Sindaci di Lodi

lista di persone per carica ricoperta di un progetto Wikimedia
Voce principale: Lodi#Amministrazione.

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Lodi e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Sindaco di Lodi
StatoBandiera dell'Italia Italia
In caricaAndrea Furegato (PD)
da15 giugno 2022
Eletto daCittadini di Lodi
Ultima elezione12 giugno 2022
Prossima elezione2027
Durata mandato5 anni
SedePalazzo Broletto
IndirizzoPiazza Broletto, 1
Sito webcomune.lodi.it

Regno di Sardegna (1859-1861) modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1859 1861 Paolo Trovati ? podestà e poi sindaco

Regno d'Italia (1861-1946) modifica

Sindaci nominati dal governo (1861-1889)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Giovanni Maria Zanoncelli Partito d'Azione 1861 1866
Pietro Beonio
(Assessore anziano)
? 1867 1867
Pietro Beonio 1867 1869
Antonio Dossena ? 1869 1872
Francesco Cagnola Sinistra storica 1872 1878
Francesco Picolli
(Assessore anziano)
? 1878 1878
Carlo Adamoli
(Commissario prefettizio)
1878 1879
Pietro Beonio
(Consigliere anziano)
? 1879 1879
Pietro Beonio 1879 1881
Giovanni Maria Zanoncelli Estrema sinistra storica 1881 1882
Antonio Bosoni
(Assessore anziano)
? 1882 1884
Luigi Podestà
(Commissario prefettizio)
1884 1884
Egisto Riboni ? 1884 1889
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Egisto Riboni ? 1889 1893
Giovanni Moretti
(Commissario prefettizio)
1893 31 dicembre 1893
Giuseppe Fè Estrema sinistra storica[1] 31 dicembre 1893[1] 17 novembre 1898
Luigi Guicciardi
(Commissario prefettizio)
17 novembre 1898 3 marzo 1899
Marco Antonio Anelli Estrema sinistra storica[2] 3 marzo 1899[2] 26 marzo 1899
Egisto Riboni ? 26 marzo 1899 1899[A 1]
Antonio Lombardo
(Assessore anziano)
? 1899 1899
Paolo Bonomi Indipendente di centro 1899 1899[A 1]
Giuseppe Putzolù
(Commissario prefettizio)
1899 25 novembre 1899
Emilio Caccialanza Partito Liberale Costituzionale[3] 25 novembre 1899[3] 1903
1903 11 aprile 1907
Gian Franco Scotti
(Commissario prefettizio)
11 aprile 1907 22 giugno 1907
Angelo Terzaghi ? 22 giugno 1907[4] 10 maggio 1908
Giuseppe Ayroldi
(Commissario prefettizio)
10 maggio 1908 8 novembre 1908
Giuseppe Bellinzona Unione dei partiti popolari[5] 8 novembre 1908[5] 18 agosto 1912
Carlo Beltrame
(Commissario prefettizio)
18 agosto 1912 1º dicembre 1912
Antonio Ghisi Unione Liberale[6] 1º dicembre 1912[6] 12 luglio 1914
Riccardo Oliva Unione elettorale cattolica italiana[7][8]
Partito Popolare Italiano[7][8]
12 luglio 1914[8] 1918
1918 1º agosto 1919
Carlo Besana
(Assessore anziano)
? 1º agosto 1919 1920
Paolo Emilio Vacha Strambio
(Commissario prefettizio)
1920 13 novembre 1920
Ettore Archinti Partito Socialista Italiano[9][10] 13 novembre 1920[10] 10 giugno 1922
Mario Facheris
(Commissario prefettizio)
10 giugno 1922 3 dicembre 1922
Luigi Fiorini Blocco Nazionale[11] 3 dicembre 1922[12] 3 agosto 1926
Podestà nominati dal governo (1926-1945)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Luigi Fiorini[A 2]
(Commissario prefettizio)
Partito Nazionale Fascista 3 agosto 1926[12] 24 marzo 1927
Luigi Fiorini 24 marzo 1927[12] 1º maggio 1932
Luigi Cesaris Partito Nazionale Fascista 1º maggio 1932[13] 11 giugno 1940
Arnaldo Gay[A 2]
(Commissario prefettizio)
Partito Nazionale Fascista 11 giugno 1940[14] 1º agosto 1940
Arnaldo Gay 1º agosto 1940[14] 17 ottobre 1943
Eligio Sequi Partito Fascista Repubblicano 1943 1945
Sindaci nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale (1945-1946)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Giuseppe Ghisalberti
(Commissario prefettizio)
Democrazia Cristiana 1945 1945
Mario Agnelli Indipendente di sinistra[15] 26 aprile 1945[15] 9 luglio 1945
Celestino Trabattoni Partito Comunista Italiano[16] 30 luglio 1945[16] 24 marzo 1946

Repubblica Italiana (dal 1946) modifica

Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)
Nominativo Partito Giunta Mandato Elezione
Inizio Fine
  Defendente Vaccari Democrazia Cristiana DC-PSI-PCI[17] 2 aprile 1946[A 3] 16 giugno 1951 Elezione 1946
  Apollonio Oliva Democrazia Cristiana DC-PSLI-PRI[18] 16 giugno 1951 11 novembre 1952 Elezione 1951
  Natale Riatti Democrazia Cristiana DC-PSDI-PRI[18] 11 novembre 1952 26 giugno 1956
  Defendente Vaccari Democrazia Cristiana DC-PLI[19] 26 giugno 1956 14 dicembre 1960 Elezione 1956
  Antonio Allegri Democrazia Cristiana DC-PSI-PSDI[20] 14 dicembre 1960 13 luglio 1962 Elezione 1960
  Antonio Montani Democrazia Cristiana DC-PSI-PSDI[21] 13 luglio 1962 12 gennaio 1965
  Natale Riatti Democrazia Cristiana DC-PSI-PSDI[22] 12 gennaio 1965 20 giugno 1968 Elezione 1964
  Antonio Allegri Democrazia Cristiana DC-PSI[23] 20 giugno 1968 17 luglio 1970
  Valerio Manfrini Democrazia Cristiana DC-PSI-PSU[23] 17 luglio 1970 6 settembre 1975 Elezione 1970
  Gianfranco Meani Partito Repubblicano Italiano PCI-PSI-PRI 6 settembre 1975 18 settembre 1975 Elezione 1975
  Edgardo Alboni Partito Comunista Italiano PCI-PSI-PRI 18 settembre 1975[24] 17 settembre 1980
  Andrea Cancellato Partito Socialista Italiano DC-PSI-PSDI-PRI-PLI[25] 17 settembre 1980 18 settembre 1985 Elezione 1980
DC-PSI-PSDI-PRI-PLI[25] 18 settembre 1985 10 luglio 1990 Elezione 1985
  Antonio Montani Democrazia Cristiana DC-PSI-PSDI-PRI 10 luglio 1990 8 ottobre 1992 Elezione 1990
  Marco Magrini Democrazia Cristiana DC-PSI-PRI-Ind. 8 ottobre 1992[26] 13 settembre 1993
  Enrico De Bonfils
(Commissario prefettizio)
13 settembre 1993[27] 6 dicembre 1993
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)
Nominativo Partito Coalizione Mandato Elezione
Inizio Fine
  Alberto Segalini Lega Nord LN 6 dicembre 1993[28] 16 novembre 1995[A 4] Elezione 1993
  Landolfo Lussardi
(Vicesindaco facente funzioni)
16 novembre 1995[29] 22 dicembre 1995
  Maria Lanteri
(Commissario prefettizio)
22 dicembre 1995[30] 11 luglio 1996
  Aurelio Ferrari Partito Popolare Italiano PPI-PDS-RI-SI 11 luglio 1996[31] 17 maggio 2000 Elezione 1996
DS-PPI/DL-PRC-PdCI-L. civiche 17 maggio 2000[32] 7 aprile 2005 Elezione 2000
Democrazia è Libertà - La Margherita
  Lorenzo Guerini Democrazia è Libertà - La Margherita DS-DL-PRC-SDI-PdCI-FdV-IdV-L. civiche 7 aprile 2005[33] 31 marzo 2010 Elezione 2005
Partito Democratico PD-IdV-FdS-Pensionati-L. civiche 31 marzo 2010[34] 31 dicembre 2012[A 5] Elezione 2010
  Giuliana Cominetti
(Vicesindaca facente funzioni)
Indipendente 31 dicembre 2012[35] 21 gennaio 2013
  Vittorio Zappalorto
(Commissario prefettizio)
21 gennaio 2013[36] 11 giugno 2013
  Simone Uggetti Partito Democratico PD-PRC-SEL-PdCI-L. civiche[A 6] 11 giugno 2013[37] 3 maggio 2016[A 7] Elezione 2013
  Simonetta Pozzoli
(Vicesindaca facente funzioni)
Partito Democratico 3 maggio 2016[38] 8 giugno 2016
  Simone Uggetti Partito Democratico 8 giugno 2016[39] 1º agosto 2016[A 8]
  Simonetta Pozzoli
(Vicesindaca facente funzioni)
Partito Democratico 1º agosto 2016[40] 22 agosto 2016
  Mariano Savastano
(Commissario prefettizio)
22 agosto 2016[41] 27 giugno 2017
  Sara Casanova Lega Nord LN-FI-FdI-L. civiche 27 giugno 2017[42] 15 giugno 2022 Elezione 2017
  Andrea Furegato Partito Democratico PD-EV-SI-L. civiche[43] 15 giugno 2022[44] in carica Elezione 2022

Linea temporale modifica

Note modifica

Annotazioni
  1. ^ a b Rinunciò alla nomina.
  2. ^ a b Nel primo mandato ricoprì la carica di commissario.
  3. ^ Eletto due mesi prima del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, a seguito del quale nacque la Repubblica Italiana.
  4. ^ Il sindaco Alberto Segalini rassegnò le dimissioni il 16 novembre 1995 a seguito di un'indagine per furto aggravato; la guida dell'amministrazione municipale fu affidata al vicesindaco Landolfo Lussardi.
  5. ^ Il sindaco Lorenzo Guerini rassegnò le dimissioni il 31 dicembre 2012 al fine di poter presentare la propria candidatura alle elezioni politiche del 2013; in attesa della sospensione di giunta e consiglio comunale e della contestuale nomina di un commissario prefettizio, la guida dell'amministrazione municipale fu affidata di fatto al vicesindaco Giuliana Cominetti.
  6. ^ Sinistra Ecologia Libertà e Partito dei Comunisti Italiani ritirarono il proprio appoggio nel corso del mandato.
  7. ^ Il sindaco Simone Uggetti fu provvisoriamente sospeso dalla carica fra il 3 maggio 2016 e l'8 giugno 2016, per effetto di un'ordinanza di custodia cautelare emessa nel corso di un'indagine per turbata libertà degli incanti; la guida dell'amministrazione municipale fu affidata al vicesindaco Simonetta Pozzoli.
  8. ^ Il sindaco Simone Uggetti rassegnò le dimissioni il 1º agosto 2016; in attesa della sospensione di giunta e consiglio comunale e della contestuale nomina di un commissario prefettizio, la guida dell'amministrazione municipale fu affidata di fatto al vicesindaco Simonetta Pozzoli.
Fonti
  1. ^ a b Angelo Stroppa, Giuseppe Fe, una vita per il bene comune della città, in Il Cittadino, 10 dicembre 2020, p. 32.
  2. ^ a b Angelo Stroppa, Un mandato flash per Anelli, caduto dopo 23 giorni, in Il Cittadino, 24 dicembre 2020, p. 39.
  3. ^ a b Angelo Stroppa, Caccialanza, da Dovera fino in Parlamento, in Il Cittadino, 31 dicembre 2020, p. 35.
  4. ^ Angelo Stroppa, Terzaghi, ingegnere "amico" degli operai, in Il Cittadino, 7 gennaio 2021, p. 38.
  5. ^ a b Angelo Stroppa, Bellinzona, uomo della democrazia e dell'agricoltura, in Il Cittadino, 14 gennaio 2021, p. 39.
  6. ^ a b Angelo Stroppa, Antonio Ghisi, gentiluomo dall'alto profilo, in Il Cittadino, 21 gennaio 2021, p. 32.
  7. ^ a b Colombo, pp. 56-60.
  8. ^ a b c Angelo Stroppa, Oliva, l'uomo del Ppi osteggiato dal fascismo, in Il Cittadino, 28 gennaio 2021, p. 31.
  9. ^ Colombo, pp. 60-62.
  10. ^ a b Angelo Stroppa, Archinti, scultore socialista vittima dei nazifascisti, in Il Cittadino, 4 febbraio 2021, p. 38.
  11. ^ Colombo, pp. 62-65.
  12. ^ a b c Angelo Stroppa, Fiorini in sella per nove anni: fu anche podestà, in Il Cittadino, 11 febbraio 2021, p. 32.
  13. ^ Angelo Stroppa, Cesaris, il podestà avvocato che amava lo sport, in Il Cittadino, 18 febbraio 2021, p. 40.
  14. ^ a b Angelo Stroppa, Gay e l'impegno per il lavoro di invalidi e mutilati, in Il Cittadino, 25 febbraio 2021, p. 31.
  15. ^ a b Angelo Stroppa, Agnelli, il "traghettatore" dopo l'occupazione, in Il Cittadino, 4 marzo 2021, p. 33.
  16. ^ a b Angelo Stroppa, Trabattoni, otto mesi per gestire l'emergenza, in Il Cittadino, 11 marzo 2021, p. 40.
  17. ^ Colombo, p. 79.
  18. ^ a b Colombo, p. 83.
  19. ^ Colombo, pp. 84-85.
  20. ^ Colombo, p. 86.
  21. ^ Colombo, pp. 87-89.
  22. ^ Colombo, p. 90.
  23. ^ a b Colombo, p. 91.
  24. ^ Festa pubblica per il comandante Nemo: Edgardo Alboni ha compiuto novant'anni, in Il Cittadino, 11 settembre 2009, p. 9.
  25. ^ a b Guido Bandera, Quel tempo lontano in cui Psi, Dc e Pci si dividevano i seggi, in Il Giorno, 7 agosto 2009.
  26. ^ Il DC Magrini nuovo sindaco di Lodi, in Corriere della Sera, 10 ottobre 1992, p. 42.
  27. ^ Il consiglio s'è sciolto, commissario a Lodi, in Corriere della Sera, 11 settembre 1993, p. 41.
  28. ^ Lodi, in Corriere della Sera, 7 dicembre 1993, p. 48.
  29. ^ Diego Scotti, Il sindaco "manolesta" lascia, in Corriere della Sera, 17 novembre 1995, p. 49.
  30. ^ Il prefetto Maria Lanteri commissario a Lodi, in Corriere della Sera, 23 dicembre 1995, p. 49.
  31. ^ A Lodi passa il centrosinistra, anche senza Dini, in Corriere della Sera, 24 giugno 1996, p. 3.
  32. ^ Diego Scotti, Ferrari s'impone con cinque punti di distacco, in Corriere della Sera, 1º maggio 2000, p. 47.
  33. ^ Andrea Biglia, Guerini (Unione) subito eletto: "Combatterò lo smog", in Corriere della Sera, 6 aprile 2005, p. 52.
  34. ^ Caterina Belloni, La roccaforte rossa respinge l'assalto del Carroccio, in Corriere della Sera, 31 marzo 2010, p. 8.
  35. ^ Matteo Brunello, Il sindaco dà le dimissioni dal Broletto, in Il Cittadino, 2 gennaio 2013, p. 7.
  36. ^ Matteo Brunello, Broletto, è il giorno del commissario, in Il Cittadino, 21 gennaio 2013, p. 7.
  37. ^ Caterina Belloni, Lodi, vince il centrosinistra con Simone Uggetti, su milano.corriere.it, Corriere della Sera (Milano), 10 giugno 2013. URL consultato il 9 maggio 2017 (archiviato l'11 giugno 2013).
  38. ^ Il prefetto firma la sospensione, incarico a tempo al vicesindaco per un massimo di 18 mesi, in Il Cittadino, 4 maggio 2016, p. 9.
  39. ^ Il sindaco è rientrato nelle stanze comunali, in Il Cittadino, 9 giugno 2016, p. 9.
  40. ^ Greta Boni, Broletto, ultimo giorno in ufficio: Uggetti firma le sue dimissioni, in Il Cittadino, 2 agosto 2016, p. 7.
  41. ^ Greta Boni, Scelto il commissario di palazzo Broletto, è Mariano Savastano, in Il Cittadino, 23 agosto 2016, p. 8.
  42. ^ Greta Boni, Casanova, primo giorno da sindaco. Ieri l'insediamento nel suo ufficio, in Il Cittadino, 28 giugno 2017, p. 3.
  43. ^ Rossella Mungiello, Nuovo consiglio comunale, ufficiale l'elenco degli eletti, in Il Cittadino, 17 giugno 2022, p. 3.
  44. ^ Rossella Mungiello, La proclamazione a palazzo Broletto, Furegato indossa la fascia tricolore, in Il Cittadino, 16 giugno 2022, p. 3.

Bibliografia modifica

  • Elisabetta Colombo, Il governo del Municipio. Una politica a dimensione di città, in Giorgio Bigatti (a cura di), Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, ISBN 88-8215-999-X.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica