Victor McLaglen

attore britannico (1886-1959)

Victor McLaglen, all'anagrafe Victor Andrew de Bier Everleigh McLaglen (Tunbridge Wells, 10 dicembre 1886Newport Beach, 7 novembre 1959), è stato un attore britannico naturalizzato statunitense.

Victor McLaglen nel film Il traditore (1935)
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore 1936

Biografia modifica

Figlio di un reverendo protestante, ultimo di otto figli, partecipò alla prima guerra mondiale. Conclusosi il conflitto, si trasferì in Canada, dove si unì ad un circo lavorando come cowboy cavallerizzo. Questa esperienza lo portò a girare il mondo, visitando gli Stati Uniti, l'Australia ed il Sudafrica. Appassionato pugile, intraprese la carriera professionistica, interrompendola nel 1920 per partecipare alle riprese cinematografiche di The Call of the Road, film muto britannico.

Nel 1924 si trasferì negli Stati Uniti, dove si affermò prevalentemente come attore caratterista, ma anche in ruoli da protagonista, come nella pellicola bellica Gloria (1926) di Raoul Walsh. La sua parlata dal forte accento britannico lo rese famoso e molto ricercato all'avvento del sonoro da registi quali John Ford, che gli offrì il ruolo principale nei film La pattuglia sperduta (1934) e Il traditore (1935), per la cui interpretazione vinse il premio Oscar al miglior attore.

 
Victor McLaglen nel film Rio Bravo con Maureen O'Hara e John Wayne

Nel dopoguerra, McLaglen continuò con successo la sua carriera sul grande schermo, interpretando i più svariati personaggi. John Ford lo volle nei tre film che compongono la cosiddetta "trilogia della Cavalleria", Il massacro di Fort Apache (1948), I cavalieri del Nord Ovest (1949) e Rio Bravo (1950). Successivamente Ford diresse McLaglen in Un uomo tranquillo (1952), grazie al quale l'attore ottenne una candidatura all'Oscar quale miglior attore non protagonista.

Nel 1959 morì nella sua casa californiana, a causa di un infarto. Venne cremato e le sue ceneri vennero poste in una celletta del Forest Lawn Memorial Park di Glendale, situata vicina a quella contenente le ceneri di Humphrey Bogart[1].

Filmografia modifica

Cinema modifica

Televisione modifica

Riconoscimenti modifica

Doppiatori italiani modifica

  • Mario Besesti in Il traditore dei mari, Sangue all'alba, I briganti, La superba creola, Rio Bravo, Un uomo tranquillo, Il ribelle di Giava, Il principe coraggioso, La maschera del deserto, Lady Godiva
  • Gaetano Verna in Gunga Din, Il massacro di Fort Apache, I cavalieri del Nord Ovest
  • Camillo Pilotto in Il traditore, Una gabbia di matti
  • Olinto Cristina in Il tiranno di Glen
  • Carlo Romano in Un napoletano nel Far West

Note modifica

  1. ^ Humphrey Bogart (1899 - 1957) - Find A Grave Photos, su findagrave.com. URL consultato il 30 settembre 2017.

Bibliografia modifica

  • (EN) Ray Stuart Immortals of the Screen, Bonanza Books, New York 1965

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN19866237 · ISNI (EN0000 0001 1604 3062 · LCCN (ENn87847822 · GND (DE141695277 · BNE (ESXX1060813 (data) · BNF (FRcb13897328q (data) · J9U (ENHE987007350587105171