24 Ore di Le Mans 1924

La 24 Ore di Le Mans 1924 è stata la 2ª maratona automobilistica svoltasi sul Circuit de la Sarthe di Le Mans, in Francia, il 14 e il 15 giugno 1924.

24 Ore di Le Mans 1924
Edizione n. 2 della 24 Ore di Le Mans
Dati generali
Inizio14 giugno
Termine15 giugno
Titoli in palio
Vittoria assolutaBandiera del Canada John Duff
Bandiera del Regno Unito Frank Clement
su Bentley 3 Litre Sport
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Contesto

modifica

Nel 1924, il parco partenti crebbe fino a quaranta automobili, la Bentley tuttavia era la sola casa costruttrice non francese. Le vetture inglesi anche se non schierate ufficialmente, disponevano di un maggiore sostegno da parte del produttore rispetto all'anno precedente.

Nel 1923, nonostante le condizioni meteorologiche poco clementi, 30 delle 33 vetture partecipanti erano riuscite a terminare la gara; nel 1924 invece solo 18 delle 39 automobili al via, riuscirono a finire la corsa, probabilmente a causa del gran caldo sofferto durante le ore diurne.
Per la prima volta la gara è stata collocata a ridosso del solstizio d'estate, per beneficiare di più ore di luce, da allora per consuetudine questa manifestazione, salvo pochissime eccezioni, come il 2020 a causa della pandemia di Covid 19, si tiene sempre in questo periodo dell'anno.

Il nuovo regolamento imponeva alle vetture di fermarsi ogni 5 giri, per alzare la cappotta in tela e di compiere almeno due giri in questa configurazione "chiusa". I motori delle vetture potevano essere accesi solo tramite avviamento elettrico. A ciascuna automobile sono state consentite un massimo di sei ruote (quattro montate sull'auto e due di scorta), anche se più pneumatici o cerchi potevano essere trasportati a bordo. Le auto dovevano coprire almeno 20 giri del circuito tra un rifornimento e l'altro di carburante, olio o acqua.

Più di una volta la Bentley numero 8 ha rischiato di non terminare la corsa, ma alla fine ha vinto con 1 giro di vantaggio sui secondi classificati, mentre il vincitore del 1923 Lagache, dopo aver stabilito il record sul giro con la Chenard & Walcker portandolo a 9 minuti e 19 secondi, è stato costretto al ritiro all'imbrunire quando la sua vettura ha preso fuoco sull'Hunaudières.

Classifica finale

modifica
  • I vincitori di ogni classe sono scritti in grassetto e ombreggiati di giallo.
Pos. Classe Squadra Piloti Vettura Motore Giri
1 3.0 8   Duff & Aldington   John Duff
  Frank Clement
Bentley 3 Litre Sport Bentley 3.0L I4 120
2 5.0 6 Squadra senza nome   Henri Stoffel
  Éduoard Brisson
Lorraine-Dietrich B3-6 Lorraine-Dietrich 3.5L I6 119
3 5.0 5 Squadra senza nome   Gérard de Courcelles
  André Rossignol
Lorraine-Dietrich B3-6 Lorraine-Dietrich 3.5L I6 119
4 2.0 31 Squadra senza nome   André Pisard
  "Chavée"
Chenard & Walcker Chenard & Walcker 2.0L I4 111
5 2.0 30 Squadra senza nome   Christian Dauvergne
  Manso de Zuñiga
Chenard & Walcker Chenard & Walcker 2.0L I4 108
6 2.0 17 Squadra senza nome   Gaston Delalande
  Georges Guignard
Rolland-Pilain C23 Rolland-Pilain 2.0L I4 106
7 3.0 15 Squadra senza nome   Eugéne Verpault
  Marcel Delabarre
Brasier TB4 Brasier 2.1L I4 106
8 3.0 16 Squadra senza nome   "Migeot"
  Léopold Jougoet
Brasier TB4 Brasier 2.1L I4 104
9 2.0 19 Squadra senza nome   Louis Sire
  Louis Tremel
Rolland-Pilain C23 Rolland-Pilain 2.0L I4 104
10 2.0 28 Squadra senza nome   Raymond de Tornaco
  Francis Barthelemy
Bignan Bignan 2.0L I4 102
11 1.1 51 Squadra senza nome   Fernand Gabriel
  Henri Lapierre
Ariés 8-10 CV Ariés 1.1L I4 91
12 1.1 46   Société des Automobiles a
Refroidissements par Air (S.A.R.A.)
  André Marandet
  Louis Francois
S.A.R.A. S.A.R.A. 1.1L I4 89
13 1.1 50 Squadra senza nome   Louis Rigal
  Roger Delano
Ariés 8-10 CV Ariés 1.1L I4 89
14 1.1 52 Squadra senza nome   Maurice Boutmy
  Jérôme Marcandanti
Amilcar CS Amilcar 1.0L I4 87
15
NC
1.5 38 Squadra senza nome   Pierre Bacqueyrisses
  Georges Delaroche
Chenard & Walcker Chenard & Walcker 1.5L I4 ?
16
NC
1.5 40 Squadra senza nome   Raoul Roret
  Bruno Calise
Alba Alba 1.5L I4 ?
17
ABD
5.0 4 Squadra senza nome   Robert Bloch
  "Stalter"
Lorraine-Dietrich B3-6 Lorraine-Dietrich 3.5L I6 112
18
ABD
2.0 29 Squadra senza nome   René Marie
  Henri Springuel
Bignan Bignan 2.0L I4 88
19
ABD
1.5 37 Squadra senza nome   Raymond Glaszmann
  Robert Sénéchal
Chenard & Walcker Chenard & Walcker 1.5L I4 83
20
ABD
1.1 45   Société des Automobiles a
Refroidissements par Air (S.A.R.A.)
  Lucien Erb
  Léon Fabert
S.A.R.A. ATS S.A.R.A. 1.1L I4 82
21
ABD
1.1 47   Société des Automobiles a
Refroidissements par Air (S.A.R.A.)
  Jules de Ségovia
  "Alcain"
S.A.R.A. ATS S.A.R.A. 1.1L I4 80
22
ABD
3.0 7 Squadra senza nome   Charles Flohot
  Robert Laly
Ariés 3-Litre Ariés 3.0L I4 64
23
ABD
2.0 20 Squadra senza nome   Gérard Marinie
  Antoine Dubreil
Rolland-Pilain C23 Rolland-Pilain 2.0L I4 60
24
ABD
2.0 32 Squadra senza nome   Louis Henry
  Jean Vaurez
G.R.P. G.R.P. 1.7L I4 59
25
ABD
1.5 43 Squadra senza nome   Charles Drouin
  Louis Balart
Corre La Licorne Corre 1.5L I4 58
26
ABD
2.0 27 Squadra senza nome   Jean Dourianou
  Pierre Malleveau
Georges Irat 4A/3 Georges Irat 2.0L I4 42
27
ABD
2.0 23 Squadra senza nome   Charles Montier
  Albert Ouriou
Montier Spéciale
(Ford Model T)
Montier 2.0L I4 40
28
ABD
5.0 3 Squadra senza nome   André Lagache
  René Léonard
Chenard & Walcker Chenard & Walcker 3.9L I8 26
29
ABD
1.1 49 Squadra senza nome   Charles Follot
  Fernand Casellini
Majola Majola 1.1L I4 22
30
ABD
2.0 18 Squadra senza nome   Jean de Marguenat
  René Gaudin
Rolland-Pilain C23 Rolland-Pilain 2.0L I4 18
31
ABD
1.1 48 Squadra senza nome   André Morel
  Marius Mestivier
Amilcar CGS Amilcar 1.1L I4 13
32
ABD
1.5 33 Squadra senza nome   Louis Chenard
  E. Chenard
Louis Chenard Louis Chenard 1.5L I4 13
33
ABD
2.0 25 Squadra senza nome   Marcel Mongin
  Roland Coty
Oméga Six Oméga 2.0L I6 11
34
ABD
3.0 11 Squadra senza nome   Jérôme Le Dure
  Jean Matthys
Bignan Bignan 3.0L I6 10
35
ABD
2.0 24 Squadra senza nome   Jacques Margueritte
  Louis Bonne
Oméga Six Oméga 2.0L I6 9
36
ABD
3.0 10 Squadra senza nome   Jean Martin
  Philippe de Marne
Bignan Bignan 3.0L I6 8
37
ABD
3.0 9 Squadra senza nome   Raoul Bachmann
  Fernand Bachmann
Chenard & Walcker Sport Chenard & Walcker 3.0L I4 6
38
ABD
1.5 44 Squadra senza nome   Joseph Paul
  Fernand Vallon
Corre La Licorne Corre 1.5L I4 5
39
ABD
1.5 42 Squadra senza nome   Albert Colomb
  W. Lestienne
Corre La Licorne Corre 1.5L I4 3

Leggenda:

  • ABD=Abbandono - NC=Non classificata
  • La numero 38 Chenard & Walcker e la numero 40 A.L.B.A. non sono state classificate per distanza percorsa insufficiente (rispettivamente 84 giri percorsi sui 93 e 78 giri sui 92 richiesti nelle loro classi di cilindrata).

Statistiche

modifica
  • Giro più veloce: André Lagache su numero 3 Chenard & Walcker - André Lagache/René Léonard in 9 minuti e 19 secondi.
  • Distanza percorsa: 2 077,340 km
  • Velocità media: 86,555 km/h

Bibliografia

modifica
  • Les 24 heures du Mans 1923-1992 de Christian Moity, Jean-Marc Teissèdre et Alain Bienvenu - Éditions J.P. Barthélémy - ISBN 2-909413-06-3

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport