché due stati con un limitato riconoscimento internazionale .[24]

Altri dieci territori oltremare, dipendenti e autonomi con stretti legami con uno stato sovrano non fanno parte della FIFA, ma sono membri di una delle sue confederazioni affiliate.

Nel 2016 la FIFA ha apportato modifiche ai suoi statuti per definire "paese" come "uno stato indipendente riconosciuto dalla comunità internazionale".[25] Lo statuto specifica inoltre che una regione non indipendente può diventare membro con l'autorizzazione dell'associazione nazionale del paese in cui è situata.[26] Nel 2011, la UEFA aveva già modificato i suoi statuti in modo che solo i paesi riconosciuti come stati indipendenti dalle Nazioni Unite potessero aderire all'organizzazione.[27] Tuttavia, le associazioni del Kosovo (uno stato con un riconoscimento limitato la cui sovranità è contestata dalla Serbia) e Gibilterra (un territorio dipendente britannico rivendicato dalla Spagna ), nessuna delle quali hanno un'adesione all'ONU separata, sono state accettate sia in FIFA che in UEFA nel 2016.[28][29] Al contrario, l'applicazione della dipendenza dalla corona britannica di Jersey per l'adesione alla UEFA è stata respinta nel 2018, poiché non è un paese sovrano come definito dalle Nazioni Unite.[30]

Oltre a questo elenco, sono state formate varie altre squadre nazionali, separatiste, subnazionali, etniche e di diaspora; queste squadre spesso giocano in tornei internazionali l'una contro l'altra e in alcuni casi in partite amichevoli non autorizzate contro i membri della FIFA.[31] La Confederazione delle Associazioni di calcio indipendenti (ConIFA), è stata fondata con l'obiettivo di regolarizzare il calcio internazionale non FIFA, avendo un ciclo di tornei internazionali di due anni, con la Coppa del mondo di calcio ConIFA in anni pari e tornei continentali in dispari- anni numerati.[32] Ciò ha sviluppato il lavoro dell'ormai defunto NF-Board (Nouvelle Fédération-Board), fondato nel 2001.[33] La ConIFA mira ad aiutare le squadre nazionali non riconosciute a ottenere il riconoscimento, ma anche a fornire una piattaforma per squadre rappresentative di regioni o diaspore, che non hanno un posto in un sistema di calcio internazionale basato su stati nazionali.[34] In alcuni casi, la partecipazione al calcio non FIFA è stata un primo passo per le squadre che in seguito hanno cercato (e in alcuni casi, ottenuto) il diritto di giocare in partite sanzionate dalla FIFA o da una delle sue confederazioni continentali affiliate. Ad esempio, le Isole Faroe, Gibilterra e il Kosovo hanno partecipato a tornei di calcio non FIFA prima di partecipare a partite sanzionate dalla FIFA e dalla UEFA.

Ex squadre di calcio nazionali modifica

Queste squadre nazionali non esistono più a causa dello scioglimento della nazione o del territorio che hanno rappresentato. Di seguito sono elencate solo le squadre nazionali che un tempo erano membri della FIFA.

Nazionale estinta Nazionale erede di storia e titoli Altre nazionali nate Note
  Cecoslovacchia   Rep. Ceca   Slovacchia Rappresentativa della Cecoslovacchia fino alla sua dissoluzione nel 1993. La nazionale ha continuato ad esistere come Rappresentativa di cechi e slovacchi per portare a termine le qualificazioni al campionato mondiale di calcio del 1994, che non riuscirono a superare.
  Saar   Germania Ovest Rappresentativa del Protettorato della Saar nel periodo 1950-1956, prima della sua annessione alla Repubblica Federale di Germania.
  Germania Ovest   Germania Rappresentativa della Repubblica Federale di Germania nel periodo 1950-1990, prima della riunificazione con la Repubblica Democratica Tedesca. È considerata la continuatrice dei risultati ottenuti fino al 1942.
  Germania Est   Germania Rappresentativa della Repubblica Democratica Tedesca nel periodo 1952-1990, prima della riunificazione con la Repubblica Federale di Germania.
  Irlanda   Irlanda del Nord   Irlanda Rappresentativa dell'Irlanda dal 1882. Dal 1922, anno di nascita dello Stato Libero d'Irlanda, successivamente Repubblica d'Irlanda, fino al 1953, l'Irlanda del Nord continuò a selezionare calciatori da tutta l'isola, finché non fu costretta sotto pressione della FIFA selezionarne solo dall'interno della propria area politica.
  Malaya   Malaysia Rapparesentativa della Federazione della Malesia dal 1952 fino alla sua unione con la Colonia della Corona di Sarawak, Borneo del Nord e Singapore nella Malesia nel 1963. Singapore, che ha riguadagnato l'indipendenza ne 1965, ha mantenuto na sua nazionale.
  Tanganica   Tanzania Rappresentativa della Tanganica fino alla sua unione con Zanzibar nella Tanzania nel 1964. Zanzibar è un membro associato alla CAF e non alla FIFA.
  Mandato di Palestina   Israele   Palestina Rappresentativa del Mandato britannico della Palestina dal 1934 al 1948, anno di nascita dello Stato d'Israele. Una squadra rappresentante i Territori palestinesi è nata nel 1953 e si è affiliata alla FIFA nel 1998.
  Vietnam del Sud   Vietnam Rappresentativa del Vietnam del Sud dal 1949 al 1975. Il Vietnam del Sud e il Vietnam del Nord hanno mantenuto nazionali separate dal 1954 al 1975. La nazionale vietnamita è ritenuta continuatrice di storia e titoli di quella del Vietnam del Sud in quanto il nord non era affiliato alla FIFA.
  Yemen del Nord   Yemen Rappresentativa dello Yemen del Nord dal 1965 fino all'unione con lo Yemen del Sud nel 1990.
  Yemen del Sud   Yemen Rappresentativa dello Yemen del Sud dal 1965 fino all'unione con lo Yemen del Nord nel 1990.
  Rep. Araba Unita   Egitto   Siria Rappresentativa della Repubblica Araba Unita dal 1958 al 1961, anno della secessione della Siria. La nazionale egiziana è ritenuta continuatrice di quella egiziana precedente, benché abbia mantenuto il nome di Repubblica Araba unita fino al 1970.
  Unione Sovietica   Comunità degli Stati Indipendenti   Estonia
  Lettonia
  Lituania
Rappresentativa dell'Unione Sovietica dal 1941 fino al suo scioglimento nel 1991. Era considerata la continuazione della squadra che aveva rappresentato l'Impero russo. Le nazionali rappresentanti Estonia, Lettonia e Lituania erano tutte squadre indipendenti prima dell'occupazione del 1940.
  Comunità degli Stati Indipendenti   Russia   Armenia
  Azerbaigian
  Bielorussia
  Georgia
  Kazakistan
  Kirghizistan
  Moldavia
  Tagikistan
  Turkmenistan
  Ucraina
  Uzbekistan
Rappresentativa della Comunità degli Stati Indipendenti e della Georgia dal gennaio del 1992 alla fine del Campionato europeo di calcio 1992, per permettere all'Unione Sovietica di partecipare alla manifestazione.
  Jugoslavia   Jugoslavia   Bosnia ed Erzegovina
  Croazia
  Macedonia del Nord
  Slovenia
Rappresentativa della Jugoslavia dal 1920 al 1992, quando la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia si divise in Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Repubblica Federale di Jugoslavia, Macedonia del Nord e Montenegro
  Jugoslavia   Serbia   Kosovo
  Montenegro
Rappresentativa della Repubblica Federale di Jugoslavia, conosciuta come Serbia e Montenegro a partire dal 2003, dal 1992 al 2006, quando si divise in Serbia e Montenegro. Il Kosovo ha dichiarato l'indipendenza dalla Serbia nel 2008 e la sua nazionale è stata accettata da FIFA e UEFA nel 2016.
  Antille Olandesi   Curaçao   Aruba
  Bonaire
  Sint Maarten
Rappresentativa delle Antille Olandesi fino alla loro dissoluzione nel 2010. Aruba è diventato uno stato indipendente nel 1986 ed è stato riconosciuto dalla FIFA nel 1988. Noto formalmente come Curaçao, questo nome è stato ripreso dall'omonima nazione formatasi nel marzo del 2011 che ha preso il posto delle Antille Olandesi nell'organigramma FIFA e COCACAF. Le nazionali di Bonaire e Sint Maarten sono membri della CONCACAF ma non della FIFA.

Nuovi nomi modifica

In aggiunta alla lista precedente, altre nazioni sono state rinominate:

Note modifica

  1. ^ Michael Brown, Biggest Global Sports, su biggestglobalsports.com. URL consultato l'11 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2015).
  2. ^ Distinte nelle liste perché scritte in corsivo.
  3. ^ a b 22 nazionali di Africa e Asia appartengono all'Union of Arab Football Associations (UAFA) oltre che alla loro confederazione continentale.
  4. ^ a b Members, su conifa.org, CONIFA. URL consultato il 15 giugno 2018.
  5. ^ Come Zaire
  6. ^ Guyana e Suriname sono nazioni indipendenti, la Guiana Francese è un dipartimento oltreoceano della Francia
  7. ^ a b c d e Come Germania Ovest
  8. ^ a b Come Cecoslovacchia
  9. ^ a b Come Unione Sovietica
  10. ^ a b c d Come Jugoslavia
  11. ^ FIFA Statutes: July 2012 Edition (PDF), su fifa.com, FIFA, pp. Article 83. URL consultato il 7 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).
  12. ^ http://websites.sportstg.com/get_file.cgi?id=36026860
  13. ^ World Cups and Beyond: Interview #6 (April 2013): Palau Football Association president Charles Mitchell., su nonfifafootball.blogspot.com, 26 aprile 2013.
  14. ^ Martin Rogers, Marshall Islands rare nation untouched by soccer's sprawling reach, su eu.usatoday.com, USA Today. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  15. ^ Nauru 2014, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  16. ^ Abkhazia founds national football team, su vestnikkavkaza.net, Vestnik Kavkaza, 3 dicembre 2012. URL consultato il 7 luglio 2016.
  17. ^ Archived copy, su worldfootballcup.org. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  18. ^ Somaliland, su wordpress.com, 31 luglio 2015. URL consultato il 4 luglio 2016.
  19. ^ Non-FIFA Football Updates: South Ossetia make international bow in Abkhazia loss, su nonfifafootball.blogspot.co.uk. URL consultato il 4 luglio 2016.
  20. ^ Tournaments (Russian), su ffpmr.md/, 27 marzo 2018. URL consultato l'11 aprile 2019.
  21. ^ Rankings, su conifa.org.
  22. ^ CONIFA European Football Cup 2019: live draw announced!, su conifa.org. URL consultato l'11 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
  23. ^ Transnistria, su conifa.org, CONIFA. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2016).
  24. ^ Le nazionali affiliate alla FIFA che appartengono a Paesi non facenti parte delle Nazioni Unite sono:
  25. ^ FIFA Statutes (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, p. 4. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2020).
  26. ^ FIFA Statutes (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, p. 11. URL consultato il 10 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2020).
  27. ^ https://jurisprudence.tas-cas.org/Shared%20Documents/410.pdf
  28. ^ Brian Homewood, Gibraltar, Kosovo accepted as members of FIFA, su uk.reuters.com, Reuters. URL consultato il 17 maggio 2016.
  29. ^ Kosovo admitted as 55th member of European governing body UEFA, su skysports.com, Sky Sports. URL consultato il 3 maggio 2016.
  30. ^ Jersey: Uefa congress rejects application to become international football nation, su bbc.com, 26 febbraio 2018.
  31. ^ Outcasts! The Lands That FIFA Forgot, su outcasts-book.blogspot.com.
  32. ^ ConIFA aim to lead non-FIFA football forward, su backpagefootball.com, Back Page Football. URL consultato il 10 giugno 2014.
  33. ^ Football Associations Members of the N.F.-Board, su nfbwebsite.wix.com, N.F.-Board. URL consultato il 31 marzo 2016.
  34. ^ Guardian Football Weekly, Unai Emery unveiled, England's new captain and Liverpool's big final – Football Weekly Extra, su theguardian.com. URL consultato il 30 maggio 2018.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  • List of FIFA Associations, su fifa.com, FIFA. URL consultato l'11 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio