Portale:Automobili

Il portale dell'automobile

" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza"

Collabora a Wikiquote   Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"

PortaleProgettoLa catena di montaggioCategorieImmagini

 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'automobile
Il Carro di Cugnot nella versione del 1771
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.

Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione.

…continua a leggere
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.

 
 
Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
 
 
Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato
 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'immagine in evidenza
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa voce in evidenza
La Fiat Nuova 500, anche conosciuta come Fiat 500 o con il popolare appellativo Cinquino, è stata un'automobile superutilitaria della casa torinese, prodotta dal 1957 al 1975. Il modello nacque dopo che Vittorio Valletta diede l’incarico a Dante Giacosa di realizzare, contemporaneamente alla 600, un'automobile superutilitaria, i cui costi di acquisto, uso e manutenzione, potessero essere compatibili con il modesto bilancio delle famiglie operaie. L'idea attorno alla quale lavorare arrivò inaspettatamente da Hans Peter Bauhof, un giovane impiegato tedesco della Deutsche-Fiat di Weinsberg che, nel 1953, inviò alla casa di Torino i disegni di una microvettura a due posti, ispirata nelle forme al celebre Maggiolino, motorizzata con un propulsore due tempi posizionato posteriormente. Giacosa esaminò il progetto di Bauhof e bocciò immediatamente il motore. Il disegno della carrozzeria, però, gli piacque e lo schema tecnico risultava perfetto per ottenere un basso costo di produzione.
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile contemporanei
La Testarossa (con le sue evoluzioni 512 TR e F512 M) è una berlinetta a motore centrale prodotta dalla Ferrari dal 1984 fino al 1996. La Testarossa è stata presentata al Salone dell'automobile di Parigi del 1984 come l'erede della 512 BB. La vettura, con la sua linea, opera di Pininfarina, caratterizzata dalla coda notevolmente allargata (dominata dalle luci rettangolari immerse in una serie di barre orizzontali) e dalle grandi griglie laterali, suscitò subito ampi consensi (e qualche critica: qualcuno la considerò persino eccessiva, più vicina all'ostentazione Lamborghini che all'eleganza sportiva Ferrari). Anche gli interni, lussuosamente rifiniti, erano opulenti. In origine la Testarossa aveva un solo specchietto retrovisore molto sporgente e posto curiosamente a metà del montante del parabrezza, per tentare di migliorare la scarsissima visibilità posteriore, ostacolata dalla massiccia coda; tale collocazione non era, in effetti, particolarmente elegante, per cui nel 1986 si passò ad una soluzione più tradizionale, con due specchietti alla base dei montanti.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per marca

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche attive
Lamborghini è un gruppo industriale italiano attivo nel comparto automobilistico, costituito nel 1963, la cui sede attuale è situata a Sant'Agata Bolognese. Deriva dalla prima fabbrica di trattori agricoli costituita da Ferruccio Lamborghini nel 1948 (quest'ultimo marchio è stato venduto nel 1971 ed è ora parte del gruppo SAME Deutz-Fahr).

A Cento (FE) nel 1948 nasce, per opera di Ferruccio Lamborghini, la Lamborghini Trattori. L'idea scaturì dall'occasione di un acquisto di un lotto di motori a Napoli da parte dello stesso Ferruccio Lamborghini; intorno a quei motori vennero così costruiti i primissimi trattori (come da lui ricordato negli anni settanta in un'intervista RAI). Solo tre anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale l'azienda riuscì a progettare da sola i suoi primi trattori e nell'arco di pochi anni divenne una delle più importanti aziende italiane di macchine agricole. Il comparto storico della casa e il relativo marchio "Lamborghini Trattori" vennero poi venduti nel 1971 a un altro gruppo industriale specializzato nel settore, la SAME divenuta oggi SAME Deutz-Fahr, di cui ancora oggi fa parte. Nel 1959 la progettazione si spinse sino agli elicotteri, ma il Governo italiano non concesse l'autorizzazione alla produzione e di conseguenza vennero prese in considerazione diverse alternative. Il 7 maggio 1963 nasce la Automobili Ferruccio Lamborghini SpA. Questa azienda ebbe un grande successo grazie a macchine famose e potenti, come: 350 GTV, Miura, Countach, Espada, Jalpa, LM 002 (autoveicolo fuoristrada di lusso), disegnate e costruite anche grazie a collaborazioni importanti con il designer Bertone ed il progettista di propulsori Giotto Bizzarrini.

Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI designer automobilistici

Giovanni Michelotti (Torino, 6 ottobre 1921Torino, 23 gennaio 1980) è stato un designer e imprenditore italiano attivo nell'industria automobilistica. All'età di 14 anni Giovanni Michelotti iniziò a lavorare agli Stabilimenti Farina come garzone. Nonostante espletasse compiti umili, come stendere i fogli sul tecnigrafo o temperate le matite, ebbe la possibilità di osservare l'opera di importanti designer e, dopo il normale l'orario di lavoro, terminate le pulizie, abbozzava alcuni schizzi che gli consentirono di farsi apprezzare. Tanto che quando lasciò l'azienda il disegnatore al quale faceva da garzone Michelotti, egli fu proposto per sostituirlo, da Attilio Farina, figlio del titolare. La fiducia mostrò di essere ben risposta pochi giorni dopo, quando il giovane Michelotti, ancora con i calzoni corti, realizzò un disegno in scala 1:1 per l'autotelaio di una Alfa Romeo 6C 2500, ricevendo l'ammirato plauso da Mario Revelli di Beaumont, all'epoca già apprezzato designer automobilistico. Durante gli anni alla "Farina", Michelotti aveva intuito l'importanza e la futura autonomia operativa che il ruolo del designer era destinato ad assumere nelle produzione industriale, specie in quella automobilistica. Fino ad allora il disegnatore di carrozzerie era un dipendente o un collaboratore artistico delle varie industrie automobilistiche, ma ancora non esisteva una figura professionale che operasse nel campo su richiesta di varia clientela. Nel 1946 Michelotti decise di "mettersi in proprio" e aprì uno studio in C.so Francia; è il primo studio professionale specificamente dedicato al disegno di carrozzerie automobilistiche di cui si abbia notizia.

Leggi la voce
vedi altre voci sui designer automobilistici

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI componenti
Il carter, anche detto scatola, è un contenitore, un involucro o uno scudo in materiale rigido che, applicato a un macchinario, racchiude e protegge gli organi meccanici in movimento e favorisce o mantiene la corretta lubrificazione. In relazione alle sue applicazioni e funzioni più comuni, può assumere varie denominazioni composte come, ad esempio, carter motore, carter trasmissione, carter secco o carter umido. Per altre applicazioni e funzioni è più usuale il termine scatola, ad esempio per scatola del cambio, scatola dello sterzo o scatola degli ingranaggi. Per questo apprestamento meccanico il termine "carter", parola inglese con il significato originario di "carrettiere", deriva dall'inventore Harrison Carter, che ne ideò e brevettò un tipo per bicicletta, adottata nel 1893 dalla Sunbeam per la sua produzione ciclistica. Il nuovo sistema brevettato dall'inventore inglese consisteva in un involucro stagno di lamiera che racchiude il gruppo di trasmissione della bicicletta, con la doppia funzione di proteggere la catena e gli ingranaggi dalla polvere e dagli agenti atmosferici, oltre a contenere una piccola quantità di olio per la loro continua lubrificazione.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle parti di veicoli

vedi altre voci sui componenti meccanici

vedi altre voci sulle parti dei motori

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI tipi di automobile
Le vetture sport (sport car in inglese) sono una tipologia di autovettura di piccole dimensioni, generalmente a due posti e due porte, progettate per poter raggiungere un’alta velocità massima e per avere un’ottima manovrabilità. Le vetture sport possono essere spartane o lussuose, ma devono avere un peso contenuto e delle prestazioni particolarmente brillanti. Le vetture sport hanno le proprie radici che affondano all’inizio del XX secolo nelle automobili turismo. Queste parteciparono ai primi rally, come l'Herkomer Cup, il Prinz Heinrich Fahrt, ed il rally di Monte Carlo. Sebbene il termine sia stato coniato dopo la prima guerra mondiale, i primi due modelli di vetture sport sono considerate la Vauxhall 20 hp, costruita nel 1908, e l’Austro-Daimler 27/80PS, che venne progettata da Ferdinand Porsche. Dopo poco tempo, vennero seguite da un modello della casa automobilistica francese Doriot, Flandrin & Parant (che divenne sport car dopo il tuning effettuato da H. M. and Walter Owen Bentley) e dalla Rolls-Royce Silver Ghost. Negli Stati Uniti d'America (dove le vetture sport erano chiamate roadster, speedster, runabout, o raceabout) erano fabbricate da Apperso], Kissel, Marion, Midland, National, Overland, Stoddard-Dayton, e Thomas, che assemblavano vetture di piccole dimensioni. Oltre a questi, molti altri costruttori come Chadwick, Mercer, Stutz, e Simplex producevano invece vetture più grandi, che erano anche chiamate Gran Turismo o berline sportive
Leggi la voce
vedi altre voci sui tipi di automobile

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe categorie di riferimento
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLo sapevi che…
Con il termine tuning si intende la modifica di un veicolo a 2, 3 o 4 ruote rispetto agli standard produttivi di serie al fine di adeguarlo ai propri gusti o alle proprie specifiche esigenze. Il tuning (dall'inglese to tune, regolare, accordare, mettere a punto) è originario degli Stati Uniti d'America negli anni sessanta con le Hot rod, le T-bucket e le Lowrider per restare nel campo delle quattro ruote o, in campo motociclistico, nei Chopper.

Solo in un secondo momento raggiunge l'Europa e quindi l'Italia, diventando così un fenomeno conosciuto in tutto il mondo. Ci sono anche marchi automobilistici come, ad esempio, Abarth, che hanno deciso di dedicarsi a questo fenomeno, strategia di marketing decisa per avvicinarsi al pubblico giovane e per evidenziare la caratteristica di "preparatore" che il marchio porta con sé.

Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa biografia in evidenza
Henry Ford (Dearborn, 30 luglio 1863Detroit, 7 aprile 1947) è stato un imprenditore statunitense. Fu uno dei fondatori della Ford Motor Company, società produttrice di automobili, ancora oggi una delle maggiori del settore negli Stati Uniti e nel mondo. Tramite essa, guadagnò un capitale stimato in 199 miliardi di dollari, cosa che lo renderebbe la nona persona più ricca della storia. Figlio di agricoltori di origine irlandese, nel 1888 si trasferì a Detroit dove venne assunto dalla società d'elettricità di Thomas Alva Edison, uno dei padri della lampadina. Durante il tempo libero si dedicò alla costruzione di un'automobile con il motore a combustione interna inventato da Carl Benz e Gottlieb Daimler pochi anni prima. Il primo prototipo di quadriciclo costruito da Ford, nel garage della propria abitazione, fu sperimentato su strada il 4 giugno 1896. Nel 1899 lasciò l'impiego ed entrò come ingegnere capo nella Detroit Automobile Company. Dopo tre anni decise di lasciarla e fondare la Ford Motor Company, dove con lo scopo di contenere i prezzi dei beni prodotti attraverso la riduzione dei tempi di lavorazione, introdusse il sistema di lavoro della catena di montaggio. Resta famosa la Ford T, auto semplice (era disponibile solo di colore nero) ed economica, la prima ad essere prodotta su grande scala.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle personalità legate al mondo dei trasporti

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile d'epoca
La Curved Dash è stata un'autovettura a benzina prodotta dalla Oldsmobile dal 1901 al 1907. I modelli commercializzati furono quattro, ognuno con un nome diverso: il Model R (prodotto dal 1901 al 1903), il Model 6C (1904), il Model B (1905-1906) ed il Model F (1907). L’invenzione della moderna catena di montaggio ed i suoi concetti di base sono stati applicati per la prima volta sulla Curved Dash. Solo in seguito i concetti della catena di montaggio vennero migliorati ed applicati su larghissima scala da Henry Ford per la sua Model T. Il prezzo di vendita del modello era di 650 dollari. Benché competitiva per via degli alti volumi di produzione, e situata al di sotto della fascia di prezzo occupata dalla Ford Doctor's Car da 850 dollari, la "Curved Dash" era comunque più costosa della Gale Model A, prodotta dalla Western ed in vendita a 500 dollari, del modello concorrente della Black, che aveva un prezzo di 375 dollari, e di quello della Success, venduto a 250 dollari.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per nazionalità

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche del passato
La Hillman è stata una casa automobilistica britannica fondata nel 1907. Prima la compagnia produceva biciclette. Fu fondata da William Hillman a Ryton-on-Dunsmore, vicino a Coventry, in Inghilterra. Sebbene acquistata nel 1929 dalla Humber, e successivamente dal Rootes nel 1931, la denominazione Hillman fu utilizzata come marchio principale da quest’ultima fino al 1967, quando la Chrysler a sua volta rilevò l'intero gruppo Rootes. Il marchio continuò ad essere usato fino al 1976. L’originale Hillman-Coatalen fu fondata da William Hillman e da Louis Coatalen nel 1907, dove quest’ultimo ricopriva il ruolo di designer e di direttore dell’ingegneria. Nel 1909 Coatalen lasciò la compagnia per iniziare la collaborazione con la Sunbeam, e la compagnia fu ridenominata “Hillman Motor Car Company” nel 1910. Il primo modello, la 40 HP, aveva installato due tipi di motori; uno da 9,76 L di cilindrata a sei cilindri in linea, e l’altro da 6,4 L a quattro cilindri in linea. Una serie più piccola, la 9 HP del 1913, fu la prima ad essere venduta in numero di esemplari consistente. Aveva un motore di 1357 cc di cilindrata, valvole laterali e quattro cilindri; fu reintrodotta dopo la prima guerra mondiale con la denominazione 11 HP, e la cilindrata fu portata a 1600 cc. Il record di vendite se l’aggiudicò però la 14 HP, introdotta nel 1925, ed era l’unica serie in produzione fino al 1928. Seguendo poi un'usanza del tempo, nello stesso anno la Hillman introdusse un otto cilindri in linea da 2,6 litri con valvole in testa, che però divenne però famoso per i suoi problemi di affidabilità.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche del passato

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI portali di Wikipedia collegati
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl progetto automobili
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.