Arbacia lixula

specie di animale della famiglia Arbaciidae

Il riccio maschio (Arbacia lixula (Linnaeus, 1758)) è un riccio di mare della famiglia Arbaciidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Riccio maschio
Arbacia lixula
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Echinodermata
Classe Echinoidea
Sottoclasse Euechinoidea
Infraclasse Carinacea
Superordine Echinacea
Ordine Arbacioida
Famiglia Arbaciidae
Genere Arbacia
Specie A. lixula
Nomenclatura binomiale
Arbacia lixula
(Linnaeus, 1758)

Il nome comune deriva dall'erronea convinzione che si tratti dell'esemplare maschile di Paracentrotus lividus, che è in realtà una specie differente[2].

DescrizioneModifica

 
Testo di un Arbacia lixula.

Arbacia lixula ha il corpo leggermente compresso lungo l'asse verticale e può raggiungere i 6 cm di diametro. Tutta la sua superficie è ricoperta da numerosi aculei acuminati di color nero lucido e sul lato ventrale si trova l'apertura orale molto ampia.

Distribuzione e habitatModifica

Molto comune in tutto il Mar Mediterraneo, su fondali rocciosi. Presente anche lungo le coste dell'Atlantico orientale. Questo riccio predilige le acque calde ed in genere non lo si trova dopo i 5 m di profondità[3].

NoteModifica

  1. ^ (EN) Arbacia lixula, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Federico Betti, Ricci: maschi o femmine?, su Fondali.it. URL consultato il 26 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
  3. ^ Prof. Dr. Wolfgang Luther, Dr. Kurt Fiedler, Guida alla fauna marina del Mediterraneo, Edizioni Labor, Milano

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica