Antenna a tromba

(Reindirizzamento da Antenna a Tromba)

L'antenna a tromba, o trombino, è una tipologia di antenna "ad apertura", con una forma che richiama quella di una tromba; è anche chiamata bocca radiante. Nell'ambiente delle telecomunicazioni è nota anche con il suo nome inglese: antenna Horn.

un esempio di antenna Horn

Questo tipo di antenna non è altro che una terminazione aperta di una guida d'onda, simile a un megafono aperto nella direzione di propagazione, da cui esce il campo elettromagnetico, con le sue diverse componenti, modi trasverso-elettrici (TE) o trasverso-magnetici (TM), a seconda della forma della terminazione. La geometria della sezione della bocca può essere circolare (trombe coniche) o quadrata (trombe piramidali).

Antenne di questo tipo vengono solitamente utilizzate con onde elettromagnetiche nello spettro delle microonde (lunghezze d'onda nell'ordine dei centimetri). Sono anche usate come riferimento o come illuminatori (feeders) per le antenne a riflettore (parabole).

Una delle prime antenne a tromba fu progettata nel 1897 dal ricercatore radiofonico del Bengala Jagadish Chandra Bose nei suoi esperimenti pionieristici sulle microonde.[1][2][3] L'antenna a cono moderna è stata inventata indipendentemente nel 1938[4] da Wilmer Barrow e G. К. Southworth.[5][6] Lo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale ha stimolato la ricerca sulle trombe per lo sviluppo di antenne radar. La tromba ondulata, inventata da Kay nel 1962, è stata ampiamente utilizzata come tromba di alimentazione per antenne a microonde come parabole satellitari e radiotelescopi.

Descrizione

modifica

Un'antenna a cono viene utilizzata per trasmettere le onde radio da una guida d'onda (un tubo metallico utilizzato per trasmettere le onde radio) nello spazio o per raccogliere le onde radio in una guida d'onda per la ricezione.[7][8] Di solito consiste in un breve tubo metallico rettangolare o cilindrico (guida d'onda), chiuso a un'estremità e che si trasforma in un corno di forma conica o piramidale con un'estremità aperta all'altro capo.[9] Le onde radio vengono tipicamente introdotte nella guida d'onda utilizzando un cavo coassiale collegato lateralmente, con il conduttore centrale che sporge nella guida d'onda per formare un'antenna monopolare a quarto d'onda. Le onde vengono quindi irradiate dall'estremità del corno con un fascio stretto. In alcune apparecchiature, le onde radio vengono trasmesse tra un trasmettitore o un ricevitore e un'antenna lungo una guida d'onda; in questo caso, un corno è collegato all'estremità della guida d'onda. Nelle trombe per esterni, come quelle per l'alimentazione delle antenne satellitari, l'apertura della tromba è spesso coperta da un foglio di plastica trasparente alle onde radio per evitare l'umidità.

Un'antenna a tromba svolge per le onde elettromagnetiche la stessa funzione che un corno acustico svolge per le onde sonore in uno strumento musicale come la tromba.[10][11][12] Fornisce una struttura di transizione graduale per far corrispondere l'impedenza del tubo all'impedenza dello spazio libero, consentendo alle onde del tubo di irradiare efficacemente nello spazio.

Bibliografia

modifica
  • John Daniel Kraus, Antennas, McGraw-Hill College, Subsequent edition, 1º aprile 1988, pp. 892, ISBN 978-0-070-35422-7. Paragrafo 13-8: Horn Antenna, pp. 644-648

Voci correlate

modifica
  1. ^ The work of Jagadis Chandra Bose: 100 years of mm-wave research, su ieeexplore.ieee.org. URL consultato il 26 giugno 2024.
  2. ^ What is Horn Antenna : Working & Its Applications, su www.elprocus.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  3. ^ Jagadish Chandra Bose and the invention of radio, su swling.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  4. ^ Maximizing Signal Strength: The Ultimate Guide to Horn Antennas, su www.space-machine.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  5. ^ Metal Horns as Directive Receivers of Ultra-Short Waves, su ieeexplore.ieee.org. URL consultato il 26 giugno 2024.
  6. ^ Theory of the Electromagnetic Horn, su www.semanticscholar.org. URL consultato il 26 giugno 2024.
  7. ^ The Horn Antenna, su www.antenna-theory.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  8. ^ The Pros and Cons of Horn Antennas, su turbofuture.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  9. ^ A Broadband Double Ridged Horn Antenna for Radiated Immunity and Emissions Test from 18 GHz to 50 GHz, su ieeexplore.ieee.org. URL consultato il 26 giugno 2024.
  10. ^ How To Work Horn Antenna, su www.iceeet.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  11. ^ Horn antenna: description, device, properties and use, su havethebestelectronics.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  12. ^ Horn Antennas Information, su www.globalspec.com. URL consultato il 26 giugno 2024.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85005509 · GND (DE4196880-3 · J9U (ENHE987007295590005171