AU (gruppo musicale)

Gli AU sono un gruppo pop sperimentale, con sede a Portland, nell'Oregon. Gli AU furono fondati nel 2005 dal polistrumentista Luke Wyland, quando ancora stava per diplomarsi al Massachusetts College of Art and Design, la prima scuola d'arte a rilasciare titoli di studio validi negli Stati Uniti.

AU
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenerePop sperimentale
Periodo di attività musicale2005 – in attività
Album pubblicati4

Dopo alcuni avvicendamenti nei primi anni di attività, sono entrati a far parte degli AU: Jonathan Sielaff, proveniente dal gruppo Parenthetical Girls, alla chitarra, al clarinetto e sega; Dana Valatka, componente dei Mustaphamond, alle percussioni.
Alle registrazioni degli AU hanno partecipato anche Mark Kaylor (Hamor of Hathor, CexFucx), Becky Dawson (Saw Whet, Ah Holly Fam'ly), e Sarah Winchester (A Weather)[1].

L'omonimo disco d'esordio Au fu recensito positivamente dai siti musicali Pitchfork e Stereogum, e si posizionò al secondo posto come miglior album del 2007 nella classifica della rivista The Portland Mercury[2].

Dalla nascita del gruppo nel 2005, Wyland ha inciso, prodotto e pubblicato quattro album: AU - Au (2007)[2]; AU - Verbs (2008); AU - Versions (2009)[3]; AU - Both Lights (2012)[4][5][6].

Discografia

modifica
 
Gli AU al festival indie rock "Treefort Music Fest" del 2012 (a Boise, nell'Idaho)
Album
  • peaofthesea (2005), col nome d'arte di Luc
  • Au (2007)[2]
  • Verbs (2008)
  • Versions (2009)[3]
  • Both Lights (2012)[4][5][6]
Singoli
  • RR vs. D (2008)
  • Solid Gold (2012)
  1. ^ (EN) Heather Phares, Scheda biografia e informazioni generali di Luke Wyland, su allmusic.com (archiviato il 15 giugno 2012).
  2. ^ a b c Cary Clarke, Il gruppo Au, su The Portland Mercury, 21 giugno 2007 (archiviato il 10 agosto 2007).
  3. ^ a b (EN) Album Versions degli AU, su Pitchfork, 1º gennaio 2010. URL consultato il 25 febbraio 2019 (archiviato il 30 gennaio 2010).
  4. ^ a b (EN) Simon Jay Catling, Both Lights, il primo autentico capolavoro degli AU, su New Musical Express, 30 marzo 2012. URL consultato il 25 febbraio 2019 (archiviato il 15 giugno 2012).
  5. ^ a b (EN) Martin Longley, Recensione dell'album Lights degli AU, su British Broadcasting Corporation, 10 aprile 2012. URL consultato il 25 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2019).
  6. ^ a b (EN) Kevin Friedman, Luke Wyland interpreta la luce nella vita, le sue maggiori sfide in Both Lights, su OregonLive, 1º marzo 2012 (archiviato il 14 luglio 2014).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/106687
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica