Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori/Dettagli

Di seguito è riportato a titolo informativo il numero di partite che di anno in anno sono sufficienti per l'automatica enciclopedicità dei giocatori dei campionati di prima fascia, l'unica con numeri dettati da percentuali e quindi variabili nel tempo.

N.B.: gli spareggi (esempio per l'Italia) sono riportati solo se determinanti nel cambiamento dei numeri finali.

Federazioni di prima fascia, punto 4.1

modifica

Germania

modifica

Massima serie

modifica
  • 1902-1934: da fare
  • 1934-1944: da fare
  • 1947-1963: da fare
  • 1963-1965: 30 partite * 0,1 + 1 = 4
  • 1965-1991: 34 partite * 0,1 + 1 = 4,4 ≈ 4
  • 1991-1992: 38 partite * 0,1 + 1 = 4,8 ≈ 5
  • 1992-oggi: 34 partite * 0,1 + 1 = 4,4 ≈ 4

Seconda serie

modifica

Inghilterra

modifica

Massima serie

modifica

Seconda serie

modifica

Massima serie

modifica
  • 1898: 2[1] partite * 0,1 + 1 = 1,2 ≈ 1
  • 1899: 2[2] partite * 0,1 + 1 = 1,2 ≈ 1
  • 1900: 4[3] partite * 0,1 + 1 = 1,4 ≈ 1
  • 1901: 3[4] partite * 0,1 + 1 = 1,3 ≈ 1
  • 1902: 5[5] partite * 0,1 + 1 = 1,5 ≈ 2
  • 1903: 5[6] partite * 0,1 + 1 = 1,5 ≈ 2
  • 1904: 4[7] partite * 0,1 + 1 = 1,4 ≈ 1
  • 1905: 4[8] partite * 0,1 + 1 = 1,4 ≈ 1
  • 1906: 4[8] partite * 0,1 + 1 = 1,4 ≈ 1
  • 1907: 4[8] partite * 0,1 + 1 = 1,4 ≈ 1
  • 1908: 4[8] partite * 0,1 + 1 = 1,4 ≈ 1
  • 1909: 4[9] partite * 0,1 + 1 = 1,5 ≈ 2
  • 1909-1910: 16 partite * 0,1 + 1 = 2,6 ≈ 3
  • 1910-1911: gruppo 1 :16 partite * 0,1 + 1 = 2,6 ≈ 3 mentre per il Gruppo 2 : 6 partite * 0,1 + 1 = 1,6 ≈ 2
  • 1911-1912: Torneo maggiore :18 partite * 0,1 + 1 = 2,8 ≈ 3 mentre per il Torneo Veneto-emiliano : 6 partite * 0,1 + 1 = 1,6 ≈ 2
  • 1912-1913: 20[10] partite * 0,1 + 1 = 3
  • 1913-1914: 20[11] partite * 0,1 + 1 = 3
  • 1914-1915: 21[12] partite * 0,1 + 1 = 3,1 ≈ 3
  • 1919-1920: 22[12] partite * 0,1 + 1 = 3,2 ≈ 3
  • 1920-1921
    Toscana: 14 partite * 0,1 + 1 = 2,4 ≈ 2
    Pisa: ≈ 3 partite
    Lazio: 14 partite * 0,1 + 1 = 2,4 ≈ 2
    Fortitudo, Lazio: ≈ 3 partite
    Campania: 6 partite * 0,1 + 1 = 1,6 ≈ 2
    Naples e Ilva Bagnolese: 16 partite * 0,1 + 1 = 2,6 ≈ 3
    Liguria: 14 partite * 0,1 + 1 = 2,4 ≈ 2
    Genoa, Andrea Doria: ≈ 3 partite
    Piemonte: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Novara, Alessandria, Torino: ≈ 3
    Pro Vercelli: ≈ 4 partite
    Lombardia: 6 partite * 0,1 + 1 = 1,6 ≈ 2
    Chi ha fatto le finali: 16 partite * 0,1 + 1 = 2,6 ≈ 3
    Veneto: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
    Chi ha fatto le finali: 14 partite * 0,1 + 1 = 2,4 ≈ 2
    Padova: ≈ 3 partite
    Emilia: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
  • 1921-1922 (FIGC)[13]
    Liguria: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Piemonte: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
    Lombardia: ≈ 2 partite
    Veneto: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Emilia: ≈ 2 partite
    Toscana: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Novese: ≈ 2 partite
    Sampierdarenese: ≈ 3 partite
  • 1921-1922 (CCI)[14]
    Lega Nord: 22 partite * 0,1 + 1 = 3,2 ≈ 3
    Campania: 12 partite * 0,1 + 1 = 2,2 ≈ 2
    Sicilia: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Marche: ≈ 2 partite
    S.G. Virtus e S.G.S. Folgore ≈ 1 partita
    Lazio: 16 partite * 0,1 + 1 = 2,6 ≈ 3
    Puglia: 6 partite * 0,1 + 1 = 1,6 ≈ 2
  • 1922-1923
    Lega Nord: 22 partite * 0,1 + 1 = 3,2 ≈ 3
    Genoa, Pro Vercelli e Padova ≈ 4 partite
    Lazio: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Alba e Lazio ≈ 3 partite
    Campania: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
    Puglia: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
    Messina e Palermo ≈ 1 partita
    Libertas Palermo ≈ 2 partite
  • 1923-1924
    Lega Nord: 22 partite * 0,1 + 1 = 3,2 ≈ 3
    Campionato laziale: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Campionato campano: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Campionato pugliese: non si conosce il numero esatto di partite disputate
    Anconitana ≈ 1 partita
    Savoia, Lazio, Alba, Internaples ≈ 3 partite
    Genoa ≈ 4 partite
  • 1924-1925
    Lega Nord - Girone A: 22 partite * 0,1 + 1 = 3,2 ≈ 3
    Lega Nord - Girone B: 24 partite * 0,1 + 1 = 3,4 ≈ 3
    Campionato laziale: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
    Campionato campano: 6 partite * 0,1 + 1 = 1,6 ≈ 2
    Campionato pugliese: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Anconitana, Lazio, Savoia, Pro Italia Taranto, Cavese, Liberty Bari ≈ 3 partite
    Genoa e Bologna ≈ 3 partite
  • 1925-1926[14]
    Lega Nord: 22 partite * 0,1 + 1 = 3,2 ≈ 3
    Campionato laziale: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Campionato campano: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
    Campionato pugliese: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
    Internaples, Fortitudo, Liberty Bari, Alba, Bagnolese, Pro Italia Taranto ≈ 3 partite
    Squadre del Campionato siciliano e Campionato marchigiano ≈ 2 partite
  • 1926-1927[15]
    Chi ha fatto solo i gironi: 18 partite * 0,1 + 1 = 2,8 ≈ 3
    Chi ha fatto anche il girone finale: (18 + 10) * 0,1 + 1 = 3,8 ≈ 4
  • 1927-1928
    Chi ha fatto solo i gironi: 20 partite * 0,1 + 1 = 3
    Chi ha fatto anche il girone finale: (20 + 14) * 0,1 + 1 = 4,4 ≈ 4
  • 1928-1929[16]: 30 partite * 0,1 + 1 = 4
  • 1929-1934: 34 partite * 0,1 + 1 = 4,4 ≈ 4
  • 1934-1943: 30 partite * 0,1 + 1 = 4
  • 1946-1947: 38 partite * 0,1 + 1 = 4,8 ≈ 5
  • 1947-1948: 40 partite * 0,1 + 1 = 5
  • 1948-1952: 38 partite * 0,1 + 1 = 4,8 ≈ 5
  • 1952-1967: 34 partite * 0,1 + 1 = 4,4 ≈ 4
  • 1967-1988: 30 partite * 0,1 + 1 = 4
  • 1988-2004: 34 partite * 0,1 + 1 = 4,4 ≈ 4
  • 2004-oggi: 38 partite * 0,1 + 1 = 4,8 ≈ 5

Seconda serie

modifica

Massima serie

modifica

Seconda serie

modifica

Federazioni di prima fascia, punto 4.2

modifica

Argentina

modifica

Massima serie

modifica
  • 1891: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
  • 1893: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
  • 1894-1895: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
  • 1896: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
  • 1897-1898: 12 partite * 0,1 + 1 = 2,2 ≈ 2
  • 1899-1901: 6 partite * 0,1 + 1 = 1,6 ≈ 2
  • 1902: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
  • 1903-1904: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
  • 1905: 12 partite * 0,1 + 1 = 2,2 ≈ 2
  • 1906
    Gruppo A: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    Gruppo B: 8 partite * 0,1 + 1 = 1,8 ≈ 2
  • 1907: 20 partite * 0,1 + 1 = 3
  • 1908-1909: 18 partite * 0,1 + 1 = 2,8 ≈ 3
  • 1910-1911: 16 partite * 0,1 + 1 = 2,6 ≈ 3
  • 1912
    AAF: 10 partite * 0,1 + 1 = 2
    FAF: 14 partite * 0,1 + 1 = 2,4 ≈ 2
  • 1913
    AAF: 18 partite * 0,1 + 1 = 2,8 ≈ 3
    FAF: 18 partite * 0,1 + 1 = 2,8 ≈ 3
  • 1914
    AAF: 12 partite * 0,1 + 1 = 2,2 ≈ 2
    FAF: 14 partite * 0,1 + 1 = 2,4 ≈ 2
  • 1915: 24 partite * 0,1 + 1 = 3,4 ≈ 3
  • 1916: 21 partite * 0,1 + 1 = 3,1 ≈ 3
  • 1917: 20 partite * 0,1 + 1 = 3
  • 1918: 19 partite * 0,1 + 1 = 2,9 ≈3
  • 1919
    AAF: 6 partite (media) * 0,1 + 1 = 1,6 ≈ 2
    AAm: 13 partite * 0,1 + 1 = 2,3 ≈ 2
  • 1920
    AAF: 24 partite * 0,1 + 1 = 3,4 ≈ 3
    AAm: 34 partite * 0,1 + 1 = 4,4 ≈ 4
  • 1921
    AAF: 18 partite * 0,1 + 1 = 2,8 ≈ 3
    AAm: 38 partite * 0,1 + 1 = 4,8 ≈ 5
  • 1922
    AAF: 16 partite * 0,1 + 1 = 2,6 ≈ 3
    AAm: 40 partite * 0,1 + 1 = 5
  • 1923
    AAF: 28 partite (media) * 0,1 + 1 = 3,8 ≈ 4
    AAm: 20 partite * 0,1 + 1 = 3
  • 1924
    AAF: 20 partite (media) * 0,1 + 1 = 3
    AAm: 23 partite * 0,1 + 1 = 3,3 ≈ 3
  • 1925
    AAF: 21 partite (media) * 0,1 + 1 = 3,1 ≈ 3
    AAm: 24 partite * 0,1 + 1 = 3,4 ≈ 3
  • 1926
    AAF: 17 partite * 0,1 + 1 = 2,7 ≈ 3
    AAm: 25 partite * 0,1 + 1 = 3,5 ≈ 4
  • 1927: 33 partite * 0,1 + 1 = 4,3 ≈ 4
  • 1928: 35 partite * 0,1 + 1 = 4,5 ≈ 5
  • 1929: 17 partite * 0,1 + 1 = 2,7 ≈ 3
  • 1930: 35 partite * 0,1 + 1 = 4,5 ≈ 5
  • 1931
    AAF: 15 partite * 0,1 + 1 = 2,5 ≈ 3
    LAF: 34 partite * 0,1 + 4,4 = 4
  • 1932
    AAF: 32 partite * 0,1 + 1 = 4,2 ≈ 4
    LAF: 34 partite * 0,1 + 1 = 4,4 ≈ 4
  • 1933
    AAF: 19 partite * 0,1 + 1 = 2,9 ≈ 3
    LAF: 34 partite * 0,1 + 4,4 = 4
  • 1934
    AAF: 22 partite * 0,1 + 1 = 3,2 ≈ 3
    LAF: 39 partite * 0,1 + 1 = 4,9 ≈ 5

Seconda serie

modifica

Brasile

modifica

Massima serie

modifica

Seconda serie

modifica

Francia

modifica

Massima serie

modifica

Seconda serie

modifica

Federazioni di prima fascia, solo massima serie

modifica

Portogallo

modifica

Uruguay

modifica
  1. ^ Il massimo numero di partite possibili, essendo il campionato in formato di coppa
  2. ^ In teoria si potevano giocare tre partite ma tutte le squadre ne giocarono al massimo due
  3. ^ Sono contate le partite della fase a girone solo la Football Club Torinese giocò sei partite
  4. ^ Il massimo numero di partite giocabili raggiunto solo dal Milan, la Juve giocò due partite le altre squadre soltanto una
  5. ^ Solo la Football Club Torinese giocò questo numero di partite le altre squadre ne giocarono di meno
  6. ^ Solo la Juventus giocò cinque partite le altre squadre ne giocarono di meno
  7. ^ Solo la Juventus giocò quattro partite le altre squadre ne giocarono di meno
  8. ^ a b c d Viene contato solo il torneo finale per il titolo e non le eliminatorie
  9. ^ Le partite giocate dalla Pro Vercelli per arrivare in finale, non vengono contate le eliminatorie
  10. ^ Si tengono conto le due fasi a gruppi a cui hanno partecipato le squadre
  11. ^ Il numero minimo di partite a cui ha partecipato ogni squadra
  12. ^ a b Le partite delle fasi a gruppi finali
  13. ^ Le semifinali e finali nazionali che non hanno spostato gli equilibri non sono state considerate.
  14. ^ a b Le finali nazionali non hanno spostato gli equilibri e non sono state considerate.
  15. ^ Il pre-campionato non ha spostato gli equilibri e non è stato considerato.
  16. ^ Finali e spareggi non hanno spostato gli equilibri e non sono stati considerati.