Antoine Culioli

linguista francese (1924–2018)

Antoine Culioli (Marsiglia, 29 settembre 1924Parigi, 10 febbraio 2018[1]) è stato un linguista francese.

Divenne noto per aver sviluppato una teoria linguistica conosciuta come teoria delle operazioni predicative ed enunciative (in francese théorie des opérations prédicatives et énonciatives, a volte abbreviata come TOPE). Si tratta di un programma di ricerca che si è sviluppato presso il laboratorio di linguistica dell'Università di Parigi VII, dalla quale influenzò la linguistica francese ed europea.[2] Un'antologia in lingua italiana di alcuni scritti di Antoine Culioli è stata curata da Francesco La Mantia, docente di Filosofia del Linguaggio presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo. L'antologia si intitola L'arco e la freccia. Scritti Scelti. Prefazione di Tullio De Mauro, Bologna, Il Mulino.

Biografia

modifica

Dottore honoris causa dell'Università di Losanna e del dipartimento di lingua e letteratura francese della facoltà di filosofia dell'Università di Atene, fu professore emerito dell'École normale supérieure di Parigi (rue d'Ulm). Negli anni sessanta partecipò a un seminario di linguistica a cui parteciparono famosi matematici, etnologi, semioti.

Fu influenzato da Émile Benveniste, Gustave Guillaume e dallo stoicismo.

Era padre del giornalista Gabriel-Xavier Culioli.

Opere principali

modifica
  • Variations sur la linguistique (2002);
  • Onze rencontres sur le langage et les langues (2005).
  1. ^ elenco ufficiale decessi Francia, su deces.matchid.io. URL consultato il 4 settembre 2021.
  2. ^ A. CULIOLI, L'arco e la freccia. Scritti scelti. URL consultato il 20 settembre 2017.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN68927624 · ISNI (EN0000 0001 0911 7617 · LCCN (ENn83038921 · GND (DE119245876 · BNF (FRcb11898280h (data) · J9U (ENHE987007424333605171