Associação Desportiva de Valongo

club di hockey su pista portoghese
Associação Desportiva de Valongo
Hockey su pista
Detentore della Coppa Continentale Detentore della Coppa Continentale
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero e verde
Dati societari
Città Valongo
Paese Portogallo Portogallo
Confederazione WSE
Federazione FPP
Campionato 1ª Divisão
Fondazione 1955
Impianto Pavilhão Municipal de Valongo
(2300 posti)
Sito web advalongo.pt
Palmarès
Campionato portoghese Supercoppa portoghese Coppa Continentale
1ª Divisão 1
Trofei nazionali 1 Supercoppe portoghesi
Trofei internazionali 1 Coppa Continentale

L'Associação Desportiva de Valongo, meglio noto come AD Valongo o semplicemente Valongo è un club di hockey su pista avente sede a Valongo.

Nella sua storia ha vinto in ambito nazionale un campionato nazionale e una Supercoppa portoghese. In ambito internazionale vanta una vittoria in Coppa Continentale a cui si aggiungono una sconfitta in finale di Eurolega e due sconfitte in semifinale di Coppa CERS.

La squadra disputa le proprie gare interne presso il Pavilhão Municipal, a Valongo.

StoriaModifica

CronistoriaModifica

Cronistoria dell'Associação Desportiva de Valongo
  • 1955 · Fondazione dell'Associação Desportiva de Valongo.
  • 1956 · Regional do Norte in 2ª Divisão.
  • 1957 · Regional do Norte in 2ª Divisão.
  • 1958 · Regional do Norte in 2ª Divisão.
  • 1959 · Regional do Norte in 2ª Divisão.

  • 1960 · Regional do Norte in 2ª Divisão.
  Promosso in 1ª Divisão.

Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato in semifinale di Coppa dei Campioni.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.

Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa CERS.
Eliminato in semifinale di Coppa CERS.
  Retrocesso in 2ª Divisão.
  Promosso in 1ª Divisão.
  Retrocesso in 2ª Divisão.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.
  Promosso in 1ª Divisão.
  Retrocesso in 2ª Divisão.
  Promosso in 1ª Divisão.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.

Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa CERS.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa CERS.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato in semifinale di Coppa CERS.
  Retrocesso in 2ª Divisão.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa CERS.
  Promosso in 1ª Divisão.
  Retrocesso in 2ª Divisão.

  Promosso in 1ª Divisão.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
  Retrocesso in 2ª Divisão ma ripescato al posto del Nortecoope.
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa del Portogallo.

Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Eurolega.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (1º titolo).
Eliminato alla fase a gironi di Eurolega.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato alla fase a gironi di Eurolega.
Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Elite Cup.
Finalista di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Elite Cup.
Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato in semifinale di Elite Cup.
Qualificato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Stagione interrotta a causa della pandemia di COVID-19.

Qualificato ai sedicesimi di finale di Coppa del Portogallo.[1]
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Elite Cup.
Partecipa all'Eurolega.
Eliminato ai quarti di finale di Elite Cup.
  Vince la Coppa Continentale (1º titolo).

PalmarèsModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dell'Associação Desportiva de Valongo.

Competizioni nazionaliModifica

2 trofei

2013-2014
2014

Competizioni internazionaliModifica

1 trofeo

2022-2023

StatisticheModifica

Partecipazioni ai campionatiModifica

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
1ª Divisão 47 1961 2021-2022
2ª Divisão 18 1956 2005-2006

Partecipazioni alla coppe nazionaliModifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa del Portogallo 27 1963 2021-2022
Elite Cup 4 2016 2021
Supercoppa del Portogallo 1 2014

Partecipazioni alla coppe internazionaliModifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa CERS/WSE 6 1980-1981 1995-1996
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega 5 1977-1978 2021-2022

NoteModifica

Collegamenti esterniModifica