UEFA Champions League 1995-1996

41ª edizione della massima competizione UEFA per club

La UEFA Champions League 1995-1996 è stata la 41ª edizione della massima competizione continentale europea, disputatasi tra il 9 agosto 1995 e il 22 maggio 1996 e conclusasi con la vittoria della Juventus, al suo secondo titolo.

UEFA Champions League 1995-1996
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 41ª
Organizzatore UEFA
Date 9 agosto 1995 - 22 maggio 1996
Partecipanti 24 (16 alla Champions)
Nazioni 24
Sede finale Stadio Olimpico
(Roma)
Risultati
Vincitore Juventus
(2º titolo)
Finalista Ajax
Semi-finalisti Nantes-Atlantique
Panathīnaïkos
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Finlandia Jari Litmanen (9)
Incontri disputati 61
Gol segnati 159 (2,61 per incontro)
Pubblico 1 870 462
(30 663 per incontro)
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione

I bianconeri sconfissero i campioni uscenti dell'Ajax nella finale di Roma, terminata in parità (1-1) e decisa dai tiri di rigore.

Capocannoniere del torneo è stato Jari Litmanen (Ajax) con 9 reti. Fu la prima edizione in cui vennero introdotti i tre punti per la vittoria durante le gare della fase a gruppi.

Preliminari

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 1995-1996 (qualificazioni).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Salisburgo   0 - 1   Steaua Bucarest 0 - 0 0 - 1
Grasshoppers   2 - 1   Maccabi Tel Aviv 1 - 1 1 - 0
Rangers   1 - 0   Anorthōsis 1 - 0 0 - 0
Legia Varsavia   3 - 1   IFK Göteborg 1 - 0 2 - 1
Dinamo Kiev   4 - 1[1]   Aalborg BK 1 - 0 3 - 1
Rosenborg   4 - 3   Beşiktaş 3 - 0 1 - 3
Anderlecht   1 - 2   Ferencváros 0 - 1 1 - 1
Panathinaikos   1 - 1 (gfc)   Hajduk Spalato 0 - 0 1 - 1

Fase a gironi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 1995-1996 (fase a gironi).

Gruppo A

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Panathīnaïkos 11 6 3 2 1 7 3 +4
  Nantes-Atlantique 9 6 2 3 1 8 6 +2
  Porto 7 6 1 4 1 6 5 +1
  Aalborg 4 6 1 1 4 5 12 -7
Prima giornata
Nantes-Atlantique 0–0 Porto
Aalborg 2–1 Panathīnaïkos
Seconda giornata
Panathīnaïkos 3–1 Nantes-Atlantique
Porto 2–0 Aalborg
Terza giornata
Porto 0–1 Panathīnaïkos
Nantes-Atlantique 3–1 Aalborg
Quarta giornata
Panathīnaïkos 0–0 Porto
Aalborg 0–2 Nantes-Atlantique
Quinta giornata
Porto 2–2 Nantes-Atlantique
Panathīnaïkos 2–0 Aalborg
Sesta giornata
Nantes-Atlantique 0–0 Panathīnaïkos
Aalborg 2–2 Porto

Gruppo B

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Spartak Mosca 18 6 6 0 0 15 4 +11
  Legia Varsavia 7 6 2 1 3 5 8 -3
  Rosenborg 6 6 2 0 4 11 16 -5
  Blackburn 4 6 1 1 4 5 8 -3
Prima giornata
Legia Varsavia 3–1 Rosenborg
Blackburn 0–1 Spartak Mosca
Seconda giornata
Spartak Mosca 2–1 Legia Varsavia
Rosenborg 2–1 Blackburn
Terza giornata
Legia Varsavia 1–0 Blackburn
Rosenborg 2–4 Spartak Mosca
Quarta giornata
Blackburn 0–0 Legia Varsavia
Spartak Mosca 4–1 Rosenborg
Quinta giornata
Rosenborg 4–0 Legia Varsavia
Spartak Mosca 3–0 Blackburn
Sesta giornata
Legia Varsavia 0–1 Spartak Mosca
Blackburn 4–1 Rosenborg

Gruppo C

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Juventus 13 6 4 1 1 15 4 +11
  Borussia Dortmund 9 6 2 3 1 8 8 0
  Steaua Bucarest 6 6 1 3 2 2 5 -3
  Rangers 3 6 0 3 3 6 14 -8
Prima giornata
Steaua Bucarest 1–0 Rangers
Borussia Dortmund 1–3 Juventus
Seconda giornata
Juventus 3–0 Steaua Bucarest
Rangers 2–2 Borussia Dortmund
Terza giornata
Borussia Dortmund 1–0 Steaua Bucarest
Juventus 4–1 Rangers
Quarta giornata
Steaua Bucarest 0–0 Borussia Dortmund
Rangers 0–4 Juventus
Quinta giornata
Rangers 1–1 Steaua Bucarest
Juventus 1–2 Borussia Dortmund
Sesta giornata
Steaua Bucarest 0–0 Juventus
Borussia Dortmund 2–2 Rangers

Gruppo D

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
  Ajax 16 6 5 1 0 15 1 +14
  Real Madrid 10 6 3 1 2 11 5 +6
  Ferencváros 5 6 1 2 3 9 19 -10
  Grasshoppers 2 6 0 2 4 3 13 -10
Prima giornata
Ajax 1–0 Real Madrid
Grasshoppers 0–3 Ferencváros
Seconda giornata
Ferencváros 1–5 Ajax
Real Madrid 2–0 Grasshoppers
Terza giornata
Ajax 3–0 Grasshoppers
Real Madrid 6–1 Ferencváros
Quarta giornata
Grasshoppers 0–0 Ajax
Ferencváros 1–1 Real Madrid
Quinta giornata
Real Madrid 0–2 Ajax
Ferencváros 3–3 Grasshoppers
Sesta giornata
Ajax 4–0 Ferencváros
Grasshoppers 0–2 Real Madrid

Tabellone fase a eliminazione diretta

modifica
  Quarti di finale Semifinali Finale
                                       
     Borussia Dortmund 0 0 0  
   Ajax 2 1 3  
     Ajax 0 3 3  
     Panathīnaïkos 1 0 1  
   Legia Varsavia 0 0 0
     Panathīnaïkos 0 3 3  
       Ajax 1(2)
     Juventus (dtr) 1(4)
     Real Madrid 1 0 1  
   Juventus 0 2 2  
     Juventus 2 2 4
     Nantes-Atlantique 0 3 3  
   Nantes-Atlantique 2 2 4
     Spartak Mosca 0 2 2  


Quarti di finale

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Borussia Dortmund   0 - 3   Ajax 0 - 2 0 - 1
Legia Varsavia   0 - 3   Panathīnaïkos 0 - 0 0 - 3
Real Madrid   1 - 2   Juventus 1 - 0 0 - 2
Nantes-Atlantique   4 - 2   Spartak Mosca 2 - 0 2 - 2

Semifinali

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ajax   3 - 1   Panathīnaïkos 0 - 1 3 - 0
Juventus   4 - 3   Nantes-Atlantique 2 - 0 2 - 3
  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 1995-1996.
Roma
22 maggio 1996, ore 20:30
Ajax1 – 1
(d.t.s.)
referto
JuventusStadio Olimpico (67 000 circa spett.)
Arbitro:   Manuel Díaz Vega

Ajax
Juventus
P 1   Edwin van der Sar
D 2   Sonny Silooy
D 3   Danny Blind (C)   83’
D 4   Frank de Boer   69’
D 5   Winston Bogarde
C 6   Ronald de Boer   91’
C 7   Finidi George   22’
C 8   Edgar Davids
A 9   Nwankwo Kanu
A 10   Jari Litmanen
A 11   Kiki Musampa   46’
A disposizione:
P 12   Fred Grim
C 13   Arnold Scholten   69’
C 14   Dave van den Bergh
A 15   Patrick Kluivert   46’
C 16   Nordin Wooter   92’   91’
Allenatore:
  Louis van Gaal
 
P 1   Angelo Peruzzi
D 2   Ciro Ferrara
D 3   Gianluca Pessotto
D 4   Moreno Torricelli   102’
D 5   Pietro Vierchowod
C 6   Paulo Sousa   57’
C 7   Didier Deschamps   87’
C 8   Antonio Conte   44’
A 9   Gianluca Vialli (C)
A 10   Alessandro Del Piero
A 11   Fabrizio Ravanelli   77’
A disposizione:
P 12   Michelangelo Rampulla
D 13   Sergio Porrini
C 14   Vladimir Jugović   50’   44’
C 15   Angelo Di Livio   106’   57’
A 16   Michele Padovano   77’
Allenatore:
  Marcello Lippi

Classifica marcatori

modifica

Di seguito i migliori marcatori. Sono escluse le gare del turno preliminare.[2]

Gol Minuti giocati Giocatore Squadra
9 869'   Jari Litmanen Ajax
6 720'   Raúl Real Madrid
6 844'   Alessandro Del Piero Juventus
6 809'   Krzysztof Warzycha Panathīnaïkos
5 435'   Fabrizio Ravanelli Juventus
5 641'   Nicolas Ouédec Nantes-Atlantique
5 647'   Patrick Kluivert Ajax
5 720'   Jurij Nykyforov Spartak Mosca
4 443'   Mike Newell Blackburn
4 450'   Iván Zamorano Real Madrid
  1. ^ La Dinamo Kiev si aggiudicò il passaggio del turno contro l'Aalborg, ma nel primo incontro del Gruppo A contro il Panathinaikos, venne accusata di un fallito tentativo di corruzione dell'arbitro, e nonostante avesse fatto appello fu esclusa dalla competizione da parte dell'UEFA e squalificata per i due anni successivi. L'Aalborg BK prese il posto della squadra ucraina nel primo turno. La squalifica della Dinamo Kiev venne poi ridotta ad un solo anno.
  2. ^ Statistiche edizione 1995-1996 - Gol segnati, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 4 giugno 2014.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio