Spottiswoode Aitken

attore britannico naturalizzato statunitense (1868–1933)

Spottiswoode Aitken, registrato all'anagrafe come Frank Spottiswoode Aitken, (Edimburgo, 16 aprile 1868Los Angeles, 26 febbraio 1933), è stato un attore scozzese, attivo negli Stati Uniti durante il periodo del cinema muto.

Spottiswoode Aitken nel 1916

Biografia modifica

Iniziò la carriera a teatro, adolescente. Il suo nome appare nel cast di Billy: il lavoro, scritto da George Cameron[1], fu rappresentato a Broadway nel 1909 con la regia di Sidney Drew[2]. Per più di vent'anni, Aitken si era spostato negli Stati Uniti con varie compagnie, finché nel 1907 incontrò David Wark Griffith che, in seguito, lo fece entrare all'American Mutoscope and Biograph Company.

Carriera cinematografica modifica

Griffith è anche il regista con cui lavorò nelle prime pellicole cinematografiche, tra cui pietre miliari del cinema quali La nascita di una nazione (nel ruolo del dott. Cameron) e Intolerance. La sua carriera include circa un centinaio di film.

Nel 1919, ebbe il ruolo del padre della protagonista in Evangeline di Raoul Walsh; nel 1922, ricoprì il ruolo dell'abate Faria accanto a John Gilbert in Monte Cristo. Tra i grandi registi con cui Aitken lavorò, vi fu anche Stroheim per cui fece il ministro della guerra in Donne viennesi. Nel 1925, ricoprì il ruolo del padre di Rodolfo Valentino in The Eagle. L'ultimo film, lo girò sotto la direzione di Frank Capra nel 1928.

Si ritirò, all'alba dell'avvento del sonoro, per problemi di salute.

Filmografia modifica

Attore modifica

1911 modifica

1912 modifica

1913 modifica

1914 modifica

1915 modifica

1916 modifica

1917 modifica

1918 modifica

1919 modifica

1920 modifica

1921 modifica

1922 modifica

1923 modifica

1924 modifica

1925 modifica

1926 modifica

1927-1928 modifica

Sceneggiatore modifica

Spettacoli teatrali modifica

  • Billy (Broadway, 2 agosto 1909)

Note modifica

  1. ^ Pseudonimo usato da Gladys Rankn, moglie di Sidney Drew.
  2. ^ Billy IBDB

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN122218859 · ISNI (EN0000 0001 1702 3717 · LCCN (ENn87934462 · GND (DE1208731920 · BNF (FRcb161655945 (data) · J9U (ENHE987007320198905171