Benvenuti al

Portale di Livorno
Questo Portale è dedicato a chi vive, frequenta, conosce, o vuole conoscere la città ideale.

Il Portale sulla ProvinciaLe Categorie


 
 
Icona modificaLivorno
Stemma di Livorno
Stemma di Livorno

Livorno (pronuncia: /liˈvorno/) è un comune italiano di 161 273 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Situata lungo la costa del Mar Ligure, Livorno è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale che turistico, centro industriale di rilevanza nazionale e, tra tutte le città toscane, è solitamente ritenuta la più giovane, sebbene nel suo territorio siano presenti testimonianze storiche di epoche remote sopravvissute ai massicci bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaLo sapevi che...
Un piatto di cacciucco
Un piatto di cacciucco

Il cacciucco è un piatto a base di pesce, il più propriamente tipico della cucina livornese, anche se ne esiste una versione viareggina. È composto da diverse qualità di pesce, crostacei e molluschi, in genere polpi, seppie, cicale, scorfani ed altre varietà di pesce cosiddetto "povero", messo a cucinare in tempi diversi, a seconda del diverso tempo di cottura richiesto dal tipo di pesce, in salsa di pomodoro e poi adagiato su fette di pane abbrustolito poste sul fondo del piatto.

La ricetta originaria del cacciucco tradizionale prevedeva tredici specie di pesce: seppia, polpo, palombo, grongo, murena, cappone, scorfano, gallinella, ghiozzo, bavosa, boccaccia, cicala, sugarello.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaVoci inerenti Livorno
Naviga tra le voci e scopri Livorno!
Accademia navale - Acquedotto di Colognole - Area ex Pirelli - Bagnetti della Puzzolente - Cantiere navale fratelli Orlando - Centrale termoelettrica Marzocco - Cisternino di Pian di Rota - Cisternino di città - Cisternone - Fanale di Livorno - Faro della Diga Curvilinea - Faro dismesso della Diga Curvilinea - Faro settentrionale della Meloria - Faro meridionale della Meloria - Fonte di San Fele - Lungomare di Livorno - Mausoleo di Ciano - Mercato delle vettovaglie - Modigliani Forum - PalaMacchia - Ponte di San Giovanni Nepomuceno - Seminario Girolamo Gavi - Silo granario - Sinagoga di Livorno - Spedali Riuniti - Stabilimento termale Acque della Salute - Stadio Armando Picchi - Stazione di Livorno Centrale - Stazione di Livorno San Marco - Torre della Meloria - Venezia Nuova
Media
Giornali locali: Corriere di Livorno - Corriere Etrusco - Il Telegrafo - Il Tirreno - Il Vernacoliere
Radio locali: Radio Rosa Livorno (passato)
Televisioni locali: Granducato TV - TVL Radiotelevisione Libera (passato) - Teletirrenouno (passato)
 
 
Icona modificaImmagini
 
 
Icona modificaPersonalità
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani

Amedeo Clemente Paul Marino Modigliani (Livorno, 12 luglio 1884Parigi, 24 gennaio 1920) è stato un pittore e scultore italiano, noto con lo pseudonimo di Dedo e celebre per i suoi ritratti femminili caratterizzati da volti stilizzati e da colli affusolati. Morì all'età di trentacinque anni. È sepolto nel cimitero parigino Père Lachaise.

Nato in Toscana da una famiglia ebraica - quarto figlio del livornese Flaminio Modigliani e di sua moglie, francese di nascita, Eugénie Garsin - crebbe nella povertà, dopo che l'impresa di mezzadria in Sardegna del padre andò in bancarotta.

Fu anche afflitto da problemi di salute, dopo un attacco di febbre tifoide, avuto all'età di 14 anni, seguito dalla tubercolosi due anni dopo.

La famiglia di Modigliani soffriva di una storia di depressioni, che colpì anche lui, e almeno alcuni dei suoi fratelli sembrarono aver ereditato la sua stessa vena testarda e indipendente.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaFonti e risorse utili
 
 
Icona modificaPortali collegati