Ancyromonadida o Planomonadida è un piccolo gruppo di protistas biflagelados presenti nel suolo e negli habitat acquatici, dove si nutrono di batteri.[1][2] Comprende organismi d'acqua dolce o marina, bentonicos, compressi dorsoventralmente e con due flagelos disuguali, ciascuno emergente da una tasca separata. Il flagelo anteriore apical può essere molto sottile o terminare nella membrana cellulare, mentre il flagelo posteriore è lungo e inserisce ventral o lateralmente. La membrana cellulare sostiene in una teca sottile di un solo strato e le creste mitocondriales sono discoidales/piatte.[3]

  1. ^ Cavalier-Smith, T. (2013). Early evolution of eukaryote feeding modes, cell structural diversity, and classification of the protozoan phyla Loukozoa, Sulcozoa, and Choanozoa. European journal of protistology, 49(2), 115-178.
  2. ^ Cavalier-Smith T, Chao EE, Stechmann A, Oates B, Nikolaev S, Planomonadida ord. nov. (Apusozoa): ultrastructural affinity with Micronuclearia podoventralis and deep divergences within Planomonas gen. nov, in Protist, vol. 159, n. 4, DOI:10.1016/j.protis.2008.06.002, PMID 18723395.
  3. ^ Adl et al. 2012. The revised classification of eukaryotes. Journal of Eukaryotic Microbiology, 59(5), 429-514