Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Giulio Cesare Graziani (Affile, 24 gennaio 1915 – Roma, 23 dicembre 1998) è stato un generale e aviatore italiano. Pilota di aerosiluranti e bombardieri durante la seconda guerra mondiale, venne decorato con la medaglia d'oro al valor militare. Inizialmente stanziato in Africa orientale, dal 1941 Graziani partecipò a numerose missioni di siluramento nel Mediterraneo insieme al 132º Gruppo, di cui fu per due volte comandante ad interim. In seguito alle vicende armistiziali, decise di rimanere fedele al re e di conseguenza aderì all'Aeronautica Cobelligerante, volando in missioni di bombardamento in organico allo Stormo Baltimore, comandando ancora una volta il 132º Gruppo negli ultimi mesi di guerra. Dopo il conflitto proseguì la carriera militare, ricoprendo vari incarichi di comando nell'Aeronautica Militare e raggiungendo il massimo grado di generale di squadra aerea. Collocato a riposo per raggiunti limiti d'età, intraprese la carriera politica, militando nelle file di formazioni di destra e ricoprendo incarichi amministrativi.
Il 70º Stormo dell'Aeronautica Militare è stato intitolato alla sua memoria.

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento. Nell'essere umano e in tutti i vertebrati, il cuore è l'organo propulsore del sangue e costituisce l'elemento centrale dell'apparato, che comprende anche i vasi sanguigni (arterie e vene) e i vasi linfatici. Strettamente correlati all'apparato circolatorio sono poi gli organi emopoietici e gli organi linfatici, che sono preposti alla continua produzione degli elementi figurati presenti nel sangue e nella linfa.
Nei diversi gruppi di animali multicellulari la circolazione assicura la sopravvivenza del microrganismo e il metabolismo di ogni singola cellula del corpo, fornisce le sostanze chimiche e mantiene le proprietà fisiologiche. Il sangue trasporta l'ossigeno dai polmoni alle cellule e l'anidride carbonica in direzione opposta (vedi anche la respirazione). Dai processi digestivi che avvengono nel sistema digerente, derivano le sostanze nutrienti come i lipidi, gli zuccheri e le proteine che vengono trasportate in ogni tessuto, lì utilizzati e, se necessario, possono essere ulteriormente modificati o conservati. Le sostanze che residuano dal metabolismo, definiti anche prodotti di scarto o cataboliti (per esempio, l'urea e l'acido urico), sono poi eliminati da altri tessuti o organi (come i reni e il colon). Il sangue trasporta inoltre i messaggeri chimici come gli ormoni, le cellule del sistema immunitario e i componenti della coagulazione del sangue all'interno di tutto il corpo.

La tavoletta di reclamo a Ea-nasir è un'antica tavoletta in argilla risalente alla civiltà babilonese, datata circa al 1750 a.C., scritta in caratteri cuneiformi. Il testo è un reclamo rivolto da un commerciante di nome Nanni a un altro commerciante chiamato Ea-nasir, colpevole di avergli venduto dei lingotti in rame di qualità scadente. La tavoletta venne rinvenuta a Ur dall'archeologo Leonard Woolley e fu acquisita nel 1953 dal British Museum di Londra. Viene scherzosamente definita "la lettera di reclamo più antica al mondo".

Nati il 26 febbraio...
Francesco Morosini (1619)
Claude-Adrien Helvétius (1715)
Giulio Natta (1903)
... e morti
Joseph de Maistre (1821)
Alois Höfler (1922)
Eric Marshall (1963)
In questo giorno accadde...
364 – I generali dell'esercito romano acclamano imperatore Valentiniano I.
1266 – Carlo I d'Angiò, nella battaglia di Benevento, sconfigge Manfredi, ponendo fine al dominio degli Hohenstaufen in Italia.
1956 – Termina il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, in cui Nikita Krusciov inizia la destalinizzazione dell'Unione Sovietica.
1991 – Tim Berners-Lee rilascia WorldWideWeb, il primo browser ed editor web WYSIWYG.
2001 – I quindici Stati dell'Unione europea firmano il trattato di Nizza.
Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Alessandro di Alessandria, Dionigi di Augusta e Nestore di Magydos.

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Voci nuove in evidenza:
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Sinagoga Princes Road di Liverpool)
“Gli uomini malvagi non hanno bisogno che di una cosa per raggiungere i loro scopi, cioè che gli uomini buoni guardino e non facciano nulla.„
John Stuart Mill
Accedi allo speciale dedicato alla pandemia in corso per trovare tutti gli articoli relativi
- mercoledì 24 febbraio 2021
- Lazio: da oggi in zona rossa anche il comune di Torrice
- Treviso: sequestrate due discariche abusive
- Campania: operazione "Gold Business" contro il traffico e lo smaltimento illecito di rifiuti
- Potenza, morto Antonio Statuto
- domenica 21 febbraio 2021
- sabato 20 febbraio 2021
Viaggio intorno alla mia camera
Xavier de Maistre, Milano, Tipografia e Libreria Manini, 1824.