Mousse (trasporti)

(Reindirizzamento da Bib-Mousse)

La mousse è un componente che si sostituisce alla camera d'aria e utilizzabile solo per mezzi sportivi da fuoristrada, per un tempo limitato[1]

Inizialmente chiamato Bib-Mousse, è stato sviluppato nel 1984 da Michelin, per l'uso su moto da enduro, rally-raid e gli eventi di motocross, nel 1987, concernente il Rally dell'Acropoli, nel 1987, Michelin ha debuttato il suo sistema di ATS (Appui Temporaire Souple, o supporto flessibile temporaneo) per la Renault di Jean Ragnotti e François Chatriot, vincendo il titolo d'Innovazione Tecnologica Award nel 1988 [2]

Caratteristiche

modifica

La mousse è un componente creato con materiale compresso, il quale non appena si scalda con il normale uso, incomincia a dilatarsi, dando una pressione quasi uguale a quella degli pneumatici correttamente gonfiati, generalmente 0,9 atmosfere.

L'inconveniente è che ad alte temperature, questo elemento tende a degradarsi ed è per questo motivo che non viene utilizzato sulle competizioni su asfalto, ma viene utilizzato su auto e moto in alcuni tipi di competizioni da fuoristrada, come il World Rally Championship, anche se è stato vietato dopo la stagione 2007 della Rally Dakar.[3]

Tipologia

modifica

Questa tecnologia è disponibile in diverse varianti:

  • mousse a ciambella, come deducibile dal nome, hanno una forma a ciambella e devono essere della misura specifica del cerchio
  • mousse a salsiccia, sono dei tubi lineari, che devono essere tagliati per poter essere utilizzati
  • mousse con camera d'aria, sono caratterizzate da due elementi, una camera d'aria più piccola rispetto alle normali camere d'aria per quel determinato cerchio e pneumatico e la mousse, che ha una forma del tutto simile a un copertone slick, questa particolare tipologia di mousse ha il vantaggio della maggiore durata, ma non scongiura il rischio di forature, che comunque si riduce rispetto alle applicazioni tradizionali.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti