Automatismo cardiaco

capacità delle fibre cardiache di depolarizzarsi e di effettuare un nuovo potenziale di azione spontaneamente, cioè senza che avvenga uno stimolo elettrico esterno dal sistema nervoso
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per automatismo cardiaco si intende la capacità delle fibre cardiache di depolarizzarsi e di effettuare un nuovo potenziale di azione spontaneamente, cioè senza che avvenga uno stimolo elettrico esterno dal sistema nervoso.

Automatismo normale

modifica

Questa depolarizzazione spontanea è dovuta alle varie membrane del plasma all'interno del cuore che hanno ridotto la permeabilità del potassio, ionizzato positivamente (K+), ma che ancora permettono il trasferimento passivo degli ioni del sodio. Il canale così creato porta ad un guadagno netto di cariche positive nella diastole.

L'automaticità, in situazioni normali, ha il suo punto di inizio nel nodo del seno, tale corrente viene chiamata "Pacemaker del cuore".

Overdrive suppression

modifica

L'automatismo del nodo del seno prevale normalmente su tutti gli altri possibili pacemaker latenti grazie al fenomeno chiamato "overdrive suppression", ovvero blocca ogni altro possibile pacemaker sul nascere grazie alla sua elevata frequenza di scarico. Anomalie dell'automatismo normale comportano la nascita di aritmie.

Automatismo anormale

modifica

Le alterazioni dell'automatismo sono state ricreate in parte in laboratorio usando un passaggio di corrente che riducendo il potenziale diastolico. Possono avvenire nella muscolatura e nelle fibre di Purkinje, esse sono state osservate soprattutto in piccoli mammiferi e ancora non sono chiare la relazione che hanno con le aritmie,

Diversa è l'attività trigger che non prevede l'automatismo.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina