Coscinasterias tenuispina

specie di animali della famiglia Asteriidae
(Reindirizzamento da Asteracanthion tenuispinus)

La stella marina variabile[1] o stella marina spinosa minore (Coscinasterias tenuispina Lamarck, 1816) è un echinoderma della famiglia degli Asteriidae, comune nel Mar Mediterraneo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stella marina variabile
Coscinasterias tenuispina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
ClasseAsteroidea
OrdineForcipulatida
FamigliaAsteriidae
GenereCoscinasterias
SpecieC. tenuispina
Nomenclatura binomiale
Coscinasterias tenuispina
Lamarck, 1816
Sinonimi

Asterias tenuispina
(Lamarck, 1816)

Asterias savaresi
(Delle Chiaje, 1827)
Asteracanthion tenuispinus
(Müller e Troschel, 1842)

Nomi comuni

stella variabile,
stella marina spinosa minore

Caratteristiche

modifica

Forma irregolare con braccia in numero variabile, da 6 a 12 (di solito 7), di diametro fino a 20-25 centimetri. Il corpo è caratterizzato da spine, di colore variabile bianco, grigio, marrone, rosso e talvolta azzurro.

Distribuzione

modifica

Comune nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale, su fondali rocciosi ricchi di alghe o sulla Posidonia oceanica fino a 100 metri.

Specie affini

modifica

Si può confondere con Marthasterias glacialis.

  1. ^ Trainito, Egidio. Atlante di flora e fauna del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2005. ISBN 8880393952.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali