Bocche del Drago
Questa voce o sezione sull'argomento idrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bocche del Drago | |
---|---|
Vista della penisola di Paria in Venezuela separata dall'isola di Trinidad dalle acque di Boca Grande, una delle Bocche del Drago | |
Parte di | Mar dei Caraibi |
Stati | ![]() ![]() |
Coordinate | 10°45′N 61°46′W / 10.75°N 61.766667°W |
Dimensioni | |
Lunghezza | 11 km |
Le Bocche del Drago sono il nome di quattro stretti che separano il Golfo di Paria dal Mar dei Caraibi.
Procedendo nell'ordine da ovest verso est, i quattro stretti, detti Bocas, sono:
- Boca Grande che separa l'isola di Chacachacare, facente parte di Trinidad e Tobago, dalla penisola venezuelana di Paria. Il confine tra il Venezuela e Trinidad e Tobago si articola lungo questo stretto.
- Boca de Navios che separa le isole trinidadiane di Chacachacare e di Huevos.
- Boca de Huevos che separa le isole trinidadiane di Huevos e di Monos.
- Boca de Monos che separa l'isola di Monos dalla penisola nord-occidentale di Trinidad spesso identificata con la sua principale città, Chaguaramas.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bocche del Drago
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bocche del Drago, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.