Calliergonaceae Vanderp., 2002 è una famiglia di muschi dell'ordine Hypnales.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calliergonaceae
Calliergon giganteum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseBryidae
SuperordineHypnanae
OrdineHypnales
FamigliaCalliergonaceae
Vanderp., 2002
Sinonimi

Calliergonoideae
Kanda

Generi

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita essendo presente in tutti i continenti compresa l'Antartide.[3][4]

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende una ventina di specie nei seguenti generi:[1][2]

  1. ^ a b (EN) Calliergonaceae, su World Flora Online. URL consultato il 20 marzo 2024.
  2. ^ a b (EN) A Synopsis of the Calliergonaceae, su The Bryophyte Nomenclator - A comprehensive classification for 114,097 bryophyte names. URL consultato il 21 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Hedenäs, L., et al., Phylogeny of the Calliergonaceae (Bryophyta) Based on Molecular and Morphological Data, in Plant Systematics and Evolution, vol. 252, 1–2, 2005, pp. 49–61.
  4. ^ (EN) Ivanets, V., M. Wierzgoń, H. Yevchun & I. Yu. Parnikoza, Range extensions for moss species on the west side of the Antarctic Peninsula (PDF), in Cryptog., Bryol., 44(2), 2023, pp. 61-88, DOI:10.5252/cryptogamie-bryologie2023v44a2.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica