Cianfrinatura

(Reindirizzamento da Bisellatura)

Cianfrinatura, o cianfrino, o bisello, è il termine che indica il taglio angolato di uno spigolo.

Cianfrinatura
Tipi di cianfrino per saldatura

L'angolo di taglio può essere isometrico, cioè con i bordi equidistanti dall'ipotetico incontro tra i due piani che formano lo spigolo, oppure asimmetrico.

In meccanica

modifica

La cianfrinatura è la preparazione dei lembi nel processo di saldatura per l'unione di testa di lamiere. Questa operazione si esegue per diverse ragioni, ad esempio, assicurare la buona penetrazione del bagno fuso, facilitare l'operazione di saldatura, o creare un buon posizionamento del giunto saldato. I due lembi da saldare vengono modificati tramite lavorazioni opportune che varieranno in base a diversi fattori: lo spessore del giunto, la resistenza, il tipo di saldatura e la forma del giunto richiesta. Se gli oggetti da saldare hanno spessore molto fine, circa 3 mm, l'operazione di cianfrinatura non è più necessaria.

La cianfrinatura può essere:

  • a ghetto - per uno spessore che va dai 3 ai 6 mm
  • a V - per uno spessore tra i 6 e i 16 mm
  • a X - per uno spessore maggiore di 16 mm
  • a U - per uno spessore maggiore di 20 mm

La preparazione è regolamentata dalle norme UNI EN ISO 9692.

Questo procedimento è soprattutto impiegato per la saldatura ad arco sommerso e ad arco con elettrodo rivestito, usate per l'unione di testa di lamiere di notevole spessore.

In falegnameria

modifica
 
L'angolo cianfrinato di un armadio

Nella progettazione dei circuiti stampati

modifica

Operando in regime di radio frequenza gli angoli cianfrinati offrono un'assenza od una riduzione delle onde stazionarie.


Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica