Punk blues

Genere musicale

Il punk blues è un genere musicale che mescola il punk rock con le strutture tipiche del blues[1].

Punk blues
Origini stilistichePunk rock[1]
Blues rock[1]
Garage rock[1]
Origini culturaliInizio anni novanta, Stati Uniti
Strumenti tipiciChitarra
Basso
Batteria
In alcuni casi:
Pianoforte
Armonica
Organo Hammond
Farfisa
PopolaritàPrincipalmente underground, hanno riscosso notevole successo gruppi come The White Stripes e Jon Spencer Blues Explosion.
Generi correlati
Blues rock
Roots rock
Garage punk
Garage rock revival

Il genere conserva la struttura tipicamente blues delle canzoni e la fonde con vari aspetti del punk, quali l'attitudine, la forte distorsione delle chitarre e la durezza sonora[1]. I primi precursori di questo stile sono rintracciabili già fra i gruppi garage rock degli anni sessanta, nei primi lavori di Captain Beefheart e nell'album di debutto dei Gun Club Fire of Love del 1981[1]. Ciononostante il punk blues vero e proprio si sviluppò solo a partire dai primi anni novanta grazie a Jon Spencer Blues Explosion, The Gories e The Gibson Brothers, e iniziò ad ottenere un certo successo negli anni duemila grazie alla popolarità dei The White Stripes[1].

Alcuni gruppi punk blues[2] modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g (EN) Punk blues [collegamento interrotto], su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 5-06-2009.
  2. ^ (EN) Top Artists [collegamento interrotto], su allmusic.com. URL consultato il 06-02-2010.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk