Alessio Coronini Cronberg

politico italiano (1899-1979)

Alessio Coronini Cronberg (Roma, 15 febbraio 1899Gorizia, 29 settembre 1979) è stato un politico e nobiluomo italiano, podestà di Gorizia dal 1944 al 1945.

Alessio Coronini Cronberg

Podestà di Gorizia
Durata mandato1944 –
maggio 1945
PredecessoreLuigi Sussi
SuccessoreGiovanni Stecchina

Dati generali
Professioneuomo d'affari

Biografia

modifica

Nacque nell'ultimo periodo di sovranità austro-ungarica della contea e della città di Gorizia, divenendo italiano dopo l'annessione della Venezia Giulia al Regno d'Italia. Proveniva dal ramo di San Pietro della nobile famiglia dei conti del S.R.I. Coronini-Cronberg, baroni di Monte Uliveto (Oelberg) presso Ranziano, ed era figlio del conte Rudolf Coronini von Cronberg e della contessa Marianne von Oppersdorff. Per esteso, il suo nome alla nascita era Alexius Maria Johannes Franz Coronini von Cronberg.[1][2]

Nel 1944 fu nominato podestà di Gorizia dalle autorità dell'OZAK nel periodo di occupazione nazista della Venezia Giulia, in quanto conoscitore della lingua tedesca e appartenente alla storica classe dirigente della città ricadente sotto l'Impero Asburgico fino al 1918. Rimase in carica fino alla ritirata delle truppe germaniche di occupazione nel maggio 1945.[3]

  1. ^ Alexius Maria Johannes Franz Coronini von Cronberg, su geni.com. URL consultato il 23 giugno 2024.
  2. ^ Melville Henry Massue, The Titled Nobility of Europe, 1914, p. 546.
  3. ^ Storia contemporanea in Friuli, n. 21-23, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 1990, p. 70.

Bibliografia

modifica
  • Storia contemporanea in Friuli, n. 21-23, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 1990, p. 70.
  • I cattolici isontini nel XX secolo III. Il Goriziano fra guerra, resistenza e ripresa democratica (1940-1947), ISSR Gorizia, 1987, p. 90.
  • Chiesa e società nel Goriziano fra guerra e movimenti di Liberazione, ISSR Gorizia, 1997, p. 250.