Erasmus 89
Tozzo, con un naso un po' più grosso, corporatura decisamente più massiccia...:D
Informazioni personali
Su Wikipedia da10 anni, 5 mesi e 14 giorni
SoprannomeErasmus 89
Età35
Sessouomo
OccupazioneLaurea magistrale in Filologia Moderna
Informazioni sul wikipediano
ProgettiCattolicesimo

Letteratura Progetto:Biografie Progetto:WiBrugherio Portale:Cristianesimo

Contributiedit counter
Voci createvoci create
Firma
Erasmus 89 (msg)
Babel e Info utente
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
es-2 Este usuario tiene un conocimiento intermedio del español.
la-2 Hic usor lingua Latina mediae difficultatis conferre potest.
lmo-1 Quell utent chì el gh'ha una conoscenza fondamental del Lombard.

0,003%

Questo utente si ritiene un appassionato sviscerato dell'umanesimo e del rinascimento.
Questo utente è un appassionato di Storia della Chiesa e dei papi...
...ma anche di storia e delle biografie dei sovrani
Essendo cristiano, prima ancor che cattolico, sono fautore dell'ecumenismo: John Henry Newman è il mio santo patrono...
...e non per niente, sono affascinato dalla storia e dalla cultura britannica, specie dell'età vittoriana
Questo utente è cultore sfegatato della letteratura italiana
...e in particolar modo, di Alessandro Manzoni
Questo utente è un accanito utilizzatore del congiuntivo e combatte per la sua sopravvivenza
Questo utente ritiene che gli archivi siano fondamentali per l'identità di una Nazione e combatte per la loro valorizzazione, insieme alle discipline della diplomatica e della paleografia
Questo utente è un WikiDrago italiano, anche se a volte si comporta da WikiFata.
VE Questo utente supporta


Questo utente è socio di Wikimedia Italia.
Questo utente collabora al progetto "WiBrugherio"
Questo utente ha adottato il comune di Brugherio. Adotta un comune anche tu!

tilt! (679 punti)
Versione del 5 luglio 2015

([it])

«Sono un uomo; nulla che sia umano mi è estraneo»

« Il mio comandamento è questo: amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi. »   ( Gv 15, 9-17, su laparola.net.)

Presentazione

modifica

Sono laureato in Filologia Moderna (specialistica di Lettere Moderne) su una tesi concernente la figura del Cardinale John Henry Newman. Abitante della Provincia di Monza e Brianza, da quando avevo 21/22 anni circa ho iniziato a lavorare come volontario presso la Sezione di Storia Locale di Brugherio, dedicandomi alla stesura di una storia cittadina che sopperisse alla mancanza di tale volume all'interno della Biblioteca Civica locale. I miei interessi principali spaziano, da quel poco che ho potuto delineare, dalla storia in generale alla storia locale, dalla letteratura alla religione/storia del cristianesimo, dalla politica locale a quella nazionale ed internazionale, dall'archivistica alla paleografia. Al momento, difatti, sto studiando presso la scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano.

Sandbox

modifica
  • Sandbox --> Revisione Canzoniere di Petrarca

Riconoscimenti...

modifica

Creazione voci per conto terzi

modifica

Il sottoscritto Erasmus 89 dichiara il suo conflitto d'interessi nell'intervenire nelle voci:

forse può interessarti https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Salibra.jpg

Utilizzo corretto di Wikipedia (per grandi e piccini)

modifica

Innanzitutto, spero di darvi una mano, illustrandovi alcuni strumenti importanti di Wikipedia, uniti a dei consigli di carattere stilistico per le voci. Per il resto, se avete ancora qualche dubbio, non esitate a contattarmi! :)

 

Norme per la stesura delle voci

modifica

Quando si scrive (o si migliora) una pagina di Wikipedia, dev'essere caratterizzata da una serie di regole finalizzate alla scientificità e alla scorrevolezza del testo elaborato:

Norme grammaticali

modifica
  1. Un testo, perché sia comprensibile, deve esporre chiaramente il messaggio che vuole trasmettere. Pertanto, controllate sempre l'ortografia, la morfo-sintassi e la coerenza logica del discorso non appena avete concluso la stesura/revisione di una voce.
  2. Dal momento che Wikipedia è rivolta ad un pubblico vasto ed eterogeneo, le voci che si scrivono devono usare un linguaggio comprensibile e divulgativo, affinché il loro contenuto venga recepito anche dai non addetti ai lavori.

Norme di elaborazione di una voce

modifica
  1. Seguire, per un'ampia panoramica della normativa sulla stesura delle voci, qui . In questa pagina, segnalerò gli aspetti più importanti:
  2. Elementi essenziali per la stesura di una voce: 1. Inquadramento generale; 2. Testo (diviso in sezioni, paragrafi e sottoparagrafi); 3. Note a piè di pagina; 4. Bibliografia; 5. Collegamenti esterni; 6. Interprogetti (cioè wikicommons, wikisource, etc...); 7. Categoria in cui la voce rientra.

Note a piè di pagina: grazie a VisualEditor, inserire le note a pié di pagina è estremamente facile, rispetto alla vecchia interfaccia. Una voce con molte note specifiche e puntuali offre un servizio fondamentale alla cultura, in quanto viene ritenuta affidabile da parte di chi la legge.

  1. Secondo le norme per la stesura degli articoli scientifici, è necessario che una nota riporti: 1. Il nome e cognome dell'Autore; 2. Il Titolo del libro; 3. Pagina/pagine. I dati completi si riportano nella bibliografia.
  2. Per quanto riguarda il materiale consultato online (siti, libri caricati online, etc...), è invece necessario segnalare: 1.L'URL del sito; 2. La data di accesso in cui si è consultato l'URL del sito; 3. Quando è possibile, il nome dell'autore della pagina consultata e, nel caso di un libro caricato online, tutti i parametri segnalati per i libri cartacei.

TEMPLATE VALIDI PER NOTE

modifica
  1. Template: cita, da usare nel corpo del testo
  2. Template per genere (cita libro, cita news, cita pubblicazione, cita web) da utilizzare nella bibliografia e nei collegamenti esterni.

Aiuto template

modifica

Questa sezione è rivolta per l'utilizzo, non sempre facile, dei template su Wikipedia. Verranno indicati progressivamente i template solitamente più usati per la stesura delle voci, template usati come strumenti di avviso o di abbellimento delle voci.

ATTENZIONE: per inserire i template, dovete leggere la pagina Wikipedia indicata in formato wikilink nella prima colonna, e non copiare il link medesimo!

Nome Template Suo utilizzo
Template d'avviso
Template WIP Template d'avviso. WIP viene usato, in termini tecnici, per evitare il contrasto di due edizioni di una stessa pagina. In parole povere, WIP ha la funzione di avvisare un altro utente di non modificare quella voce finché tu non abbia terminato la revisione.
Template WIP open Ha la stessa funzione di WIP, ma ha una durata più estesa di WIP. Se WIP ha una durata di alcune ore, WIP open può essere lasciato fino a cinque giorni dal suo inserimento.
Template Sinottici
Template Bio Template utilizzato per organizzare i dati biografici di una persona.
Edificio civile Template usato per organizzare i dati storici e architettonici di un palazzo o di un edificio non religioso.
Edificio religioso Template usato per organizzare i dati storici, architettonici di un edificio di culto. Rispetto al template Edificio civile, questo template prevede l'inserimento di parametri particolari, quali se l'edificio di culto è ancora in funzione, quando è stato consacrato, etc...
Template Enciclopedici
Template Vedi anche Template utilizzato per rimandare alla voce principale di un determinato argomento, se si vogliono avere più informazioni. Esempio. Se sto scrivendo la voce Italia, creerò una sezione dedicata alla Storia d'Italia. Per ragioni di spazio, mi limiterò a scrivere un riassunto della storia d'Italia, cui rimanderò (attraverso questo template) alla pagina specifica di tale argomento.
Link Descrizione
OpenStreetMap Homepage di openstreetmap
Wikimedia Commons homepage di WikimediaCommons
Progetto WikimediaLoveMonuments Brugherio Formato pdf del certificato con cui sono stati "liberati" alcuni monumenti della città nel 2014.
Licenze caricamento immagini su Commons /
Legge "Libertà di Panorama" Legge facente parte del Codice dei beni culturali e del paesaggio
Enciclopedicità delle voci di Wikipedia Cosa mettere e non mettere su Wikipedia
Come scrivere una voce Indicazioni stilistiche e tipografiche per scrivere una voce
Modello di voce/Centro abitato Indicazioni strutturali e contenutistiche delle voci sui Comuni

Progetti

modifica

Attualmente, sono impegnato in tre aree ben distinte:

  • Voci riguardanti l'ambito letterario-filologico (Un'idea sarebbe quella di creare un portale "Letteratura Italiana", come sottoprogetto di quello letterario generale), con cura dei template dei vari scrittori.
  • Storia del Cristianesimo
    1. Voci di argomenti storico-teologici generali
    2. Voci sulle biografie dei Papi
    3. Voci su figure religiose di vario tipo (vescovi, fondatori di ordini religiosi, teologi)
  • Biografie di Sovrani italiani ed europei
  • Archivistica/storia dell'archivistica, paleografia e diplomatica
  • Progetto WiBrugherio

Lavori in corso

modifica
  1. Diplomatica
  2. Diplomatica pontificia
  3. Archivio

Legenda

modifica
  •   Fatto: sta per la revisione delle voci da me curate/create secondo i canoni wikipediani.

Elenco voci da me curate/create

modifica

Per l'elenco completo, cliccare qui:

Letteratura

Progetto Dante

  1. Dante Alighieri     Fatto
  2. Gianfranco Contini   Fatto
  3. Dante da Maiano   Fatto
  4. Giovanni del Virgilio   Fatto
  5. Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io   Fatto
  6. Cacciaguida   Fatto
  7. Dante Park   Fatto
  8. Dante's Inferno (film 2007)   Fatto
  9. Gemma Donati   Fatto
  10. Guido Novello da Polenta   Fatto
  11. Jacopo Alighieri   Fatto
  12. Critica e filologia dantesca   Fatto
  13. Dante Alighieri nella cultura di massa   Fatto
  14. Manetto Donati   Fatto
  15. Michele Barbi   Fatto
  16. Rota Vergilii   Fatto
  17. Studi danteschi   Fatto
  18. Tanto gentile e tanto onesta pare   Fatto
  19. Willibald Pirckheimer   Fatto

Progetto Boccaccio

  1. Checco Miletto de Rossi
  2. Giovanni Boccaccio     Fatto
  3. Lapo da Castiglionchio
  4. De montibus   Fatto
  5. De casibus virorum illustrium   Fatto
  6. Martino da Signa   Fatto

Progetto Petrarca

  1. Francesco Petrarca     Fatto
  2. Canzoniere
  3. Guglielmo da Pastrengo

Umanesimo

  1. Coluccio Salutati     Fatto
  2. Uberto Decembrio
  3. Pier Candido Decembrio   Fatto
  4. Arnau Fonolleda
  5. Lombardo della Seta   Fatto
  6. Antonio da Rho   Fatto
  7. Antonio Loschi   Fatto
  8. Pio II (sezione l'umanista)   Fatto
  9. Francesco Puteolano   Fatto
  10. Umanesimo fiorentino   Fatto
  11. Umanesimo lombardo (creata interamente dal sottoscritto)   Fatto
  12. Umanesimo     Fatto
  13. Umanesimo romano   Fatto
  14. Umanesimo veneziano   Fatto
  15. Lorenzo il Magnifico (sezione "attività letteraria")   Fatto
  16. Tommaso Seneca da Camerino   Fatto

Letterati del XVI secolo

  1. Pietro Bembo     Fatto
  2. Baldassarre Castiglione     Fatto

Progetto Manzoni

  1. Alessandro Manzoni     Fatto
  2. Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni     Fatto
  3. I promessi sposi     Fatto
  4. Enrichetta Blondel   Fatto
  5. Giulia Beccaria   Fatto
  6. Manzoni (famiglia)   Fatto
  7. Pietro Manzoni   Fatto
  8. Francesca Manzoni   Fatto
  9. Cesare Taparelli d'Azeglio   Fatto
  10. Stefano Stampa   Fatto

Vari

  1. Jean Cabaret d'Orville

Opere letterarie

  1. Grammatichetta vaticana

Biografie di sovrani e capi di stato

Re d'Inghilterra

  1. Enrico V     Fatto
  2. Enrico VI     Fatto
  3. Enrico VII     Fatto
  4. Maria I
  5. Carlo I - curato in parte -     Fatto
  6. Giorgio III     Fatto

Medici

  1. Giovanni di Bicci de' Medici
  2. Cosimo Il Vecchio     Fatto
  3. Piero Il Gottoso   Fatto
  4. Lorenzo Il Magnifico     Fatto
  5. Piero Il Fatuo
  6. Gian Gastone     Fatto

Savoia

  1. Carlo Alberto - in cooperazione con utente:Xerse   Fatto

Sforza

  1. Francesco I Sforza     Fatto
  2. Galeazzo Maria Sforza     FattoBona di Savoia
  3. Gian Galeazzo Maria Sforza

Imperatori romani

  1. Giulio Nepote     Fatto

Storia del Cristianesimo

Papi

IX secolo

  1. Sergio II   Fatto
  2. Leone IV   Fatto
  3. Benedetto III   Fatto
  4. Niccolò I   Fatto
  5. Adriano II   Fatto
  6. Giovanni VIII   Fatto
  7. Marino I   Fatto
  8. S.Adriano III   Fatto
  9. Stefano V   Fatto
  10. Formoso   Fatto
  11. Bonifacio VI   Fatto
  12. Stefano VI   Fatto
  13. Romano   Fatto
  14. Teodoro II   Fatto
  15. Giovanni IX   Fatto

X secolo

  1. Benedetto IV   Fatto
  2. Leone V   Fatto
  3. Sergio III   Fatto
  4. Anastasio III   Fatto
  5. Lando (o Landone)   Fatto
  6. Giovanni X   Fatto
  7. Leone VI   Fatto
  8. Stefano VII   Fatto
  9. Giovanni XI   Fatto
  10. Leone VII   Fatto
  11. Stefano VIII   Fatto
  12. Marino II   Fatto
  13. Agapito II   Fatto
  14. Giovanni XII  Fatto
  15. Leone VIII   Fatto
  16. Benedetto V  Fatto
  17. Giovanni XIII   Fatto
  18. Benedetto VI   Fatto
  19. Benedetto VII   Fatto
  20. Giovanni XIV   Fatto
  21. Giovanni XIV bis   Fatto
  22. Giovanni XV   Fatto
  23. Gregorio V   Fatto
  24. Silvestro II     Fatto

XI secolo

  1. Silvestro II   Fatto
  2. Giovanni XVII   Fatto
  3. Giovanni XVIII   Fatto
  4. Sergio IV   Fatto
  5. Benedetto VIII   Fatto
  6. Giovanni XIX   Fatto
  7. Benedetto IX
  8. Gregorio VI
  9. Clemente II

XV secolo

  1. Gregorio XII
  2. Martino V
  3. Eugenio IV
  4. Niccolò V
  5. Callisto III
  6. Pio II     Fatto
  7. Paolo II
  8. Sisto IV     Fatto
  9. Innocenzo VIII
  10. Alessandro VI

XVIII secolo

  1. Clemente XII
  2. Benedetto XIV     Fatto
  3. Clemente XIII

Vescovi, cardinali e religiosi vari

Arcivescovi di Milano

  1. Bartolomeo della Capra
  2. Francesco Piccolpasso
  3. Enrico Rampini
  4. Giovanni III Visconti
  5. Nicolò Amidano
  6. Gabriele Sforza
  7. Carlo da Forlì
  8. Stefano Nardini
  9. Giovanni Arcimboldi
  10. Guidantonio Arcimboldi
  11. Ottaviano Arcimboldi
  12. Ippolito I d'Este   Fatto

Prelati inglesi

  1. Edward Hawkins   Fatto
  2. Henry Edward Manning   Fatto
  3. John Henry Newman     Fatto
  4. John Keble   Fatto
  5. Joseph Milner   Fatto
  6. Thomas Newton   Fatto
  7. Richard Hurrell Froude   Fatto
  8. Ambrose St. John   Fatto

Prelati francesi

  1. Odon Thibaudier

Altri

  1. Flodoardo di Reims (creata da me)   Fatto
  2. Richerio di Reims (creata da me)   Fatto
  3. Martino da Signa (creata da me)   Fatto
  4. Léon Gustave Dehon     Fatto

Voci generali

Template