Portale Borbone
La dinastia
Roberto di Francia (1256-1327), conte di Clermont, figlio di San Luigi IX, capostipite dei Borbone
Lo stemma dei Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti d'Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.

Insieme agli Asburgo, è stata una delle maggiori famiglie reali europee dal XVI secolo in avanti, dato che suoi esponenti hanno occupato, oltre a quello di Francia (1589-1792, 1814-1815 e 1815-1830) anche i troni del Regno di Spagna (1700-1808, 1813-1868, 1874-1931, 1975-oggi) di Navarra (1555-1562 e 1572-1789) del Regno delle Due Sicilie (1734-1861), del Granducato di Toscana (1801-1807) e del Ducato di Parma (1731-1735, 1748-1802 e 1847-1859).

Ai Borbone appartengono alcuni dei sovrani che hanno maggiormente influenzato la storia del paese da essi governato, e quella europea in generale. Su tutti, vanno ricordati Luigi XIV di Francia, noto come il Re Sole, Filippo V di Spagna e Ferdinando II delle Due Sicilie.

Attualmente, i Borbone rimangono la principale casa regnante d'Europa, dato che suoi membri reggono tuttora i troni di Spagna e del Lussemburgo.

In evidenza
Ferdinando II delle Due Sicilie
Stemma dei Borbone di Napoli

Ferdinando Carlo Maria di Borbone (Palermo, 12 gennaio 1810Caserta, 22 maggio 1859) fu re del Regno delle Due Sicilie dall'8 novembre 1830 al 22 maggio 1859.

Succedette al padre Francesco I delle Due Sicilie in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio, il Regno delle Due Sicilie conobbe un periodo di lunga prosperità e progresso, segnato dalla costruzione della Ferrovia Napoli-Portici, la prima in Italia, e di impianti industriali avanzati, quali le Officine di Pietrarsa. Diede inoltre un forte impulso alla creazione di una forte Marina Militare e mercantile, attraverso le quali aumentò fortemente il livello degli scambi con l'estero.

Bruscamente interrotto dai moti rivoluzionari del 1848, il suo regno fu segnato fino alla sua morte da una progressiva stretta in senso assolutista, che lo portò ad accentrare fortemente su di sé il peso dello Stato. Alla sua morte, il Regno delle Due Sicilie passo al figlio Francesco II, che lo avrebbe perso in seguito all'invasione garibaldina e piemontese.

Alberi genealogici dei Borbone
Origini (1256-1589)

Luigi IX di Francia

 = Margherita di Provenza (1221-1295)
 │
 ├── Filippo III di Francia (1245-1285)
 │   │
 │   └── Casa Reale di Francia
 │
 └── Roberto, conte di Clermont (1256-1317)
     = Beatrice di Borgogna-Borbone (1257-1310)
     │
     ├── Luigi (1278-1342), duca di Borbone
     │   = Maria di Hainaut 
     │   │
     │   ├── Pietro I (1311-1356), duca di Borbone
     │   │   = Isabella di Valois (1313-1383)
     │   │   │
     │   │   └── Duchi di Borbone 
     │   │
     │   ├──  Jeanne (1312-1402)
     │   │   = Guigues VII de Forez (1299-1357)
     │   │
     │   ├──  Margherita (1313-1362)
     │   │   = Jean II de Sully (+1343)
     │   │   = Hutin de Vermeilles
     │   │
     │   ├── Maria (1315-1387)
     │   │   = Guy di Lusignano (1315-1343)
     │   │   = Roberto di Taranto (+1364)
     │   │
     │   ├── Filippo (1316-1233)
     │   │
     │   ├──  Jacques (1318)
     │   │
     │   ├── Giacomo (1319-1362), conte di La Marche
     │   │    = Giovanna di Chatillon
     │   │   │
     │   │   ├── Isabella (1340-1371)
     │   │   │   = Luigi II di Brienne († 1364)
     │   │   │   = Bouchard VII di Vendôme († 1371)
     │   │   │
     │   │   ├── Pietro (1342-1362), conte di La Marche
     │   │   │
     │   │   ├── Giovanni (1344-1393), conte di La Marche e Vendôme
     │   │   │   = Caterina di Vendôme
     │   │   │   │
     │   │   │   ├── Giacomo II (1370-1438), conte di La Marche
     │   │   │   │   = Béatrice d'Evreux (1392-1414)
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   ├── Isabella (1408-1445)
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   ├──  Maria (1410-1445)
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   └── Eleonora (1412-1464)
     │   │   │   │       = Bernardo d'Armagnac († 1462)
     │   │   │   │
     │   │   │   │    = Giovanna II di Napoli (1373-1435)
     │   │   │   │
     │   │   │   ├── Luigi (1376 – 1446), conte di Vendôme
     │   │   │   │   = Giovanna di Monfort-Laval
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   ├── Giovanni (1428–1477), conte di Vendôme
     │   │   │   │   │   =  Isabelle de Beauvau
     │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   ├── Francesco, conte di Vendôme
     │   │   │   │   │   │   = Maria di Lussemburgo
     │   │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   │   ├── Carlo I (1489-1537), Duca di Vendôme e di Borbone
     │   │   │   │   │   │   │   = Francesca d'Alençon (1490-1550)
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Luigi (1514-1516), conte di Marle
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Maria (1515-1538)
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Margherita (1516-1589)
     │   │   │   │   │   │   │   │   = Francesco I di Clèves
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Antonio (1518-1562), duca di Borbone e Vendôme, re di Navarra
     │   │   │   │   │   │   │   │   = Giovanna III di Navarra (1528-1572)
     │   │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   │   └── Borbone-Francia
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Francesco (1519-1565), conte d'Enghien
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Maddalena (1521-1561)
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Luigi (1522-1525)
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Carlo (1523-1590)
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Caterina (1525-1594)
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Renata (1527-1583)
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Giovanni (1528-1557), conte di Soissons
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   ├── Eleonora (1532-1611)
     │   │   │   │   │   │   │   │ 
     │   │   │   │   │   │   │   └── Luigi (1535-1569), principe di Condé
     │   │   │   │   │   │   │       =  Eleonora di Roye (1535-1564)
     │   │   │   │   │   │   │       │ 
     │   │   │   │   │   │   │       └── Borbone-Condé
     │   │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   │   ├── Giacomo (1490-1491)
     │   │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   │   ├── Francesco (1491-1545), conte di Saint Pol
     │   │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   │   ├── Luigi (1493-1557)
     │   │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   │   ├── Antonia (1493-1583)
     │   │   │   │   │   │   │   = Claudio I di Guisa (1496-1550)
     │   │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   │   └── Luisa (1495-1575)
     │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   ├── Luigi, principe di La Roche-sur-Yon
     │   │   │   │   │   │   = Luisa di Borbone-Montpensier (1482-1561)
     │   │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   │   └── Borbone-Vendôme-Montpensier
     │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   ├──  Giovanna
     │   │   │   │   │   │   = Louis de Joyeuse
     │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   ├── Caterina
     │   │   │   │   │   │   = Gilbert de Chabannes
     │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   ├── Giovanna
     │   │   │   │   │   │   = Giovanni II di Borbone
     │   │   │   │   │   │   = Giovanni III d'Auvergne
     │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   ├── Carlotta, 
     │   │   │   │   │   │   = Engilbert de Clèves, conte di Nevers
     │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   ├── Renata
     │   │   │   │   │   │
     │   │   │   │   │   └── Isabella
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   └── Caterina
     │   │   │   │
     │   │   │   ├── Jean, signore di Carency
     │   │   │   │
     │   │   │   ├── Anne
     │   │   │   │   = Giovanni II di Berry, conte di Montpensier
     │   │   │   │   = Ludovico VII di Baviera
     │   │   │   │
     │   │   │   ├── Maria
     │   │   │   │
     │   │   │   └── Carlotta, 
     │   │   │       = Giano I, re di Cipro
     │   │   │
     │   │   └── Jacques (1346-1417), signore di Préaux.
     │   │
     │   └── Béatrice (1320-1383)
     │        = Giovanni I di Boemia (+1346)
     │       = Oddone II di Grancey (+1389)
     │
     ├── Bianca (1281-1304)
     │
     ├── Jean (1283-1316), signore di Charolais
     │
     ├── Maria (1285-1372)
     │
     ├── Pietro (1287-1330)
     │
└── Margherita (1289-1309)
Borbone-Condé

Carlo IV di Borbone-Vendôme ((1489–1537)

= Francesca di Alençon
│
├── Antonio di Borbone-Vendôme (1518-1562)
│   = Giovanna III di Navarra (1528-1572)
│   │ 
│   └── Enrico IV (1553-1610)
│       = Maria de' Medici
│       │ 
│       └── Borbone-Francia  
│      
└── Luigi I (1530-1569)
    = Eleonora di Roye (1535-1564)
    │ 
    ├── Enrico I (1552–1588), principe di Condé
    │   = Maria di Clèves (1551–1574)
    │   = Carlotta de la Trémoille
    │   │ 
    │   ├── Eleonora di Borbone-Condè (1587-1619)
    │   │   = Filippo Guglielmo d'Orange (1554-1618)
    │   │ 
    │   └── Enrico II (1588-1646), principe di Condé
    │       = Charlotte Marguerite de Montmorency (1594-1650) 
    │       │
    │       ├── Anna Genoveffa di Borbone-Condé (1619-1679), duchessa di Longueville
    │       │   = Enrico II di Orléans-Longueville (1595-1663)
    │       │
    │       ├── Luigi II (1621–1686), principe di Condé
    │       │   = Claire Clémence de Maillé Bréz
    │       │   │
    │       │   ├── Enrico III (1643-1709), principe di Condé
    │       │   │   = Anna Enrichetta del Palatinato (1648–1723)
    │       │   │   │
    │       │   │   ├── Enrico (1667-1670)
    │       │   │   │
    │       │   │   ├── Luigi III (1668-1710), principe di Condé 
    │       │   │   │   = Luisa Francesca di Borbone-Francia (1673-1743)
    │       │   │   │   │
    │       │   │   │   ├── Maria Anna (1690–1760)
    │       │   │   │   │
    │       │   │   │   ├── Luigi Enrico (1692,1740), principe de Condé
    │       │   │   │   │   = Maria Anna di Borbone-Conti (1689–1720)
    │       │   │   │   │   = Carolina d'Assia-Rotenburg (1714–1741)
    │       │   │   │   │   │
    │       │   │   │   │   └── Luigi Giuseppe (1736–1818)
    │       │   │   │   │       = Carlotta di Rohan-Soubise (1737-1760)
    │       │   │   │   │       │
    │       │   │   │   │       ├── Luigi Enrico Giuseppe (1756–1830), principe di Condé
    │       │   │   │   │       │   = Batilde di Borbone-Orléans (1750-1822)
    │       │   │   │   │       │   │
    │       │   │   │   │       │   └── Luigi Enrico duca d'Enghien (1772 – 1804) 
    │       │   │   │   │       │
    │       │   │   │   │       ├── Maria (1756–1759)
    │       │   │   │   │       │
    │       │   │   │   │       └── Luisa Adelaide (1757–1824)
    │       │   │   │   │       
    │       │   │   │   │       = Maria Caterina Brignole-Sale (1737–1813)
    │       │   │   │   │
    │       │   │   │   ├── Luisa Elisabetta (1693-1775)
    │       │   │   │   │   = Luigi Armando II di Borbone-Conti (1695-1727)
    │       │   │   │   │
    │       │   │   │   ├── Luisa Anna (1695-1758)
    │       │   │   │   │
    │       │   │   │   ├── Maria Anna (1697–1741)
    │       │   │   │   │   = Louis de Melun, duca di Joyeuse    
    │       │   │   │   │
    │       │   │   │   ├── Carlo, conte di Charolais (1700–1760)
    │       │   │   │   │
    │       │   │   │   ├── Enrichetta (1703–1772)
    │       │   │   │   │
    │       │   │   │   ├── Elisabetta Alessandrina (1705–1765)
    │       │   │   │   │
    │       │   │   │   └── Luigi (1709-1771), conte di Clermont-en-Argonne
    │       │   │   │
    │       │   │   ├── Enrico conte de Clermont (1672–1675)
    │       │   │   │
    │       │   │   ├── Luigi Enrico, conte della Marca (1673–1675)
    │       │   │   │
    │       │   │   ├── Maria Teresa (1666–1732)
    │       │   │   │   = Francesco Luigi di Borbone-Conti (1664-1709)
    │       │   │   │
    │       │   │   ├── Anna di Borbone-Condé (1670–1675)
    │       │   │   │
    │       │   │   ├── Anna Maria Vittoria (1675–1700)
    │       │   │   │
    │       │   │   ├── Anna Luisa (1676–1753)
    │       │   │   │   = Luigi Augusto, duca del Maine (1670-1736)
    │       │   │   │
    │       │   │   └── Maria Anna (1678–1718)
    │       │   │       = Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme (1654-1712)
    │       │   │
    │       │   └── Luigi (1652–1653)
    │       │
    │       └── Armando di Borbone-Conti (1629–1666), principe di Conti
    │           = Anna Maria Martinozzi-Mancini (1639 – 1672)
    │           │
    │           └── Borbone-Conti
    │ 
    ├── Carlo, conte di Valéry (1557-1558) 
    │ 
    ├── Francesco (1558–1614), principe di Conti, 
    │ 
    ├── Luigi, conte di Anisy (1562-1563) 
    │ 
    └── Carlo II di Borbone (1562–1594)
          
    = Eleonora di Orléans-Rothelin (1549-1601)
    │ 
    ├── Margherita (1556-?)
    │ 
    ├── Maddalena (1563-1563) 
    │ 
    ├── Caterina (1564-?)
    │ 
    ├── Carlo di Borbone-Soissons, conte di Soissons (15661612)
    │   =  Anna di Montafia (1577–1644)  
    │   │ 
    │   ├── Luisa di Borbone-Condé
    │   │ 
    │   ├── Luigi Borbone-Condé (1604–1641)
    │   │ 
    │   └── Maria di Borbone-Soissons (1606-1692)
    │       = Tommaso Francesco di Savoia 
    │ 
    ├── Luigi, (1567-1568)
    │ 
└── Beniamino (1569-1573)
Borbone-Conti

Carlo IV di Borbone-Vendôme (1489–1537)

= Francesca di Alençon
│
├── Antonio di Borbone-Vendôme (1518-1562)
│   = Giovanna III di Navarra (1528-1572)
│   │ 
│   └── Enrico IV (1553-1610)
│       = Maria de' Medici
│       │ 
│       └── Borbone-Francia  
│      
└── Luigi I (1530-1569)
    = Eleonora di Roye (1535-1564)
    │ 
    ├── Enrico I (1552–1588), principe di Condé
    │   = Maria di Clèves (1551–1574)
    │   = Carlotta de la Trémoille
    │   │ 
    │   ├── Eleonora di Borbone-Condè (1587-1619)
    │   │   = Filippo Guglielmo d'Orange (1554-1618)
    │   │ 
    │   └── Enrico II (1588-1646), principe di Condé
    │       = Charlotte Marguerite de Montmorency (1594-1650) 
    │       │
    │       ├── Anna Genoveffa di Borbone-Condé (1619-1679), duchessa di Longueville
    │       │   = Enrico II di Orléans-Longueville (1595-1663)
    │       │
    │       ├── Luigi II (1621–1686), principe di Condé
    │       │   = Claire Clémence de Maillé Bréz
    │       │   │
    │       │   └── Borbone-Condé
    │       │
    │       └── Armando di Borbone-Conti (1629–1666), principe di Conti
    │           = Anna Maria Martinozzi-Mancini (1639 – 1672)
    │           │
    │           ├── Luigi Armando I, (1661–1685), principe di Conti
    │           │   = Maria Anna di Borbone-Francia (1666–1739)
    │           │
    │           └── Francesco Luigi (1664–1709), principe di Conti
    │               = Maria Teresa di Borbone-Condé (1666-1732)
    │               │
    │               ├── ? (1693)
    │               │
    │               ├── figlio (1694 – 1698), principe di La Roche-sur-Yon 
    │               │
    │               ├── Maria Anna (1689-1720)
    │               │   = Luigi-Enrico di Borbone-Condé (1692-1740) 
    │               │
    │               ├── Luigi Armando II (1695-1727), principe di Conti  
    │               │   = Luisa Elisabetta di Borbone-Condé (1693 – 1775)
    │               │   │
    │               │   ├── Luigi Francesco (1717–1776), principe di Conti
    │               │   │   = Luisa Diana di Borbone-Orléans (1716 – 1736)
    │               │   │   │
    │               │   │   └── Luigi Francesco (1734 – 1814), principe di Conti
    │               │   │       = Maria Fortunata d'Este (1731–1803)
    │               │   │ 
    │               │   └── Luisa Enrichetta (1726–1759)
    │               │       = Luigi Filippo I di Borbone-Orléans (1725 – 1785).
    │               │
    │               ├──  Luisa Adelaide (1696-1750)
    │               │
    │               ├── figlia (1697 – 1699)
    │               │
    │               └── Luigi Francesco (1703-1704), conte d'Alais.
    │ 
    ├── Carlo, conte di Valéry (1557-1558) 
    │ 
    ├── Francesco (1558–1614), principe di Conti, 
    │ 
    ├── Luigi, conte di Anisy (1562-1563) 
    │ 
    └── Carlo II di Borbone (1562–1594)
          
    = Eleonora di Orléans-Rothelin (1549-1601)
    │ 
    ├── Margherita (1556-?)
    │ 
    ├── Maddalena (1563-1563) 
    │ 
    ├── Caterina (1564-?)
    │ 
    ├── Carlo di Borbone-Soissons, conte di Soissons (15661612)
    │   =  Anna di Montafia (1577–1644)  
    │   │ 
    │   ├── Luisa di Borbone-Condé
    │   │ 
    │   ├── Luigi Borbone-Condé (1604–1641)
    │   │ 
    │   └── Maria di Borbone-Soissons (1606-1692)
    │       = Tommaso Francesco di Savoia 
    │ 
    ├── Luigi, (1567-1568)
    │ 
└── Beniamino (1569-1573)
Re di Francia (1589-1715)

Antonio di Borbone-Vendôme (1518-1562)

= Giovanna III di Navarra (1528-1572)
│ 
└── Enrico IV (1553-1610)
    = Margherita di Valois
    = Maria de' Medici
    │
    ├── Luigi XIII (1601-1643)
    │      = Anna d'Austria (1601-1666)
    │      │
    │      ├── Luigi XIV (1638-1715)
    │      │   = Maria Teresa di Spagna (1638-1683)
    │      │   │
    │      │   ├──  Luigi (1661-1711), Delfino di Francia
    │      │   │    = Maria Anna di Baviera (1660-1690)
    │      │   │   │
    │      │   │   ├── Luigi (1682-1712), Delfino di Francia
    │      │   │   │   = Maria Adelaide di Savoia (1685 – 1712)
    │      │   │   │
    │      │   │   ├── Filippo V di Spagna (1683–1746), già Duca d'Angiò
    │      │   │   │   = Maria Luisa di Savoia (1688-1714)
    │      │   │   │   = Elisabetta Farnese (1692-1766)
    │      │   │   │   │
    │      │   │   │   ├── Borbone di Spagna
    │      │   │   │   │
    │      │   │   │   ├── Borbone di Napoli
    │      │   │   │   │
    │      │   │   │   └── Borbone di Parma
    │      │   │   │
    │      │   │   └──  Carlo, Duca d'Alençon (1686-1714)
    │      │   │       = Maria Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans (1695-1719)
    │      │   │
    │      │   ├── Anna Elisabetta (1662) 
    │      │   │
    │      │   ├── Maria Anna (1664)
    │      │   │
    │      │   ├── Maria Teresa (1667-1672)
    │      │   │
    │      │   ├── Filippo (1668–1671)
    │      │   │
    │      │   └── Luigi Francesco (1672)
    │      │   
    │      │   = Louise de La Vallière (1644-1710)
    │      │   │
    │      │   ├── Carlo (1663)
    │      │   │
    │      │   ├── Filippo (1665–1666)
    │      │   │
    │      │   ├── Luigi (1665–1666)
    │      │   │
    │      │   ├── figlia
    │      │   │
    │      │   ├── Maria Anna (1666–1739)
    │      │   │   = Luigi-Armando I di Borbone-Conti (1661–1685)
    │      │   │
    │      │   └── Luigi (1667–1683), conte di Vermandois
    │      │   
    │      │   = Françoise-Athénaïs di Montespan (1640-1707)
    │      │   │
    │      │   ├── figlio (1669)
    │      │   │
    │      │   ├── figlia (1669–1672)
    │      │   │
    │      │   ├── Luigi Augusto (1670–1736), duca del Maine
    │      │   │   = Anna Luisa Benedetta di Borbone-Condé (1676-1753)
    │      │   │   │
    │      │   │   ├── figlia (1694)
    │      │   │   │
    │      │   │   ├──  Luigi Costantino, principe de Dombes (1695-1698)
    │      │   │   │
    │      │   │   ├── figlia (1697-1699)
    │      │   │   │
    │      │   │   ├── Luigi Augusto, principe de Dombes (1700-1755)
    │      │   │   │
    │      │   │   ├──  Luigi Carlo conte d'Eu (1701-1775)
    │      │   │   │
    │      │   │   ├──  Carlo duca d'Aumale (1704-1708)
    │      │   │   │
    │      │   │   └──  Luisa Françesca (1707-1743)
    │      │   │
    │      │   ├── Luigi Cesare (1672–1683), conte di Vexin
    │      │   │
    │      │   ├── Luisa Francesca (1673–1743)
    │      │   │
    │      │   ├── Luisa Maria Anna (1674–1681)
    │      │   │
    │      │   ├── Francesca Maria (1677–1749)
    │      │   │   = Filippo II di Borbone-Orléans (1674-1723)
    │      │   │
    │      │   └── Luigi Alessandro (1678–1737), conte di Tolosa 
    │      │       = Maria di Noailles
    │      │       │
    │      │       └── Borbone-Penthièvre
    │      │
    │      └── Filippo (1640-1701), duca d'Orléans
    │          = Enrichetta Anna Stuart (1644-1670)
    │          = Elisabetta Carlotta del Palatinato (1652-1722)
    │          │
    │          └── Borbone-Orléans
    │
    ├──  Elisabetta (1602-1644)
    │   = Filippo IV di Spagna (1605-1665)
    │
    ├──  Maria Cristina (1606-1663)
    │   = Vittorio Amedeo I di Savoia (1587-1637)
    │
    ├── Nicola Enrico, Duca d'Orléans (1607-1611)
    │
    ├──  Gastone d'Orleans (1608-1660)
    │   = Maria di Borbone-Montpensier, duchessa di Montpensier (1605-1627)
    │   │
    │   └── Anna Maria Luisa d'Orléans (1627-1693)
    │
    │   = Margherita di Lorena (1615-1672)
    │   │
    │   ├── Margherita Luisa (1645-1721)
    │   │   = Cosimo III de' Medici (1642-1723)
    │   │
    │   ├── Elisabetta (1646–1696)
    │   │   = Luigi Giuseppe di Guisa (1650-1671)
    │   │
    │   ├── Francesca Maddalena (1648–1664)
    │   │   = Carlo Emanuele II di Savoia (1634-1675)
    │   │
    │   ├── Giovanni Gastone (1650-1652)
    │   │
    │   └── Maria Anna (1652–1695)
    │
    └── Enrichetta Maria (1609-1669)
         = Carlo I d'Inghilterra (1600-1649)
               
    = Gabrielle d'Estrées (1571-1599) 
    │
└── Vendôme
Vendôme (1594-1727)

Enrico IV (1553-1610)

= Maria de' Medici
│ 
└── Borbone di Francia  
      
= Gabrielle d'Estrées (1571-1599):
│ 
├── Cesare, duca di Vendôme (1594–1665)
│   = Francesca di Lorena (1592–1669)
│    │  
│    ├──  Luigi (1612–1669), duca di Vendôme
│    │    = Laura Vittoria Mancini (1636–1657)
│    │    │  
│    │    ├── Luigi Giuseppe (1654-1712),  Duca di Vendôme
│    │    │   =  Anna Maria di Borbone-Condé (1678 – 1718)
│    │    │  
│    │    ├── Filippo di Borbone-Vendôme (1655-1727)
│    │    │  
│    │    └── Giulio Cesare (1657-1660) 
│    │  
│    ├──  Francesco di Borbone-Vendôme (1616–1669), duca di Beaufort
│    │  
│    └──  Elisabetta di Borbone-Vendôme (1614–1664)
│        = Carlo Amedeo di Savoia-Nemours (1624-1652)
│ 
├── Caterina Enrichetta (1596–1663), mademoiselle de Vendôme
│ 
└── Alessandro (1598–1629), cavaliere di Vendôme
Borbone-Penthièvre (1678-1821)

Luigi XIV (1638-1715)

  = Maria Teresa di Spagna (1638-1683)
  │
  └──  Borboni di Francia
   
  = Françoise-Athénaïs di Montespan (1640-1707)
  │
  ├── figlio (1669)
  │
  ├── figlia (1669–1672)
  │
  ├── Luigi Augusto (1670–1736), duca del Maine
  │   = Anna Luisa Benedetta di Borbone-Condé (1676-1753)
  │   │
  │   ├── figlia (1694)
  │   │
  │   ├──  Luigi Costantino, principe de Dombes (1695-1698)
  │   │
  │   ├── figlia (1697-1699)
  │   │
  │   ├── Luigi Augusto, principe de Dombes (1700-1755)
  │   │
  │   ├──  Luigi Carlo conte d'Eu (1701-1775)
  │   │
  │   ├──  Carlo duca d'Aumale (1704-1708)
  │   │
  │   └──  Luisa Françesca (1707-1743)
  │
  ├── Luigi Cesare (1672–1683), conte di Vexin
  │
  ├── Luisa Francesca (1673–1743)
  │
  ├── Luisa Maria Anna (1674–1681)
  │
  ├── Francesca Maria (1677–1749)
  │   = Filippo II di Borbone-Orléans (1674-1723)
  │
  └── Luigi Alessandro (1678–1737), conte di Tolosa 
      = Maria di Noailles (1688-1766)
      │
      └── Luigi Giovanni, duca di Penthièvre (1725-1793)
          = Maria Teresa d'Este (1726-1754)
          │
          ├──  Luigi Maria di Borbone (1746)
          │
          ├──  Luigi Alessandro (1747-1768), principe di Lamballe
          │   = Maria Teresa Luisa di Savoia-Carignano (1749-1792)
          │
          ├──  Giovanni Maria (1748-1768), duca di Chateauvillain
          │
          ├──  Vincenzo Maria Luigi (1750-1752), conte di Guingamp
          │
          ├── Maria Luisa (1751-1753)
          │
          └──  Luisa Maria Adelaide (1753-1821)
= Luigi Filippo II di Borbone-Orléans (1747-1793)
Re di Francia (1715-1830)

Luigi (1682-1712), Delfino di Francia

= Maria Adelaide di Savoia (1685–1712)
│ 
├── Luigi, duca di Bretagna (1704-1705)
│ 
├── Luigi, duca di Bretagna (1707-1712)
│ 
└── Luigi XV di Francia (1710-1774) 
    = Maria Leszczyńska (1703-1768)
   │ 
   ├── Luisa-Elisabetta (1727-1759)
   │   = Filippo I di Parma (1720-1765)
   │ 
   ├── Enrichetta Anna (1727-1752)
   │ 
   ├──  Maria Luisa ([1728-1733)
   │ 
   ├──  Luigi (1729-1765)
   │   = Maria Teresa Raffaella di Borbone-Spagna (1726–1746) 
   │   │ 
   │   └── Maria Teresa (1746–1748)
   │   
   │   = Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)
   │   │ 
   │   ├── Maria-Zeffira (1750–1755)
   │   │ 
   │   ├── Luigi, duca di Borgogna (1751–1761)
   │   │ 
   │   ├── Saverio, duca di Aquitania (1753–1754)
   │   │ 
   │   ├── Luigi XVI di Francia (1754–1793)
   │   │   = Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755-1793)
   │   │   │ 
   │   │   ├── Maria Teresa (1778-1851)
   │   │   │   = Luigi Antonio (1775-1844), duca di Angoulême  
   │   │   │ 
   │   │   ├── Luigi Giuseppe (1781-1789), Delfino di Francia
   │   │   │ 
   │   │   ├── Luigi XVII di Francia (1785-1795)
   │   │   │ 
   │   │   └── Sofia Elena (1786-1787)
   │   │ 
   │   ├── Luigi XVIII di Francia (1755–1824)
   │   │   = Maria Giuseppina di Savoia (1753-1810)
   │   │ 
   │   ├── Carlo X di Francia (1757–1836)
   │   │   = Maria Teresa di Savoia (1756-1805)
   │   │   │
   │   │   ├── Luigi XIX (1775–1844)
   │   │   │   = Maria Teresa (1778-1851)
   │   │   │
   │   │   ├── Sofia (1776–1783)
   │   │   │
   │   │   ├── Carlo di Borbone-Francia (1778-1820) (1778–1820)
   │   │   │   =  Carolina di Borbone-Due Sicilie (1798-1870)
   │   │   │   │
   │   │   │   ├── Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)
   │   │   │   │   = Carlo III di Parma (1823-1854)
   │   │   │   │
   │   │   │   └── Enrico V (1820-1883)
   │   │   │       = Maria Teresa d'Asburgo-Este (1817-1886)
   │   │   │   
   │   │   └── Maria Teresa (1783)
   │   │ 
   │   ├── Maria Clotilde (1759–1802)
   │   │   = Carlo Emanuele IV di Savoia (1751-1819)
   │   │ 
   │   └── Elisabetta (1764–1794)
   │ 
   ├── Filippo (1730-1733)
   │ 
   ├── Adelaide (1732-1800)
   │ 
   ├──  Vittoria (1733-1799)
   │ 
   ├──  Sofia (1734-1782)
   │ 
   ├──  Teresa (1736-1744)
   │ 
└── Luisa Maria (1737-1787)
Borbone-Orléans (1640-1848)

Luigi XIII (1601-1643)

 = Anna d'Austria (1601-1666)
 │
 ├── Luigi XIV (1638-1715)
 │   = Maria Teresa di Spagna (1638-1683)
 │   │
 │   └── Borbone-Francia
 │
 └── Filippo (1640-1701), duca d'Orléans
     = Enrichetta Anna Stuart (1644-1670)
     │
     ├── Maria Luisa (1662-1689)
     │   = Carlo II di Spagna (1661-1700)
     │
     ├── Filippo Carlo, duca di Valois, (1664-1666)
     │
     ├── ? (1665)
     │
     └── Anna Maria d'Orléans (1669-1728)
         = Vittorio Amedeo II di Savoia (1666-1732), Re di Sardegna
               
     = Elisabetta Carlotta del Palatinato (1652-1722)
     │
     ├── Alessandro Luigi (1673 – 1676), duca di Valois
     │
     ├── Filippo II d'Orléans (1674 – 1723)
     │   = Francesca Maria di Borbone-Francia (1677-1749)
     │   │
     │   ├── Mademoiselle de Valois (1693–1694)
     │   │
     │   ├── Maria Luisa Elisabetta (1695–1719) 
     │   │   = Carlo di Borbone-Francia
     │   │
     │   ├── Luisa Adelaide (1698–1743)
     │   │
     │   ├── Carlotta Aglaia (1700–1761)
     │   │   = Francesco III d'Este (1698-1780)
     │   │
     │   ├── Luigi, Duca di Orléans (1703–1752)
     │   │   = Augusta Maria Giovanna di Baden-Baden (1704–1726)
     │   │   │
     │   │   ├── Luigi Filippo I (1725-1785)
     │   │   │   = Luisa Enrichetta di Borbone-Conti (1726-1759)
     │   │   │   │
     │   │   │   ├── Luigi Filippo II di Borbone-Orléans (1747-1793)
     │   │   │   │   = Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre ((1753–1821)
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   ├── Luigi Filippo I (1773-1850), Duca d'Orléans, Re dei francesi (1830-1848)
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   ├── Antonio Filippo (1775-1807), Duca di Montpensier
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   ├── Adelaide (1777-1847)
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   ├── bambina (1777-1782)
     │   │   │   │   │
     │   │   │   │   └── Luigi Carlo Alfonso, (1779-1808) Conte di Beaujolais
     │   │   │   │
     │   │   │   └── Batilde (1750-1822)
     │   │   │       = Luigi-Enrico-Giuseppe di Borbone-Condé (1756 –1830), Principe di Condé 
     │   │   │
     │   │   └── Luisa Maria (1726-1728)
     │   │
     │   ├── Luisa Elisabetta (1709–1742)
     │   │   = Luigi I di Spagna (1707-1724)
     │   │
     │   ├── Filippa Elisabetta di Borbone-Orléans (1714–1734)
     │   │
     │   └── Luisa Diana (1716–1736)
     │       = Luigi Francesco di Borbone-Conti (1717-1776)
     │ 
     └── Elisabetta Carlotta (1676–1744)
= Leopoldo di Lorena (1679-1629)
Orléans (1848-...)

Luigi Filippo I (1773-1850), Duca d'Orléans, Re dei francesi (1830-1848)

= Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866)
 │
 ├── Ferdinando Filippo (1810-1842), duca di Chartres, duca d'Orléans
 │   = Elena di Meclemburgo-Schwerin (1814-1858)
 │   │
 │   ├── Luigi Filippo ALberto (1838-1894), Conte di Parigi 
 │   │   = Maria Isabella d'Orléans (1848-1919) infanta di Spagna
 │   │   │
 │   │   ├── Amelia (1865-1951) 
 │   │   │   = Carlo I del Portogallo (1863-1908)
 │   │   │
 │   │   ├── Luigi Filippo Roberto (1869-1926), conte di Parigi
 │   │   │   = Maria Dorotea d'Austria (1867-1932)
 │   │   │
 │   │   ├── Elena (1871-1951)
 │   │   │   = Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta (1869-1931), duca d'Aosta
 │   │   │
 │   │   ├── Carlo Filippo (1875)
 │   │   │
 │   │   ├── Isabella (1878-1961) 
 │   │   │   = Giovanni di Guisa (1874-1940)
 │   │   │
 │   │   ├── Giacomo Maria Clemente (1880-1881)
 │   │   │
 │   │   ├── Luisa (1882-1958)
 │   │   │   = Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie (1870-1949), infante di Spagna 
 │   │   │
 │   │   └── Ferdinando (1884-1924), duca di Montpensier
 │   │       = Marie-Isabelle Gonzalez de Olaneta e Ibarreta (1897-1958), marchesa di Valdeterrazzo
 │   │
 │   └── Roberto (1840-1910), Duca di Chartres
 │       = Francesca Maria d'Orléans (1844-1925)
 │       │
 │       ├── Maria (1865-1909)
 │       │   = Valdemaro di Danimarca (1858-1939)
 │       │
 │       ├── Roberto (1866-1885) 
 │       │
 │       ├── Enrico (1867-1901) 
 │       │
 │       ├── Margherita (1869-1940)
 │       │   = Armand de Mac-Mahon duca di Magenta (+1927)
 │       │
 │       └── Giovanni (1874-1940), Duca di Guisa
 │           = Isabella d'Orléans (1878-1961)
 │           │
 │           ├── Isabella d'Orléans (1900-1983])
 │           │   = Bruno d'Harcourt (1899-1930)
 │           │   = Pierre Murat (1900-1948)
 │           │
 │           ├── Francesca d'Orléans (1902-1953) 
 │           │   = Cristoforo di Grecia (1889-1940)
 │           │
 │           ├── Anna (1906-1986) 
 │           │   = Amedeo di Savoia-Aosta, duca d'Aosta 
 │           │
 │           └──  Enrico, conte di Parigi
 │               = Isabella d'Orléans-Braganza (1911-2003)
 │               │
 │               ├── Isabella d'Orléans (1932-2019) 
 │               │   = Friedrich-Karl di Schönborn-Buchheim (1938)
 │               │
 │               ├── Enrico (1933-viv.), conte di Parigi
 │               │   = Maria Teresa di Württemberg (1934-viv.)
 │               │   │ 
 │               │   ├── Maria Isabella (1959-viv.)
 │               │   │   = Guntar del Liechtenstein (1949-viv.)
 │               │   │ 
 │               │   ├── Francesco (1961-viv.), Conte di Clermont
 │               │   │ 
 │               │   ├── Bianca (1962-viv.)
 │               │   │ 
 │               │   ├── Jean (1965-viv.),  Duca di Vendôme
 │               │   │   = Philomena de Tornos y Steinhart (1977-viv.)
 │               │   │ 
 │               │   └── Eudes (1968-viv.), duca di Angouleme
 │               │       = Marie-Liesse de Rohan-Chabot
 │               │       │ 
 │               │       ├── Teresa (2001-viv.)
 │               │       │ 
 │               │       └── Pierre (2003-viv.)
 │               │
 │               ├── Elena d'Orléans (1934-viv.)
 │               │   = Évrard di Limburgo-Stirum (1927-2001)
 │               │
 │               ├── Francesco d'Orléans (1935-1960), duca d'Orléans
 │               │
 │               ├── Anna d'Orléans (1938-viv.)
 │               │   = Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie (1938-viv.), Duca di Calabria
 │               │
 │               ├── Diana d'Orléans (1940-viv.)
 │               │   = Carlo Maria di Württemberg (1936-viv.), duca di Württemberg
 │               │
 │               ├── Michele (1941-viv.), conte d'Évreux
 │               │   = Beatrice de Pasquier de Franclieu (1941-viv.)
 │               │   │ 
 │               │   ├── Clotilde (1968-viv.)
 │               │   │ 
 │               │   ├── Adelaide (1971-viv.)
 │               │   │ 
 │               │   ├── Carlo Filippo (1973-viv.), duca d'Angiò
 │               │   │ 
 │               │   └── Francesco Carlo (1982-viv.)
 │               │
 │               ├── Giacomo d'Orléans (1941), duca d'Orléans
 │               │   = Gersende di Sabran-Pontevès (1942-viv.)
 │               │   │ 
 │               │   ├── Diana (1970-viv.)
 │               │   │ 
 │               │   ├── Carlo Luigi (1971-viv.), duca di Chartres
 │               │   │   = Ileana Manos
 │               │   │   │ 
 │               │   │   ├── Filippo (1998-viv.) 
 │               │   │   │ 
 │               │   │   ├── Luisa (1999-viv.) 
 │               │   │   │ 
 │               │   │   ├── Elena (2001-viv.) 
 │               │   │   │ 
 │               │   │   ├── Costantino (2003-viv.) 
 │               │   │   │ 
 │               │   │   └── Isabella (2005-viv.) 
 │               │   │ 
 │               │   └── Folco (1982-viv.), conte d'Eu
 │               │
 │               ├── Claudia d'Orléans (1943-viv.)
 │               │   = Amedeo di Savoia (1943-2021), duca d'Aosta
 │               │
 │               ├── Chantal d'Orléans (1946-viv.)
 │               │   = Francois-Xavier de Sambucy de Sorgue
 │               │
 │               └── Thibaut (1948-1983), conte di la Marche
 │                   = Marion Gordon-Orr (1942-viv.)
 │                   │
 │                   ├── Roberto (1976-viv.), conte di La Marche
 │                   │
 │                   └── Luigi Filippo (1979-1980)
 │
 ├── Luisa (1812-1850)
 │   = Leopoldo I del Belgio (1790-1865) 
 │
 ├── Maria (1813-1839)
 │   = Alessandro di Württemberg (1804-1881)
 │
 ├── Luigi (1814-1896), duca di Nemours
 │   = Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary
 │   │
 │   ├── Gastone d'Orléans (1842-1922), conte d'Eu
 │   │   = Isabella di Braganza (1846-1921)
 │   │   │
 │   │   └── Orléans-Braganza
 │   │
 │   ├── Ferdinando d'Orléans (1844-1922), duca d'Alençon
 │   │   = Sofia Carlotta di Baviera (1847-1897)
 │   │   │
 │   │   ├── Luisa Vittoria (1869–1952)
 │   │   │   = Alfonso di Baviera (1862–1933)
 │   │   │
 │   │   └── Emanuele (1872–1931), duca di Vendôme
 │   │       = Enrichetta del Belgio (1870-1948)
 │   │       │
 │   │       ├── Maria Luisa (1897-1973)
 │   │       │   =  Filippo di Borbone-Due Sicilie (1885-1949)
 │   │       │
 │   │       ├── Sofia (1898-1928)
 │   │       │
 │   │       ├── Genoveffa (1901-1983)
 │   │       │   =  Antonio di Chaponay-Morance (1893-1993)
 │   │       │
 │   │       └── Carlo Filippo (1905-1970), duca di Nemours, di Vendôme e d'Alençon
 │   │           = Margherita Watson (1899-1993)
 │   │
 │   ├── Margherita Adelaide (1846-1893)
 │   │   = Władysław Czartoryski (1828-1894)
 │   │
 │   └── Bianca d'Orléans (1857-1932)
 │
 ├── Francesca (1816-1818)
 │
 ├── Clementina (1817-1907)
 │   = Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary
 │
 ├── Francesco (1818-1900), principe di Joinville
 │   = Francesca di Braganza (1824-1898)
 │   │
 │   ├── Francesco Maria (1844-1925) 
 │   │   = Roberto d'Orléans (1840-1910), duca di Chartres.
 │   │
 │   └── Pietro (1845-1919), duca di Penthièvre.
 │
 ├── Carlo (1820-1828), duca di Penthièvre
 │
 ├── Enrico (1822-1897), duca d'Aumale
 │   = Maria Carolina Augusta di Borbone-Due Sicilie (1822-1869)
 │   │
 │   ├── Luigi (1845-1866), principe di Condé
 │   │
 │   ├── Enrico (1847-1847), duca di Guisa
 │   │
 │   ├── Francesco (1852-1852), duca di Guisa
 │   │
 │   └── Francesco (1854-1872), duca di Guisa
 │
 └── Antonio (1824-1890), duca di Montpensier
     = Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna (1832-1897)
     │
     ├── Maria Isabella d'Orléans (1848-1919)
     │   = Luigi Filippo Alberto d'Orléans (1838-1894)
     │
     ├── Maria Amelia (1851-1870)
     │
     ├── Maria Cristina (1852-1879)
     │
     ├── Maria de la Regla d'Orléans (1856-1861)
     │
     ├── ? (1857)
     │
     ├── Fernando d'Orléans (1859-1873)
     │
     ├── Mercedes d'Orléans (1860-1878)
     │   = Alfonso XII di Spagna (1857-1885)
     │
     ├── Felipe d'Orléans (1862-1864)
     │
     ├── Antonio (1866-1930), duca di Galliera
     │   = Eulalia (1864-1958)
     │   │
     │   ├── Alfonso (1886 - 1975), duca di Galliera
     │   │   = Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha (1884-1966)
     │   │   │
     │   │   ├── Alvaro (1910-1997), duca di Galliera
     │   │   │   = Carla Parodi-Delfino (1909-2000)
     │   │   │   │
     │   │   │   ├── Gerarda (1939-viv.)
     │   │   │   │   =  Harry Saint (1941-viv.)
     │   │   │   │
     │   │   │   ├── Alfonso (1941–1975)
     │   │   │   │   = Emilia Ferrara-Pignatelli 
     │   │   │   │  │ 
     │   │   │   │  └── Alfonso (1968-viv.), duca di Galliera
     │   │   │   │      = Véronique Goeders (1970-viv.)
     │   │   │   │      │    
     │   │   │   │      └── Alfonso(1994-viv.)   
     │   │   │   │  
     │   │   │   ├── Beatrice (1943-viv.)
     │   │   │   │   = Tomasso dei Conti Farini (1938-viv.)
     │   │   │   │
     │   │   │   └── Alvaro-Jaime (1947-viv.)
     │   │   │       = Giovanna San Martino d'Aglié (1945-viv.)
     │   │   │
     │   │   ├── Alfonso (1912-1936)
     │   │   │
     │   │   └── Ataulfo d'Orléans (1913-1974)
     │   │
     │   └── Luigi Ferdinando (1888 - 1945)
     │        = Marie Say de Broglie (1857-1943)
     │
     └──  Luigi (1867-1874)
Borbone di Napoli (1734-...)

Luigi IX, il Santo (†1270), re di Francia, e Margherita di Provenza

  │
  │      │
  │      ↓
  │ linea diretta dei capetingi (successore di Luigi IX in questa linea sarà 
  │ Filippo III, detto l'Ardito (†1285)
  │
  │
  └──>Roberto, conte di Clermont (†1317) e Beatrice di Borgogna-Borbone, 
      │ che conferirà al figlio Luigi il titolo di duca di Borbone
      │
      └──>Luigi I di Borbone, detto il Grande (†1342)
          └──>Pietro I di Borbone (†1356); ramo estintosi nel 1503 con Pietro II di Borbone
          │
          ↓
      linea dei duchi di Borbone fino a:                                         
          │
          └──>Antonio di Borbone-Vendôme (†1562), duca di Borbone 
                                                          

Antonio di Borbone-Vendôme sposò Giovanna d'Albret divenendo Re di Navarra

Antonio di Borbone e Giovanna d'Albret
  └──>Enrico IV (†1610), re di Francia dal 1589
      └──>Luigi XIII (†1643)
          └──>Filippo I di Borbone-Orléans (†1701), che diede origine al ramo Borbone-Orléans 
          │   ed il cui discendente Luigi Filippo di Francia, fu re di Francia dal 1830 al 1848
          │
          └──>Luigi XIV, detto il Re Sole (†1715)
              └──>Luigi, il Gran Delfino (†1711)
                  │   └──>Luigi, duca di Borgogna (†1712)
                  │       └──>Luigi XV, detto il Beneamato (†1774)
                  │           │             
                  │           ↓  
                  │    segue la dinastia regale dei Borbone di Francia
                  │
                  └──> Filippo V di Spagna (†1746), capostipite dei Borbone di Spagna
                       │           └──>Luigi di Spagna (†1724)  
                       └──>Ferdinando VI di Spagna (†1759)                        
                       └──>Carlo III di Spagna (†1788), già duca Parma, Piacenza e Castro
                           │    e poi dal 1735 fino alla morte del fratello Ferdinando,
                           │    re delle Due Sicilie
                           └──>Carlo IV di Spagna
                           │       │
                           │       ↓
                           │ segue la dinastia regale dei Borbone di Spagna
                           │
                           └──>Filippo di Borbone-Spagna, escluso dalla discendenza al trono 
                           │     per incapacità mentale
                           └──>Ferdinando I delle Due Sicilie († 1825)
                                     └──>Francesco I delle Due Sicilie († 1830)
                                         └──>Ferdinando II delle Due Sicilie († 1859) e 
                                         │   Maria Cristina di Savoia, 
                                         │   moglie dal 1832 alla morte (1836)
                                         │   
                                         │   └──>Francesco II delle Due Sicilie (1861), privo di 
                                         │       eredi, morì nel 1894

Dal 1861, anno dell'Unità d'Italia il Regno delle Due Sicilie cessa di esistere. La dinastia prosegue:

└──>Ferdinando II delle Due Sicilie († 1859) e Maria Teresa d'Asburgo-Teschen, 
    │ sposa dal 1837 alla morte 1867
    └──>Alfonso di Borbone-Due Sicilie († 1934), conte di Caserta
    │   └──>Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie (†1960)
    ↓
 fratelli di Ferdinando Pio

Alla morte di Ferdinando-Pio la successione del titolo di Re delle Due Sicilie divenne oggetto di contestazione, a causa dell'Atto di Cannes (14 novembre 1900), con il quale Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie (18701949), accingendosi a sposare (1901) l'infanta di Spagna Maria de las Mercedes di Borbone-Spagna (18801904), figlia primogenita di Alfonso XII di Spagna (18571885), rinunciava per sé e per i suoi eredi al trono delle Due Sicilie, in quanto, con il matrimonio, sarebbe divenuto principe spagnolo ed i suoi successori avrebbero potuto divenire pretendenti al trono di Spagna e nello stesso tempo a quello delle Due Sicilie, cosa che la Prammatica Sanzione emessa nel 1759 da Carlo III di Spagna vietava. Non lasciando Ferdinando Pio eredi maschi, gli sarebbe dovuto succedere con il titolo di duca di Castro -come indicato nel testamento del padre Alfonso, conte di Caserta, fratello di Francesco II- il fratello minore Ranieri di Borbone-Due Sicilie (18831973) e successivamente il figlio Ferdinando Maria di Borbone-Due Sicilie (19262008). Tuttavia la rinuncia di Tancredi con l'Atto di Cannes fu contestata dal figlio Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie (1901 &nadash; 1964), zio di Ranieri. La controversia è ancora viva e vi sono due possibilità:

Caso di validità della rinuncia di Tancredi

└──>Ferdinando II delle Due Sicilie († 1859) e Maria Teresa d'Asburgo-Teschen, moglie 
    │  dal 1837 alla morte 1867
    └──>Alfonso di Borbone-Due Sicilie († 1934), conte di Caserta
        └──>Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie (†1960)
        └──>Ranieri di Borbone-Due Sicilie (†1973)
        │   └──>Ferdinando Maria di Borbone-Due Sicilie (†2008)
        │       └──>Carlo di Borbone-Due Sicilie (1963 – vivente)
        ↓
 Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie (†1949) linea "contestatrice" dell'Atto di Cannes

Caso di rinuncia di Tancredi non valida

└──>Ferdinando II delle Due Sicilie († 1859) e Maria Teresa d'Asburgo-Teschen, moglie di Ferdinando
    │ dal 1837 alla morte 1867
    └──>Alfonso di Borbone-Due Sicilie († 1934), conte di Caserta
        └──>Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie (†1960)
        └──>Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie (†1949)
            └──> Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie (†1964)
        │        └──>Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie (1938 – vivente)
        ↓
       
 Ranieri di Borbone-Due Sicilie (†1973), linea secondo l'Atto di Cannes
Borbone di Spagna (1746-...)

Luigi IX, il Santo (†1270), re di Francia, e Margherita di Provenza
  │
  │      │
  │      ↓
  │ linea diretta dei capetingi (successore di Luigi IX in questa linea sarà 
  │ Filippo III, detto l'Ardito (†1285)
  │
  │
  └──>Roberto, conte di Clermont (†1317) e Beatrice di Borgogna-Borbone, 
      │ che conferirà al figlio Luigi il titolo di duca di Borbone
      │
      └──>Luigi I di Borbone, detto il Grande (†1342)
          └──>Pietro I di Borbone (†1356); ramo estintosi nel 1503 con Pietro II di Borbone
          │
          ↓
      linea dei duchi di Borbone fino a:                                         
          │
          └──>Antonio di Borbone-Vendôme (†1562), duca di Borbone 
                                                          

Antonio di Borbone-Vendôme sposò Giovanna d'Albret divenendo Re di Navarra

Antonio di Borbone e Giovanna d'Albret
  └──>Enrico IV (†1610), re di Francia dal 1589
      └──>Luigi XIII, detto il Giusto (†1643)
          └──>Filippo I di Borbone-Orléans (†1701), che diede origine al ramo Borbone-Orléans 
          │     ed il cui discendente Luigi Filippo di Francia, fu re di Francia dal 1830 al 1848
          │
          └──>Luigi XIV, detto il Re Sole (†1715)
              └──>Luigi, il Gran Delfino (†1711)
                  └──>Luigi, duca di Borgogna (†1712)
                  │   └──>Luigi XV, detto il Beneamato (†1774)
                  │       │             
                  │       ↓  
                  │  segue la dinastia regale dei Borbone di Francia
                  │
                  └──> Filippo V di Spagna (†1746), capostipite dei Borbone di Spagna
                       └──>Luigi di Spagna (†1724)  
                       └──>Ferdinando VI di Spagna (†1759)     
                       └──>Filippo I di Parma (20 marzo (17201765), capostipite 
                       │    del ramo dei Borbone di Parma
                       └──>Carlo III di Spagna (†1788), già duca Parma, Piacenza e Castro
                           │    e poi dal 1735 fino alla morte del fratello Ferdinando,
                           │    re delle Due Sicilie
                           └──>Carlo IV di Spagna (1808, abdica)
                               └──>Ferdinando VII di Spagna (†1833)
                               │   └──>Isabella II di Spagna (1870, rinuncia)
                               │                   ↓
                               │        segue la dinastia in linea maschile 
                               └──>Carlo Maria Isidro di Borbone-Spagna, pretendente
                               │     al trono di Spagna secondo la Legge Salica dopo la morte
                               │     del fratello Ferdinando VII
                               └──>Francesco di Paola di Borbone-Spagna (17941865)
                                   └──> Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna (†1902),    
                                          sposerà la cugina Isabella II di Spagna 
                                          divenendo re consorte

Il regno di Ferdinando VII rimase interrotto dal 1808 al 1813, periodo nel quale fu Re di Spagna Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone Bonaparte, che lo insediò sul trono manu militari. Privo di discendenti maschi, Ferdinando fece entrare in vigore la Prammatica sanzione, voluta dal padre Carlo IV ed approvata dalle Cortès il 30 settembre 1789 ma non ancora applicata, per ottenere il riconoscimento della figlia Isabella II di Spagna quale erede legittima al trono, in alternativa al fratello Carlo Maria Isidro di Borbone-Spagna. Isabella dovette lasciare il trono a causa di una rivoluzione carlista a seguito della quale le Cortés optarono per affidare il regno spagnolo ad Amedeo di Savoia, il quale tuttavia, insediatosi il 2 gennaio 1871 rinunciò al trono appena due anni dopo (11 febbraio 1873). Proclamata la repubblica spagnola questa ebbe termine a fine 1874, quando Alfonso XII, figlio di Isabella II, salì al trono.

 Ferdinando VII di Spagna (†1833)
 └──>Isabella II di Spagna (1870, rinuncia), sposata al cugino Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna
     └──> Alfonso XII di Spagna (†1885)
          └──>Alfonso XIII di Spagna (1941, abdica a favore del figlio, ma è in esilio già dal 1931)
              └──>Juan di Borbone-Spagna (1977, abdica)
                  └──>Juan Carlos I di Spagna, attuale monarca. 
Borbone di Parma (1720-...)

Luigi IX, il Santo (†1270), re di Francia, e Margherita di Provenza
  │
  └──>Filippo III, detto l'Ardito (†1285)
  │   │
  │   ↓
  │  linea diretta dei capetingi 
  │
  │
  └──>Roberto, conte di Clermont (†1317) e Beatrice di Borgogna-Borbone, 
      │ che conferirà al figlio Luigi il titolo di duca di Borbone
      │
      └──>Luigi I di Borbone, detto il Grande (†1342)
          └──>Pietro I di Borbone (†1356); ramo estintosi nel 1503 con 
          │   Pietro II di Borbone
          │
          ↓
      linea dei duchi di Borbone fino a:                                         
          │
          └──>Antonio di Borbone-Vendôme (†1562), duca di Borbone 
                                                          

Antonio di Borbone-Vendôme sposò Giovanna d'Albret divenendo Re di Navarra

Antonio di Borbone e Giovanna d'Albret
  └──>Enrico IV (†1610), re di Francia dal 1589
      └──>Luigi XIII (†1643)
          └──>Filippo I di Borbone-Orléans (†1701), che diede origine al 
          │    ramo Borbone-Orléans ed il cui discendente, 
          │    Luigi Filippo di Francia, fu re di Francia dal 1830 
          │    al 1848
          └──>Luigi XIV, detto il Re Sole (†1715)
              └──>Luigi, il Gran Delfino (†1711)
                  └──>Luigi, duca di Borgogna (†1712)
                  │   └──>Luigi XV, detto il Beneamato (†1774)
                  │       │             
                  │       ↓  
                  │  segue la dinastia regale dei Borbone di Francia
                  │
                  └──> Filippo V di Spagna (†1746), capostipite dei Borbone di Spagna
                       └──>Luigi di Spagna (†1724)  
                       └──>Ferdinando VI di Spagna (†1759)     
                       └──>Carlo III di Spagna (†1788), già duca Parma, Piacenza e Castro
                       │   │    e poi dal 1735 fino alla morte del fratello Ferdinando,
                       │   │    re delle Due Sicilie
                       │   └──>Carlo IV di Spagna (1808, abdica)
                       │    
                       │
                       └──>Filippo I di Parma (20 marzo (17201765), capostipite
                           
                           │ del ramo dei Borbone di Parma   
                           └──>Ferdinando I di Parma (†1802)
                               └──>Ludovico I di Borbone (†1803)
                                   └──>Carlo II di Parma (†1849 abdica)
                                       └──>Carlo III di Parma (†1854)
                                           └──>Roberto I di Parma († 1907, deposto nel 1859)

La deposizione di Roberto segna l'annessione del territorio del ducato al Regno d'Italia. La dinastia tuttavia continuò.

 Roberto I di Parma († 1907), sposò Maria Pia di Borbone-Due Sicilie
 └──>Enrico di Borbone-Parma († 1939), mentalmente ritardato fu sostituito già dal 1907
 │ dal fratello Elia come reggente
 └──> Giuseppe di Borbone-Parma († 1950), mentalmente ritardato anche lui, ne assunse la reggenza sempre
 │ il fratello Elia
 └──> Elia di Borbone-Parma († 1959)
 │    └──> Roberto Ugo di Borbone-Parma († 1974), celibe
 └──>Saverio di Borbone-Parma († 1977), ma abdica nel 1975 in favore del figlio Carlo Ugo

Alla successione di Saverio con Carlo Ugo si oppone il fratello minore di quest'ultimo Sisto Enrico, essendo la diatribe legata al posizioni differenti nell'ambito del movimento carlista nel quale militavano Saverio ed i figli.

Nei due casi la successione potrebbe essere:

Secondo Carlo Ugo:

  Saverio di Borbone-Parma (1977)
  └──>Carlo Ugo di Borbone-Parma (19302010)
      └──>Carlo Saverio di Borbone-Parma (1970 – vivente)

Secondo Sisto Enrico:

Saverio di Borbone-Parma (1977)
└──>Sisto Enrico di Borbone-Parma (1940 – vivente)
Galleria d'immagini

Carlo III di Spagna, duca di Parma e Piacenza, re di Napoli e Sicilia, e re di Spagna.
La cultura dei Borbone
Affresco degli scavi di Ercolano

L'Accademia Ercolanese è un'accademia di carattere archeologico istituita nel 1755 a Napoli da Carlo III di Borbone per pubblicare e illustrare gli oggetti che frequentemente venivano disseppelliti nelle città sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., principalmente Pompei ed Ercolano (da cui l'accademia prende il nome).

Nel 1734 salì sul trono di Napoli Carlo III di Borbone. Il nuovo re venne a sapere che nelle vicinanze di Portici, dove aveva fatto edificare una propria villa, la reggia di Portici, erano stati rinvenuti dei pregevoli monumenti antichi. Data la propria passione per la cultura ed avendo intuìto il prestigio che avrebbe potuto ricavare il proprio regno, Carlo III ordinò che si riprendessero gli scavi precedentemente interrotti, e così avvenne nei primi giorni del 1738.

L'operazione ebbe un grande successo, portando alla luce molti oggetti, statue ed iscrizioni. Carlo III ne rimase tanto avvinto da volere che gli venissero riferite giornalmente le scoperte, presenziando spesso egli stesso agli scavi.

Leggi la voce

Le chiese dei Borbone
Il Pantheon di Parigi

Il Pantheon di Parigi (in francese Panthéon de Paris) è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino (V arrondissement), in cima al colle di Sainte-Geneviève. È circondato dalla chiesa Saint-Étienne-du-Mont, dalla biblioteca Sainte-Geneviève, dalla Sorbona e da altri edifici monumentali. Particolarmente suggestiva è la vista da rue Soufflot, vicino ai Giardini del Lussemburgo.

Fu dapprima una semplice chiesa, ma nel corso del tempo si trasformò in una sorta di mausoleo dei resti mortali dei personaggi che hanno segnato la storia francese.

Il sovrano francese Luigi XV fece un voto nel 1744 in base al quale, se si fosse ripreso da una grave malattia, avrebbe fatto edificare sulle rovine della chiesa di Santa Genoveffa una nuova costruzione degna della santa patrona di Parigi. Al Marchese de Marigny venne commissionata la sovrintendenza per la costruzione del nuovo edificio, della cui progettazione venne incaricato l'architetto Jacques-Germain Soufflot.

Leggi la voce

Le residenze dei Borbone
Reggia di Portici - vista dal cortile interno

La Reggia di Portici è una dimora storica fatta costruire dal sovrano Carlo III, come palazzo reale per la dinastia dei Borbone di Napoli, prima della costruzione della più imponente Reggia di Caserta.

È situata appunto a Portici, comune alle porte di Napoli, all'interno di un ampio parco dotato di un giardino all'inglese e di un anfiteatro.

Sembra che il sovrano Carlo III di Borbone e la sua consorte Maria Amalia di Sassonia, in visita presso la villa del duca d'Elboeuf, fossero rimasti così favorevolmente impressionati dall'amenità del luogo, che decisero di farvi costruire, di lì a poco, un palazzo che potesse ospitarli come dimora ufficiale.

Il via ai lavori fu dato nel 1738 con un progetto architettonico commissionato ad Antonio Canevari, richiamato in Italia proprio da Carlo di Borbone per dare seguito, assieme ad altri architetti di fama dell'epoca, al suo ambizioso programma di opere pubbliche e di rappresentanza nel Regno di Napoli.

Tra gli altri artisti che lavorarono per la costruenda reggia vanno ricordati il pittore Giuseppe Bonito che decorò le sale del palazzo e lo scultore Joseph Canart che, operando con marmi di Carrara allestì le opere scultoree del parco reale.

Una serie di palazzi e dimore nobiliari preesistenti (ed espropriati) funsero da base architettonica per la realizzazione della reggia; ciò comportò anche una serie di opere di scavo che permisero il ritrovamento di numerose opere d'arte di valore archeologico, tra cui un vero e proprio tempio con 24 colonne di marmo. Tali opere furono temporaneamente sistemate in un museo allestito per l'occasione, il Museo di Portici, annesso alla Accademia Ercolanese, luogo di deposito dei reperti provenienti dagli Scavi archeologici di Ercolano.

La realizzazione del nuovo palazzo reale, di dimensioni non vastissime, stimolò la costruzione di numerose altre dimore storiche nelle vicinanze (le Ville Vesuviane del Miglio d'oro), nate col fine di ospitare la corte reale che non poteva essere ospitata pienamente nella reggia porticese.

Leggi la voce

Gli ordini cavallereschi dei Borbone
Insegne dell'Ordine di San Luigi

Il Reale e Militare Ordine di San Luigi (in francese: Ordre Royal et Militaire de Saint-Louis) fu un ordine cavalleresco militare francese fondato il 5 aprile 1696 da Luigi XIV e traente il nome da San Luigi (Luigi IX). Esso venne riservato come ricompensa per ufficiali meritevoli, ed è noto solitamente per essere stata la prima decorazione ad essere ammessa anche per i non nobili. Esso è considerato l'antenato della Legion d'onore, con le medesime funzioni.

Il re di Francia era il Gran Maestro dell'Ordine e il delfino ne era automaticamente membro dalla nascita. L'Ordine era composto di tre classi:

Cavaliere di Gran Croce Commendatore Cavaliere L'intero ordine comprendeva un massimo di 8 Gran Croci, 28 Commendatori ed un numero variabile di Cavalieri ed oltre al Gran Maestro, ammetteva anche le cariche di Tesoriere, Registratore e Uscere Gentiluomo.

La medaglia dell'ordine era costituita da un ritratto di San Luigi circondato dal motto latino « LUD(OVICUS) M(AGNUS) IN(STITUIT) 1693 » ("Luigi il Grande lo istituì nel 1693"). I cavalieri portavano questa decorazione sul petto in forma di medaglia, i commendatori vestivano una fascia rossa dalla spalla destra al lato sinistro del corpo, terminante in una medaglia appesa al fianco, mentre le gran croci portavano la fascia ed una placca sulla parte sinistra del petto. L'assemblea generale dell'Ordine si teneva annualmente il 25 agosto, festa di San Luigi, nel palazzo reale.

Come si è detto la nobiltà non era una prerogativa richiesta per l'ordine; ad ogni modo era obbligatorio essere cristiani cattolici ed aver prestato almeno dieci anni di servizio come ufficiale nell'esercito o nella marina. I membri dell'Ordine ricevevano una pensione. L'ereditarietà nobiliare era garantita anche ai figli ed ai nipoti. Un'altra decorazione, la Istituzione al Merito Militare venne creata per gli ufficiali protestanti al servizio del Re di Francia.

Leggi la voce

Vetrina
Luigi XV di Francia, il Beneamato
(FR)

«Après nous, le déluge!»

(IT)

«Dopo di noi, il diluvio!»

Luigi XV di Borbone, detto il Beneamato (Versailles, 15 febbraio 1710 – Versailles, 10 maggio 1774), fu re di Francia dal 1715 fino alla sua morte.

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti. Al termine della minore età, affidò il governo al cardinale Fleury, suo vecchio precettore.

A differenza di Luigi XIV non ebbe mai contatti diretti con la vita politica del suo Paese: incontrava di rado i suoi ministri e spesso agiva contro le loro aspettative, arrivando a costituire una rete segreta di diplomatici e spie. Il disinteresse per la politica e il continuo susseguirsi di ministri diversi indebolì il potere della Francia a livello europeo e contribuì a gettare le basi per lo scoppio della Rivoluzione francese.

All'inizio del regno ottenne grandi consensi da parte del popolo, che arrivò a tributargli l'appellativo di "Beneamato". Con il passare degli anni però la sua debolezza nel prendere decisioni e l'intrigante e costante presenza delle sue amanti ne fecero crollare la popolarità, tanto che alla sua morte per le vie di Parigi impazzarono i festeggiamenti, com'era accaduto anche per Luigi XIV, e il suo funerale dovette essere celebrato di nascosto e nottetempo per evitare, com'era capitato con il suo predecessore, che il feretro venisse sottoposto al pubblico dileggio.

Sotto il suo regno la Francia ottenne tuttavia grandi successi militari all'interno del continente europeo, come la conquista del ducato di Lorena, ma perse il controllo su gran parte del proprio impero coloniale a favore della Gran Bretagna.

Novità

Di seguito sono elencate le ultime 20 voci relative alla dinastia dei Borbone.

Dalla più recente alla meno, quando crei una nuova voce cancella l'ultima e scrivi in testa quella appena creata.

  1. Carlo di Borbone-Due Sicilie Orleans
  2. Cappella dei Borbone
  3. Carcere di Santo Stefano
  4. ...
  5. ...
  6. ...
  7. ...
  8. ...
  9. ...
  10. ...
  11. ...
  12. ...
  13. ...
  14. ...
  15. ...
  16. ...
  17. ...
  18. ...
  19. ...
  20. ...
  21. ...
L'araldica dei Borbone
Stemma dei Borbone Re di Francia
I sepolcri dei Borbone
La basilica di Santa Chiara in Napoli


La basilica e il complesso monastico di Santa Chiara (anche conosciuti come Monastero di Santa Chiara) furono edificati tra il 1310 e il 1340, su un complesso termale romano del I secolo d.C., per volere di Roberto d'Angiò e della regina Sancha d'Aragona, nei pressi della cinta muraria occidentale, a Napoli. È la più grande basilica gotica della città.

L'ultima cappella a destra della basilica ospita i sepolcri di ventuno componenti della dinastia Borbone di Napoli, tra re (quattro in tutto compreso l'ultimo re Francesco II di Borbone) ed i loro familiari.

La nascita della cappella (1742) avvenne su volontà di Carlo III di Spagna, il quale la intese solo provvisoriamente, aspettando di costruire in un altro luogo la definitiva struttura che avrebbe ospitato i reali con i loro familiari. Col tempo e con l'aggiunta man mano di altri componenti della famiglia borbonica nella cappella, l'ambiente divenne definitivamente stabile nell'ospitare i reali. Solo nel 1984 vi furono collocati i resti di Francesco II, di sua moglie e di sua figlia.

I reali con i loro più stretti parenti ospiti della cripta sono:

  • Ferdinando I di Borbone;
  • Francesco I di Borbone con la moglie Maria Clementina d'Asburgo-Lorena e con Maria Isabella di Spagna;
  • Ferdinando II di Borbone con Maria Cristina di Savoia e Maria Teresa d'Asburgo-Teschen
  • Francesco II di Borbone con Maria Sofia di Baviera e la figlia Maria Cristina Pia di Borbone.

Leggi la voce

Le opere civili dei Borbone
Complesso dell'Hôtel des Invalides, veduta aerea

L'Hôtel des Invalides è un grande complesso di edifici del classicismo barocco francese costruito nel XVII secolo a Parigi allo scopo di ospitare soldati invalidi. La cupola, tutta dorata, è stata costruita per la cappella privata di Luigi XIV, e ospita oggi al suo interno la tomba di Napoleone.

Attualmente, la struttura ha mantenuto in parte la sua funzione, ospitando alcuni anziani reduci; un edificio è stato trasformato nel celebre Museo dell'Esercito (Musée de l'Armée) che conserva armamenti e trofei della storia francese dal XVII secolo alla seconda guerra mondiale; meta di turisti è anche la chiesa di Saint-Louis, dove nel 1840 furono trasferite le spoglie di Napoleone. Il complesso è anche luogo di sepoltura di alcuni eroi di guerra francesi.

Luigi XIV desiderava, come i suoi predecessori Enrico III ed Enrico IV, assicurare aiuto e assistenza ai soldati anziani o invalidi delle sue armate; affinché «coloro i quali hanno rischiato la loro vita e profuso il loro sangue per la difesa della monarchia (...) passino il resto dei loro giorni in tranquillità», recita l'editto reale del 1670.

Leggi la voce

Le onorificenze dei Borbone
Insegne dell'Ordine di San Lodovico

L'Ordine del Merito sotto il titolo di San Lodovico fu un ordine del Ducato di Parma, stato preunitario dell'Italia.

Venne fondato a Lucca nel 1836 dal Duca Carlo Lodovico di Borbone (decreto degli Stati lucchesi n.103 del 22 dicembre) per ricompensare particolari benemerenze civili. La decorazione era divisa in tre classi: l'onorificenza istituiva l'automatismo della nobiltà ereditaria per i cavalieri di prima classe e la nobiltà personale per i cavalieri di seconda classe.

Il ruolo di cancelliere era annesso al titolo di gonfaloniere della città e del comune di Lucca, che era anche presidente della deputazione del corpo della nobiltà lucchese. La decorazione venne distribuita per la prima volta il 23 dicembre 1837. Tra gli insigniti illustri, lo scrittore Alexandre Dumas, cavaliere di I classe, decorato l'11 marzo 1841.

Leggi la voce

Portali correlati
Si prega di inserire nelle voci create il template che rimanda al Portale Borbone con la sintassi {{Portale|Borbone}}