Antonio Numai

vescovo cattolico italiano
Disambiguazione – Se stai cercando l'umanista e scrittore italiano, vedi Antonio Numai (scrittore).

Antonio Numai (Forlì, ... – 1568) è stato un vescovo cattolico italiano, nipote di Cristoforo Numai.

Antonio Numai
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Isernia (1524-1567)
 
Natoa Forlì
Ordinato presbitero19 dicembre 1524
Consacrato vescovo11 aprile 1529 dal cardinale Willem Enckenwoirt
Deceduto1568
 

Biografia

modifica

Antonio Numai fu vescovo di Isernia e come tale, partecipò al Concilio di Trento.

Il 19 dicembre 1524, Clemente VII lo nominò vescovo di Isernia. Durante i suoi più di 40 anni di episcopato rese "notabili benefici" alla diocesi.[1] Fu anche canonico benefattore di Fano. Si dimise dall'incarico di vescovo di Isernia nel 1567,[2] "sentendosi aggravato dall'incarco della vecchiaia".[1] Morì l'anno successivo, "con fama somma del suo nome"[2]. Fu sepolto a San Girolamo[1] ma la lapide dove era incisa la sua effigie, già a metà del XVIII secolo, era consumata dalla pressione dei piedi[3] dei visitatori della chiesa. Con un suo lascito nel convento di Forlì fu costruita nel 1571 una nuova infermeria e, successivamente, una spezieria.[4]

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:


  1. ^ a b c Memorie storiche dell'antica, ed insigne Accademia de' Filergiti della città di Forli ..., pagine 74-75; Giorgio Viviano Marchesi, stamperia vescovile, anno 1741, vedi Google books
  2. ^ a b Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Indice secondo.
  3. ^ Memorie istoriche delle chiese, e dei conventi dei frati minori dell' osservante, e riformata provincia di Bologna, pagina 566, volume 1, Flaminio di Parma, ed. Eredi Monti, anno 1760; vedi Google books
  4. ^ Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Volume 56, Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Bologna, anno 2005, pagina 451; vedi Google books

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica