Portale:Neuroscienze

Portale Neuroscienze



Il PortaleIl ProgettoLe discussioniLe Categorie


 
 
Le neuroscienze

Le neuroscienze sono lo studio scientifico della struttura, funzione, sviluppo, biochimica e proprietà emergenti del sistema nervoso centrale e periferico.

La ricerca biologica dell'encefalo coinvolge molti livelli, da quello molecolare, a quello cellulare (neuronale), dal livello di sistemi neurali relativamente piccoli, a quelli maggiori come le colonne corticali (che mediano la percezione visiva), fino ai grandi sistemi come la corteccia cerebrale e dal cervelletto al livello elevato del sistema nervoso nella sua totalità.

 
 
In primo piano
Immagine fMRI.

Il Neuroimaging funzionale (Functional Neuroimaging) è l’utilizzo della tecnologia del neuroimaging per misurare e visualizzare le funzioni dell’encefalo, per comprendere, analizzare e studiare la relazione tra l’attività in una determinate area cerebrale e specifiche funzioni cerebrali.

È uno strumento di primaria importanza nelle neuroscienze cognitive e in neuropsicologia. Oltre alle classiche applicazioni di ricerca sperimentale sui processi neurocognitivi, le tecniche di neuroimaging funzionale stanno acquisendo una sempre maggiore importanza nella clinica e nella diagnostica neurologica, per lo studio delle alterazioni encefaliche in seguito a patologie traumatiche, oncologiche, vascolari e neurodegenerative.

 
 
Immagini

Anatomia del sistema nervoso centrale Per saperne di più... - ...Archivio immagini

 
 
Portali Correlati
BiologiaPortale:Biologia
Biologia
AnatomiaPortale:Anatomia
Anatomia
Scienza e tecnicaPortale:Scienza e tecnica
Scienza e tecnica
Biologia Anatomia Scienza e tecnica


ChimicaPortale:Chimica
Chimica
FisicaPortale:Fisica
Fisica
MedicinaPortale:Medicina
Medicina
Chimica Fisica Medicina


PsicologiaPortale:Psicologia
Psicologia
FilosofiaPortale:Filosofia
Filosofia
SociologiaPortale:Sociologia
Sociologia
Psicologia Filosofia Sociologia
 
 
Lo sapevi che...
G1M17S29Aa3

I geroglifici con i quali gli antichi egizi rappresentavano la parola cervello (/'yś/ in lingua egizia) sono apparsi per la prima volta nel papiro del XVII secolo a.C. denominato "Papiro chirurgico Edwin Smith". Nel quale vi erano descritti i sintomi, la prognosi e le cure di due persone ferite alla testa. Questo documento è il primo documento che si conosca che faccia riferimento alla parola cervello. Eric Kandel et. al. (1999) Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento, pp.2

cervello
in geroglifici

Siti web: