AGC 198691

galassia nana situata nella costellazione del Leone Minore

AGC 198691 è una galassia nana situata nella costellazione del Leone Minore ad una distanza stimata di circa 7,7 Megaparsec (circa 25,1 milioni di anni luce) dalla Terra[1]. La sua distanza esatta non è nota, tuttavia si trova all'interno del cosiddetto Sperone del Leone (Leo Spur), un'area di 7-10 Megaparsec di galassie sparse, tra cui UGC 5186, UGC 5209, UGC 5272, UGC 5340 e UGC 5427[2].

AGC 198691
Galassia nana
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneLeone Minore
Ascensione retta09h 43m 32.4s
Declinazione+33° 26′ 58″
Distanza25,1 milioni a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia nana
Altre designazioni
Leoncino Dwarf Galaxy
Mappa di localizzazione
AGC 198691
Categoria di galassie nane

Per le sue piccole dimensioni, ha un diametro di 320 parsec (circa 1000 anni luce), è stata soprannominata Leoncino. Inoltre AGC 198691 ha una massa stellare piuttosto piccola, di 1,6 x 106. Sono presenti regioni H I con una massa corrispondente a 0,8 x 107[1][3].

La sua caratteristica principale è la bassa metallicità delle stelle che la compongono, che è la minore al momento conosciuta nell'Universo locale. Questa caratteristica la fa includere nella categoria delle galassie extremely metal-deficient (XMD). Ciò è un fatto insolito per una galassia a noi vicina dal punto di vista astronomico, particolarità condivisa con poche altre galassie, come I Zwicky 18, SBS 0335–052W, UGC 5340 (o DDO 68) e Leo P.

AGC 198691[1][3] possiede una metallicità del 30% inferiore a I Zwicky 18 che deteneva il precedente record.

  1. ^ a b c Alec S. Hirschauer, John J. Salzer e Evan D. Skillman, ALFALFA Discovery of the Most Metal-Poor Gas-Rich Galaxy Known: AGC 198691, in The Astrophysical Journal, vol. 822, n. 2, 12 maggio 2016, p. 108, DOI:10.3847/0004-637X/822/2/108. URL consultato il 12 giugno 2016.
  2. ^ I. D. Karachentsev, R. B. Tully e L. N. Makarova, Pecular velocities of galaxies in the Leo Spur, in The Astrophysical Journal, vol. 805, n. 2, 28 maggio 2015, p. 144, DOI:10.1088/0004-637X/805/2/144. URL consultato il 12 giugno 2016.
  3. ^ a b Alec S. Hirschauer, John Joseph Salzer e John M. Cannon, The Extremely Metal-Poor Dwarf Galaxy AGC 198691, vol. 227, 1º gennaio 2016, pp. 136.06. URL consultato il 12 giugno 2016.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari