Tour de France 1969

cinquantaseiesima edizione della corsa ciclistica

Il Tour de France 1969, cinquantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 28 giugno e il 20 luglio 1969, per un percorso totale di 4 110 km.

Bandiera della Francia Tour de France 1969
Edizione56ª
Data28 giugno - 20 luglio
PartenzaRoubaix
ArrivoParigi
Percorso4 110 km, prol. + 22 tappe
Tempo116h16'02"
Media35,409 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera del Belgio Eddy Merckx
MontagnaBandiera del Belgio Eddy Merckx
SquadreBandiera del Belgio Faema
CombinataBandiera del Belgio Eddy Merckx
CombattivitàBandiera del Belgio Eddy Merckx
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1968Tour de France 1970

Fu vinto per la prima volta dal passista, scalatore e finisseur belga Eddy Merckx (al primo podio, e da vincente, ottenuto all'esordio nella corsa a tappe francese, che in futuro vincerà altre quattro volte).

Merckx fu il nono belga ad imporsi nel Tour de France, esattamente trenta anni dopo l'ultima affermazione di un suo connazionale, Sylvère Maes. L'edizione del 1969 fu la tredicesima edizione della Grande Boucle vinta da un corridore belga.

Il campione fiammingo terminò le proprie fatiche sulle strade francesi con il tempo di 116h16'02".

Alla seconda posizione della classifica generale si piazzò il passista francese Roger Pingeon (al secondo ed ultimo podio della carriera al Tour, dopo la vittoria nel 1967).

Il passista-cronoman, scalatore e finisseur francese Raymond Poulidor concluse al terzo posto della classifica generale (per lui fu la quinta volta al podio nella Grande Boucle, dopo due secondi e altri due terzi posti).

Merckx era reduce dalla squalifica per doping al Giro d'Italia 1969 (su tale vicenda si è sempre professato innocente; al Giro aveva già trionfato nel 1968), e al Tour dominò in qualsiasi classifica, non solo in quella generale ma anche in tutte le graduatorie accessorie (Gran Premi della Montagna, Classifica a Punti, Combattività, Classifica a Squadre e, se ci fosse stata, anche la Classifica dei Giovani), da qui l'appellativo che lo avrebbe accompagnato per il resto della carriera: "il Cannibale". Il primato in tutte le classifiche nell'ambito di una singola edizione del Tour non è poi mai stato eguagliato.

Tappe modifica

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 28 giugno Roubaix (cron. individuale) 10,4   Rudi Altig   Rudi Altig
1ª-1ª 29 giugno Roubaix > Woluwe-Saint-Pierre (BEL) 147   Marino Basso   Rudi Altig
1ª-2ª 29 giugno Woluwe-Saint-Pierre (BEL) (cron. a squadre) 15,6   Faema   Eddy Merckx
30 giugno Woluwe-Saint-Pierre (BEL) > Maastricht (NLD) 181,5   Julien Stevens   Julien Stevens
1º luglio Maastricht (NLD) > Charleville-Mézières 213,5   Eric Leman   Julien Stevens
2 luglio Charleville-Mézières > Nancy 214   Rik van Looy   Julien Stevens
3 luglio Nancy > Mulhouse 193,5   Joaquim Agostinho   Désiré Letort
4 luglio Mulhouse > Ballon d'Alsace 133,5   Eddy Merckx   Eddy Merckx
5 luglio Belfort > Divonne-les-Bains 241   Mariano Díaz   Eddy Merckx
8ª-1ª 6 luglio Divonne-les-Bains (cron. individuale) 8,8   Eddy Merckx   Eddy Merckx
8ª-2ª 6 luglio Divonne-les-Bains > Thonon-les-Bains 136,5   Michele Dancelli   Eddy Merckx
7 luglio Thonon-les-Bains > Chamonix 111   Roger Pingeon   Eddy Merckx
10ª 8 luglio Chamonix > Briançon 220,5   Herman Van Springel   Eddy Merckx
11ª 9 luglio Briançon > Digne-les-Bains 198   Eddy Merckx   Eddy Merckx
12ª 10 luglio Digne-les-Bains > Aubagne 161,5   Felice Gimondi   Eddy Merckx
13ª 11 luglio Aubagne > La Grande-Motte 195,5   Guido Reybrouck   Eddy Merckx
14ª 12 luglio La Grande-Motte > Revel 234,5   Joaquim Agostinho   Eddy Merckx
15ª 13 luglio Revel (cron. individuale) 18,5   Eddy Merckx   Eddy Merckx
16ª 14 luglio Revel/Castelnaudary > Luchon 199   Raymond Delisle   Eddy Merckx
17ª 15 luglio Luchon > Mourenx/Ville Nouvelle 214,5   Eddy Merckx   Eddy Merckx
18ª 16 luglio Mourenx > Bordeaux 201   Barry Hoban   Eddy Merckx
19ª 17 luglio Bordeaux > Brive-la-Gaillarde 192,5   Barry Hoban   Eddy Merckx
20ª 18 luglio Brive-la-Gaillarde > Puy de Dôme 198   Pierre Matignon   Eddy Merckx
21ª 19 luglio Clermont-Ferrand > Montargis 329,5   Herman Van Springel   Eddy Merckx
22ª-1ª 20 luglio Montargis > Créteil 111,5   Joseph Spruyt   Eddy Merckx
22ª-2ª 20 luglio Créteil > Parigi (cron. individuale) 36,8   Eddy Merckx   Eddy Merckx
Totale 4 110

Squadre partecipanti modifica

N. Cod.[1] Squadra
1-10 BIC   Bic
11-20 MAN   Mann-Grundig
21-30 PEU   Peugeot-BP-Michelin
31-40 KAS   KAS-Kaskol
41-50 FLA   Flandria-De Clerck-Krüger
51-60 FAE   Faema
61-70 SON   Sonolor-Lejeune-Wolber
N. Cod.[1] Squadra
71-80 MER   Mercier-BP-Hutchinson
81-90 FRI   Frimatic-De Gribaldy-Viva-Wolber
91-100 WIL   Willem II-Gazelle
101-110 FAG   Fagor
111-120 MOL   Molteni
121-130 SAL   Salvarani

Resoconto degli eventi modifica

Al Tour de France 1969 parteciparono 130 corridori, dei quali 86 giunsero a Parigi. Dei corridori partecipanti 37 erano francesi, 36 belgi, 21 spagnoli, 18 italiani, 10 olandesi, 3 britannici, 2 tedeschi, 2 lussemburghesi e 1 portoghese.

Dopo le due edizioni 1967 e 1968, in cui i ciclisti erano suddivisi per rappresentative nazionali, le squadre tornarono definitivamente a essere sponsorizzate da marche.[2] Delle squadre partecipanti 5 erano francesi, 3 belghe, 2 italiane, 2 spagnole e 1 olandese.

Merckx, già vincitore del Giro d'Italia 1968 e alla prima partecipazione alla Grande Boucle, fu anche il corridore che vinse il maggior numero di frazioni in questa edizione del Tour (sei) e prevalse sui due francesi Roger Pingeon e Raymond Poulidor, precedendoli in classifica generale rispettivamente di 17'54" e 22'13". Celebre il tappone pirenaico da Luchon a Mourenx in cui il belga guadagnò quasi otto minuti su Pingeon e Poulidor e quasi 15 su Felice Gimondi dopo 140 chilometri di fuga solitaria.[3][2]

Su un totale di ventisei frazioni (considerando come unità anche il cronoprologo e le semitappe), Merckx fu in maglia gialla al termine di venti frazioni. Conquistò la leadership al termine della terza prova (la cronometro a squadre vinta dalla sua Faema), per perderla in quella successiva. Si riappropriò della maglia gialla al termine dell'ottava frazione, mantenendola fino al traguardo di Parigi.

Il Tour 1969 viene ricordato anche come l'unica edizione in cui un solo ciclista, Merckx, fu in grado di fare sue, oltre alla maglia gialla, anche la maglia verde della classifica a punti, la maglia bianca della classifica combinata, la classifica scalatori e il premio per la combattività. La Faema, la squadra per cui correva, vinse inoltre il titolo a squadre; infine, se fosse esistita la classifica dei giovani, riservata ai ciclisti di età inferiore ai 25 anni, il "Cannibale", ventiquattrenne, si sarebbe aggiudicato anche quella.

Poco dopo la conclusione del Tour 1969, esattamente il 9 settembre di quell'anno, Merckx rischiò di compromettere seriamente la propria carriera, vittima di un incidente durante una prova dietro derny nel velodromo di Blois. Nella caduta, che coinvolse anche la moto che lo guidava – e che risultò fatale per il pilota in sella, l'allenatore Fernand Wambst – Merckx si procurò una profonda ferita alla testa, rimanendo a terra privo di sensi. Si riprese, seppur a fatica, in poche settimane, ma gli venne dagnosticato uno spostamento al bacino e una contusione vertebrale, che gli causeranno, nel prosieguo di carriera, un lieve problema di posizionamento in sella e dolori alla schiena (dirà Merckx a tal proposito che prima della caduta pedalare in salita era per lui un piacere, mentre dopo, un continuo dolore).

Classifiche finali modifica

Classifica generale - Maglia gialla modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Eddy Merckx Faema 116h16'02"
2   Roger Pingeon Peugeot a 17'54"
3   Raymond Poulidor Mercier a 22'13"
4   Felice Gimondi Salvarani a 29'24"
5   Andrés Gandarias KAS-Kaskol a 33'04"
6   Marinus Wagtmans Willem II a 33'57"
7   Pierfranco Vianelli Molteni a 42'40"
8   Joaquim Agostinho Frimatic a 51'24"
9   Désiré Letort Peugeot a 51'41"
10   Jan Janssen Bic a 52'56"

Classifica a punti - Maglia verde modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Eddy Merckx Faema 244
2   Jan Janssen Bic 149
3   Marinus Wagtmans Willem II 136
4   Roger Pingeon Peugeot 131
5   Felice Gimondi Salvarani 108

Classifica scalatori modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Eddy Merckx Faema 155
2   Roger Pingeon Peugeot 94
3   Joaquim Galera Fagor 80
4   Paul Gutty Frimatic 68
5   Andrés Gandarias KAS-Kaskol 54

Classifica combinata - Maglia bianca modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Eddy Merckx Faema 3
2   Roger Pingeon Peugeot 8
3   Felice Gimondi Salvarani 15
4   Raymond Poulidor Mercier 18
5   Andrés Gandarias KAS-Kaskol 19

Classifica a squadre modifica

Pos. Squadra Tempo
1   Faema
2   Peugeot-BP-Michelin
3   KAS-Kaskol
4   Fagor
5   Frimatic-De Gribaldy-Viva-Wolber

Note modifica

  1. ^ a b Codici non ufficiali
  2. ^ a b (FR) 56ème Tour de France 1969, su memoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 4 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2012).
  3. ^ (FR) 56ème Tour de France 1969 - 17ème étape, su memoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 18 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2010).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo