Supercoppa UEFA 1996

edizione del torneo calcistico
Voce principale: Supercoppa UEFA.

La Supercoppa UEFA 1996 è stata la ventunesima edizione della Supercoppa UEFA.

Supercoppa UEFA 1996
UEFA Super Cup 1996
Competizione Supercoppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 21ª
Organizzatore UEFA
Date 15 gennaio e 5 febbraio 1997
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Juventus
(2º titolo)
Secondo Paris Saint-Germain
Statistiche
Incontri disputati 2
Gol segnati 11 (5,5 per incontro)
Gli juventini posano con il trofeo
Cronologia della competizione

Si è svolta il 15 gennaio e il 5 febbraio 1997, in gara di andata e ritorno, tra la squadra vincitrice della Champions League 1995-1996, gli italiani della Juventus, e quella detentrice della Coppa delle Coppe 1995-1996, i francesi del Paris Saint-Germain.

A conquistare il titolo è stata la Juventus, che ha vinto la gara di andata a Parigi per 6-1 – la peggiore sconfitta subìta da un club francese in competizioni confederali, nonché il rovescio casalingo col maggiore scarto nella storia della manifestazione – e la gara di ritorno, eccezionalmente disputata a Palermo,[1] per 3-1: il 9-2 complessivo è lo scarto più ampio mai registrato in finali di competizioni UEFA.

Partecipanti modifica

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
  Juventus Vincitrice della UEFA Champions League 1995-1996 1 (1984)
  Paris Saint-Germain Vincitrice della Coppa delle Coppe 1995-1996 Nessuna

Tabellini modifica

Andata modifica

Parigi
15 gennaio 1997, ore 20:30
Paris Saint-Germain1 – 6
referto
JuventusParco dei Principi (29 519 spett.)
Arbitro:   Nikolaj Levnikov

Paris SG
Juventus
Paris Saint-Germain (4-4-2)
P 1   Bernard Lama
D 17   Jimmy Algerino   34’
D 6   Paul Le Guen
D 4   Bruno N'Gotty
D 22   Didier Domi   55’
C 19   Jérôme Leroy
C 13   Laurent Fournier     23’, 63’
C 10   Raí   55’
C 8   Vincent Guérin
A 9   Julio César Dely Valdés   61’
A 11   Patrice Loko
A disposizione:
P 16   Vincent Fernandez
D 2   Daniel Kenedy   34’
C 7   Leonardo   55’
C 12   Bernard Allou
A 20   Cyrille Pouget   61’
Allenatore:
  Ricardo Gomes
Juventus (4-4-2)
P 1   Angelo Peruzzi
D 3   Moreno Torricelli
D 2   Ciro Ferrara   73’
D 5   Sergio Porrini
D 22   Gianluca Pessotto
C 7   Angelo Di Livio
C 14   Didier Deschamps   28’
C 21   Zinédine Zidane
C 20   Alessio Tacchinardi   67’
A 11   Michele Padovano   73’
A 10   Alessandro Del Piero
A disposizione:
P 12   Michelangelo Rampulla
D 4   Paolo Montero
D 13   Mark Iuliano   73’
C 19   Attilio Lombardo   67’
A 16   Nicola Amoruso   73’
Allenatore:
  Marcello Lippi

Ritorno modifica

Palermo
5 febbraio 1997, ore 20:30
Juventus3 – 1
referto
Paris Saint-GermainStadio La Favorita (35 100 spett.)
Arbitro:   Serge Muhmenthaler

Juventus
Paris SG
Juventus (4-4-2)
P 1   Angelo Peruzzi
D 3   Moreno Torricelli   72’
D 2   Ciro Ferrara
D 4   Paolo Montero
D 22   Gianluca Pessotto
C 7   Angelo Di Livio
C 20   Alessio Tacchinardi   68’
C 21   Zinédine Zidane
C 18   Vladimir Jugović
A 11   Michele Padovano   68’
A 10   Alessandro Del Piero
A disposizione:
P 12   Michelangelo Rampulla
D 5   Sergio Porrini   72’
D 13   Mark Iuliano
C 19   Attilio Lombardo   68’
A 15   Christian Vieri   68’
Allenatore:
  Marcello Lippi
Paris Saint-Germain (4-4-2)
P 1   Bernard Lama
D 17   Jimmy Algerino
D 6   Paul Le Guen
D 22   Didier Domi   19’
D 2   Daniel Kenedy
C 8   Vincent Guérin   75’
C 15   Benoît Cauet
C 10   Raí
C 7   Leonardo   80’
A 9   Julio César Dely Valdés
A 11   Patrice Loko   90’
A disposizione:
P 16   Vincent Fernandez
C 12   Bernard Allou   80’
C 18   Roméo Calenda   90’
C 19   Jérôme Leroy   75’
A 20   Cyrille Pouget
Allenatore:
  Ricardo Gomes

Note modifica

  1. ^ Juventus a Palermo, oggi l'Uefa decide, in La Stampa, sez. Cronaca di Torino, 28 gennaio 1997, p. 36 (archiviato il 2 marzo 2020).

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio