Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Vetrina

La campagna italiana di Suvorov si svolse nel Nord Italia tra l'aprile e il settembre 1799 e vide in lotta l'esercito russo-austriaco guidato dal generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov contro le truppe rivoluzionarie francesi. La campagna s'inserisce nel contesto della guerra della seconda coalizione e si concluse con la temporanea vittoria dei coalizzati e la caduta delle repubbliche sorelle filo-francesi.
A seguito dell'invasione nel 1798 della Svizzera, la Russia, alleata degli austriaci, inviò un esercito per liberare i territori elvetici occupati dai francesi che dal paese controllavano i passi alpini per l'Italia e minacciavano direttamente l'impero asburgico. Gli alleati insistettero perché le truppe austro-russe venissero guidate dal generale Suvorov, che però in patria era caduto in disgrazia per aver criticato lo zar Paolo I; questi decise quindi di riabilitarlo e lo inviò con 20 000 uomini in Italia, dove gli austriaci lo nominarono feldmaresciallo.
La partecipazione del generale Suvorov fu determinante: i russi uscirono vincitori nelle battaglie decisive, sconfiggendo e costringendo due armate francesi a ritirarsi sui rilievi intorno a Genova, e facendo crollare il predominio della Francia in Italia. Con il suo esercito austro-russo di oltre 70 000 uomini, in netta superiorità numerica di fronte ai circa 27/28 000 francesi inizialmente disponibili, Suvorov obbligò dapprima il generale Jean Victor Marie Moreau ad abbandonare la difesa dell'Adda e ripiegare verso ovest; i francesi evacuarono il milanese e concentrarono i resti delle loro forze ad Alessandria, mentre gli austro-russi invasero la Repubblica Cisalpina ed entrarono a Milano il 29 aprile. Nel frattempo si stava avvicinando da sud l'armata francese di Napoli guidata dal generale Macdonald, per cercare di ricongiungersi al generale Moreau; Suvorov riuscì a sbarrargli il cammino nella battaglia della Trebbia (17-19 giugno 1799), costringendolo a ritirarsi lungo la costa e a raggiungere Genova, dove ben presto confluirono anche le forze del generale Moreau che, appresa la sconfitta di Macdonald, aveva ripiegato a sua volta.
Occupata anche Torino e sconfitta l'ultima armata francese nella successiva battaglia di Novi, Suvorov rimase a un certo punto padrone della situazione in Italia settentrionale e deciso addirittura a marciare verso la Francia, ma le divisioni e le rivalità delle potenze coalizzate avrebbero ben presto favorito una ripresa delle armate rivoluzionarie: per timore che l'influenza russa in Italia diventasse eccessiva gli alleati, facendo anche leva sulle ambizioni di Paolo I di presentarsi come liberatore della Svizzera, ottennero che le truppe zariste interrompessero le loro operazioni e venissero rischierate nella Confederazione, lasciando l'iniziativa nella penisola agli austriaci. A Suvorov fu ordinato quindi di marciare verso nord attraverso il Passo del San Gottardo per incontrarsi con l'altro corpo di truppe russe appena condotto sulla Limmat dal generale Aleksandr Michajlovič Rimskij-Korsakov e quindi affrontare l'armata del generale Andrea Massena.

Voci di qualità

Francesca Scanagatta, indicata in tedesco anche come Franziska (Milano, 1º agosto 1776 - Milano, 20 novembre 1864), fu una militare di etnia italiana dell'Esercito del Sacro Romano Impero, nel quale si arruolò sotto spoglie maschili e giunse fino al grado di tenente. Con il nome di «Francesco» (o «Franz»), infatti, completò l'accademia militare nel 1797 ma dopo tre anni di servizio suo padre, temendo per la sua incolumità, ne rivelò l'identità e fece in modo di farla congedare.
È considerata la prima donna ufficiale, avendo preceduto i simili casi della belga Marie Schellinck (nominata sottotenente il 9 gennaio 1806) e della russa Nadežda Andreevna Durova (arruolatasi nel 1806).

Lo sapevi che...

Un cannone sparapolli o simulatore di impatto in volo è un cannone ad aria compressa di grande diametro utilizzato per sparare carcasse di uccelli contro componenti di aeromobili, simulando impatti ad alta velocità con uccelli durante il volo dell'aereo. I motori a reazione e i parabrezza degli aerei sono particolarmente vulnerabili ai danni causati da tali impatti e rappresentano il bersaglio più comune in tali test. Sebbene nei test e nelle certificazioni degli aeromobili vengano impiegate diverse specie di uccelli, il dispositivo ha acquisito il nome comune di cannone sparapolli, in quanto i polli sono i proiettili più comunemente utilizzati, data la loro facile reperibilità.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1547 – Il Duca d'Alba, comandante delle forze imperiali di Carlo V, sconfigge le truppe della Lega di Smalcalda nella battaglia di Mühlberg.
- 1792 – Viene composto l'inno nazionale francese, intitolato La Marsigliese.
- 1915 – Con i primi arresti a Costantinopoli ha convenzionalmente inizio il genocidio armeno nell'impero ottomano.
- 1945 – In diverse città italiane inizia la fase finale della guerra partigiana di liberazione, che porterà il giorno successivo alla presa di quasi tutte le città del settentrione da parte del Comitato di Liberazione Nazionale.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Fedele da Sigmaringen, Benedetto Menni e Maria di Sant'Eufrasia Pelletier.

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Chiesa della Beata Vergine Maria del Soccorso (Picciano) · Abandoned Cities · Villa romana di Littlecote · Stagionatura · Opere di Artemisia Gentileschi · Journal Kyaw Ma Ma Lay
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Rapper's Delight · Deniece Williams · Ecstasy, Passion & Pain · The Pavilion of Dreams · Tocari · Bandiera del Delaware
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“La nostra personalità è fragile, è molto più in pericolo che non la nostra vita; e i savi antichi, invece di ammonirci «ricordati che devi morire», meglio avrebbero fatto a ricordarci questo maggior pericolo che ci minaccia.„
Primo Levi
Una jacana alibronzate (Metopidius indicus) va in cerca di cibo tra le piante acquatiche galleggianti sul lago Vembanad, nel Kerala, in India. La specie è ampiamente diffusa nel subcontinente indiano (ma non nello Sri Lanka e nel Pakistan occidentale) e nel Sud-est asiatico, principalmente nelle zone di pianura.
- mercoledì 23 aprile 2025
- La salma di Papa Francesco è stata traslata nella basilica di San Pietro
- Ciclismo: Marco Frigo ottiene la sua prima vittoria tra i professionisti
- Calcio Coppa Italia 2024-2025 semifinali
- Calcio, Serie A 2024-2025: 33ª giornata
- lunedì 21 aprile 2025
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.