Classifica a punti (Tour de France)

Voce principale: Tour de France.

La classifica a punti del Tour de France è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe francese, istituita nel 1953. Consiste in una graduatoria determinata dai punti ottenuti da ciascun corridore grazie ai piazzamenti sul traguardo finale ed in quelli intermedi. Il leader della classifica indossa la maglia verde. Il colore verde fu scelto per distinguerla dalla maglia gialla e perché il primo sponsor fu un marchio di tosaerba.

Tom Boonen indossa la maglia verde al Tour de France 2005

Storia modifica

Dopo lo scandalo suscitato dagli eventi del Tour de France 1904, le regole dell'edizione successiva furono modificate. Il vincitore finale del Tour non fu più determinato con una classifica a tempi, ma con un sistema a punti. I ciclisti ricevevano dei punti in funzione alla posizione al termine di ogni tappa e il ciclista con il numero minore di punti era il leader della corsa. Dal Tour de France 1912 il sistema fu nuovamente modificato, ritornando alla classifica a tempi tuttora in uso.

In occasione del Tour de France 1953, per celebrare il cinquantesimo anniversario della corsa, la classifica a punti fu reintrodotta, ma come classifica annessa.

Punteggi modifica

Fino al 2010 l'assegnazione dei punti segue questo sistema[1]:

10º 11º 12º 13º 14º 15º 16º 17º 18º 19º 20º 21º 22º 23º 24º 25º
  tappe di pianura 35 30 26 24 22 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
  tappe di media montagna 25 22 20 18 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
  tappe di alta montagna 20 17 15 13 12 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
  prologo/cronometro 15 12 10 8 6 5 4 3 2 1
sprint intermedio 6 4 2

Dal 2011 invece l'assegnazione dei punti segue questo sistema[2]:

10º 11º 12º 13º 14º 15º
  tappe di pianura 50 30 20 18 16 14 12 10 8 7 6 5 4 3 2
  tappe di media montagna 30 25 22 19 17 15 13 11 9
  tappe di alta montagna 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
  prologo/cronometro 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
sprint intermedio 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Albo d'oro modifica

Anno Corridore Squadra Punti Altre classifiche
1953   Fritz Schär Svizzera 271 -
1954   Ferdi Kübler Svizzera 215,5 -
1955   Stan Ockers Belgio 322 -
1956   Stan Ockers Belgio 280 -
1957   Jean Forestier Francia 301 -
1958   Jean Graczyk Francia 347 -
1959   André Darrigade Francia 613 -
1960   Jean Graczyk Francia 74 Combattività
1961   André Darrigade Francia 174 -
1962   Rudi Altig Saint-Raphaël-Helyett 173 -
1963   Rik Van Looy G.B.C.-Libertas 275 Combattività
1964   Jan Janssen Pelforth-Sauvage 208 -
1965   Jan Janssen Pelforth-Sauvage 144 -
1966   Willy Planckaert Romeo-Smith's 211 -
1967   Jan Janssen Paesi Bassi 154 -
1968   Franco Bitossi Italia 241 -
1969   Eddy Merckx Faema 244   Generale
Scalatori
Combattività
1970   Walter Godefroot Salvarani 212 -
1971   Eddy Merckx Molteni 202   Generale
1972   Eddy Merckx Molteni 196   Generale
1973   Herman Van Springel Rokado-De Gribaldy 187 -
1974   Patrick Sercu Brooklyn 283 -
1975   Rik Van Linden Bianchi-Campagnolo 342 -
1976   Freddy Maertens Velda-Flandria 293 -
1977   Jacques Esclassan Peugeot-Esso-Michelin 236 -
1978   Freddy Maertens Velda-Lano-Flandria 242 -
1979   Bernard Hinault Renault-Gitane 253   Generale
1980   Rudy Pevenage Ijsboerke-Warncke Eis 194 -
1981   Freddy Maertens Boule d'Or-Sunair 428 -
1982   Sean Kelly Sem-France Loire 429 -
1983   Sean Kelly Sem-France Loire 360 -
1984   Frank Hoste Europ Decor-Boule d'Or 322 -
1985   Sean Kelly Skil-Sem 434 -
1986   Eric Vanderaerden Panasonic 277 -
1987   Jean-Paul van Poppel Superconfex-Yoko 263 -
1988   Eddy Planckaert ADR-Mini Flat-Enerday 278 -
1989   Sean Kelly PDM 277 -
1990   Olaf Ludwig Panasonic 256 -
1991   Džamolidin Abdužaparov Carrera Jeans 316 -
1992   Laurent Jalabert ONCE 293 -
1993   Džamolidin Abdužaparov Lampre-Polti 298 -
1994   Džamolidin Abdužaparov Team Polti 322 -
1995   Laurent Jalabert ONCE 333 -
1996   Erik Zabel Deutsche Telekom 335 -
1997   Erik Zabel Deutsche Telekom 350 -
1998   Erik Zabel Deutsche Telekom 327 -
1999   Erik Zabel Deutsche Telekom 323 -
2000   Erik Zabel Deutsche Telekom 321 -
2001   Erik Zabel Deutsche Telekom 252 -
2002   Robbie McEwen Lotto-Adecco 280 -
2003   Baden Cooke Française des Jeux 216 -
2004   Robbie McEwen Lotto-Domo 272 -
2005   Thor Hushovd Crédit Agricole 194 -
2006   Robbie McEwen Davitamon-Lotto 288 -
2007   Tom Boonen Quick Step-Innergetic 256 -
2008   Óscar Freire Rabobank 270 -
2009   Thor Hushovd Cervélo TestTeam 255 -
2010   Alessandro Petacchi Lampre-Farnese Vini 243 -
2011   Mark Cavendish HTC-Highroad 334 -
2012   Peter Sagan Liquigas-Cannondale 421 -
2013   Peter Sagan Cannondale Pro Cycling 409 -
2014   Peter Sagan Cannondale 431 -
2015   Peter Sagan Tinkoff-Saxo 432 -
2016   Peter Sagan Tinkoff 470 Combattività
2017   Michael Matthews Team Sunweb 370 -
2018   Peter Sagan Bora-Hansgrohe 477 -
2019   Peter Sagan Bora-Hansgrohe 316 -
2020   Sam Bennett Deceuninck-Quick Step 380 -
2021   Mark Cavendish Deceuninck-Quick Step 337 -
2022   Wout Van Aert Jumbo-Visma 480 Combattività
2023   Jasper Philipsen Alpecin-Deceuninck 377 -

Statistiche modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche del Tour de France.

Note modifica

  1. ^ (FR) Classement général individuel par points (PDF), su letour.fr, p. 14. URL consultato il 14 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2010).
  2. ^ (FR) Classement général individuel par points (PDF), su letour.fr, p. 15. URL consultato il 14 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo