Battaglia di Quilacura

La battaglia di Quilacura fu un conflitto combattuto nel corso della guerra di Arauco. Si trattò di uno scontro notturno, svoltosi a quattro leghe dal Bío Bío tra la spedizione spagnola di Pedro de Valdivia ed un gruppo di guerrieri Mapuche guidati da Malloquete, l'11 febbraio 1546.

Battaglia di Quilacura
parte della Guerra di Arauco
Data11 febbraio 1546
LuogoQuilacura[1] nei pressi del fiume Bío Bío
EsitoVittoria degli spagnoli
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
60 soldati spagnoli[3]7 000 - 8 000 guerrieri[3]
Perdite
6 morti
6 feriti
2 cavalli morti[3]
Fino a 200 guerrieri ed il loro mapo Malloquete[4][5]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Campo di battaglia

modifica

Valdivia[3] dice di aver viaggiato quattro leghe per raggiungere il Bio-Bio il giorno seguente alla battaglia. Vivar[6] dice che la propria spedizione arrivava dal nord avendo attraversato l'Itata, e Valdivia dice che viaggiarono 10 leghe oltre il punto della battaglia. Vivar che il giorno seguente si mossero quattro leghe per raggiungere la valle del fiume Andalien, e le rive del Bio-Bio, e quindi il luogo della battaglia era presumibilmente a nord-est del Bio-Bio. Lobera[7].

  1. ^ Vicente Carvallo y Goyeneche, Descripcion Histórico Geografía del Reino de Chile, Prima parte, Libro I, Capitolo VI
  2. ^ Jerónimo de Vivar, Crónica y relación copiosa y verdadera de los reinos de Chile, Capitolo LXVI
  3. ^ a b c d Valdivia, Carta, 15 de octubre de 1550
  4. ^ Valdivia, Carta, 15 de octubre de 1550 "y matamos muchos dellos y al capitán que los guiaba". ("ed uccidemmo molti di loro ed il capitano che li guidava")
  5. ^ Vivar, Crónica, Capitolo LXVI, "y muertos el capitán Malloquete y hasta doscientos indios"
  6. ^ Vivar, Crónica, Capitolo LXV
  7. ^ Lobera, Crónica del reino de Chile, Capitolo XVII dice che Quilacura si trova a 13 leghe dall'odierno porto di Penco

Bibliografia

modifica