Associazione delle Residenze Reali Europee

organizzazione internazionale

L'Associazione delle Residenze Reali Europee è un'organizzazione internazionale che raggruppa alcuni tra i più importanti palazzi, castelli, regge e in generale residenze reali che si trovano in Europa. Lo scopo dell'associazione, esistente sin dal 1995 e organizzatasi in modo più strutturato e ampio dal 2001, è di preservare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale delle residenze-museo europee, organizzando attività di formazione, promozione e collaborazioni con altri enti.[1]

L'associazione, al 2020, conta trenta membri in 15 Paesi europei.[1][2]

Ente Stato Immagine
Palazzo di Schönbrunn Austria  
Palazzo del Coudenberg Belgio  
Collezione reale danese Danimarca  
Agenzia danese per la cultura e i palazzi Danimarca  
Castello di Frederiksborg Danimarca  
Palazzi prussiani e giardini di Berlino e del Brandeburgo Germania  
Fondazione culturale di Dessau-Wörlitz Germania  
Palazzi, castelli e giardini della Sassonia Germania  
Patrimonio nazionale spagnolo Spagna  
Reggia di Versailles e palazzo del Trianon Francia  
Castello di Chambord Francia  
Castello di Compiègne Francia  
Palazzo reale di Gödöllő Ungheria  
Consorzio residenze reali sabaude Italia  
Palazzo reale di Torino Italia  
Reggia di Caserta Italia  
Villa Reale di Monza Italia  
Palazzo reale di Napoli Italia  
Castello di Miramare Italia  
Palazzo dei Principi di Monaco Principato di Monaco  
Palazzo di Het Loo Paesi Bassi  
Palazzo di Wilanów Polonia  
Castello Reale di Varsavia Polonia  
Museo Łazienki Polonia  
Palazzo Nazionale di Mafra Portogallo  
Sintra e il monte di Lua Portogallo  
Palazzi reali svedesi Svezia  
Palazzi storici inglesi Regno Unito  
Museo del Cremlino di Mosca Russia  
Fondo nazionale del Peterhof Russia  
  1. ^ a b (EN) About us, su europeanroyalresidences.eu. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Members, su europeanroyalresidences.eu. URL consultato il 23 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

modifica