Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Vetrina

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale fu fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi. In epoca altomedievale la storia della città fu strettamente legata al controllo delle potenti famiglie dei Visconti, dei Della Scala e della Repubblica di Venezia. Ma la storia della città resta indissolubilmente legata ai Gonzaga, che la governarono per 400 anni. Feudo autonomo dal 1444 al 1602 con il primo marchese Alessandro Gonzaga, qui nel 1511 con Aloisio Gonzaga ebbero origine i rami cadetti dei "Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino" e il ramo minore dei "Gonzaga di Castel Goffredo", che si estinse nel 1593. Castel Goffredo divenne una capitale gonzaghesca. Con l'avvento di Napoleone Bonaparte il comune fece parte della Repubblica Cisalpina e, dopo la sua caduta, del Regno Lombardo-Veneto; nel 1861 venne infine unito al Regno d'Italia seguendone le successive vicende storiche.
È noto come la "città della calza" per la presenza di numerose industrie di calzetteria maschile e soprattutto femminile.

Voci di qualità

Gendō Ikari (碇 ゲンドウ Ikari Gendō?), o Gendō Rokubungi (六文儀 ゲンドウ Rokubungi Gendō?), è un personaggio della serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion, sceneggiata e diretta da Hideaki Anno, e dell'omonimo manga di Yoshiyuki Sadamoto. Nel doppiaggio originale è interpretato da Fumihiko Tachiki, mentre nell'adattamento italiano il suo ruolo è affidato a Massimo Corvo e, nel ridoppiaggio di Netflix, a Roberto Draghetti. Il personaggio è comparso in numerose opere tratte della serie animata, in diversi manga spin-off, videogiochi, visual novel, nell'original net anime Petit Eva - Evangelion@School e nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion.
Nella serie originale Gendō è il comandante supremo dell'agenzia speciale Nerv, deputata allo studio e all'annientamento di una serie di misteriosi nemici chiamati angeli. Segnato e afflitto dall'improvvisa morte della sua sposa Yui, l'uomo abbandona il suo unico figlio, Shinji Ikari, per potersi dedicare a tempo pieno a un enigmatico piano chiamato Progetto per il perfezionamento dell'uomo. Il suo atteggiamento pragmatico, freddo e calcolatore lo porta a usare qualsiasi mezzo pur di raggiungere i propri scopi personali. Pur emergendo in alcuni sondaggi di popolarità il personaggio ha ricevuto numerose critiche da parte degli appassionati e della critica per le sue azioni, giudicate spietate e prive di scrupoli; altri invece ne hanno apprezzato la caratterizzazione e l'introspezione psicologica, arrivandolo a considerare uno dei personaggi negativi più memorabili della storia dell'animazione nipponica.

Lo sapevi che...

La stroganina (in russo Строганина?) è un piatto tipico della Russia artica e delle popolazioni indigene della Siberia settentrionale, che consiste in pesce crudo congelato tagliato in fette lunghe e molto sottili.
Il nome deriva dal termine russo "strogat", che significa radere. Nelle zone intorno al lago Bajkal il piatto viene invece chiamato raskolotka.

Ricorrenze
Nati il 26 settembre...
... e morti
In questo giorno accadde...
- 1687 – Il Partenone di Atene viene parzialmente distrutto dal bombardamento condotto dalle forze veneziane guidate da Francesco Morosini, che stavano assediando gli ottomani.
- 1940 – Il filosofo Walter Benjamin si suicida per non cadere nelle mani della Gestapo
- 1957 – Debutta a Broadway West Side Story
- 1960 – Il primo dibattito politico, fra Richard Nixon e John Fitzgerald Kennedy, viene trasmesso in televisione.
- 1969 – L'album dei Beatles, Abbey Road viene pubblicato nel Regno Unito.
- 1988 – Ben Johnson vede annullare la propria medaglia olimpica a causa del doping.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Cosma e Damiano, Nilo da Rossano e Teresa Couderc. La religione romana celebrava il natale di Venere Genitrice nel Foro di Cesare.

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Ultima resistenza · Cyrtodactylus gordongekkoi · Battaglia di Sauchieburn · Oro 18 carote · Jean François Mayor de Montricher · Pavel Apollonovič Rovinskij
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Accordo sul nucleare iraniano · Madonna col Bambino (Farinati) · Soulslike · Cattolici Conservatori · Wu Ming · Brock Purdy
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Dialogo del pessimismo)
“La pazienza è virtù dei morti.„
Star Trek: Enterprise
- lunedì 25 settembre 2023
- Matteo Messina Denaro è morto
- Oggi parte “Il rosso e il nero” di Francesco Storace e Vladimir Luxuria
- L'ammiraglio russo Viktor Sokolov è stato ucciso dall'esercito ucraino
- domenica 24 settembre 2023
- sabato 23 settembre 2023
- mercoledì 20 settembre 2023
Nel deserto
Grazia Deledda, Milano, 1911.