Campionati mondiali di skeleton 2003

I Campionati mondiali di skeleton 2003, quindicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si tennero il 15 ed il 16 febbraio 2003 a Nagano, in Giappone, sulla pista Spiral, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di Nagano 1998; furono disputate gare in due differenti specialità: nel singolo uomini e nel singolo donne e le vittorie furono ottenute rispettivamente dai canadesi Jeff Pain e Michelle Kelly.

Campionati mondiali di skeleton 2003
Competizione Campionati mondiali di skeleton
Sport Skeleton
Edizione XV
Organizzatore FIBT
Date 15 - 16 febbraio 2003
Luogo Bandiera del Giappone Nagano
Impianto/i Spiral
Vincitori
uomini Bandiera del Canada Jeff Pain
donne Bandiera del Canada Michelle Kelly
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera del Canada Canada 2 0 0 2
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 1 2 3
Bandiera della Russia Russia 0 1 0 1
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

Singolo uomini

modifica

La gara fu disputata il 15 ed il 16 febbraio, inizialmente prevista nell'arco di quattro manches furono disputate solamente le prime tre mentre la quarta fu cancellata dalla giuria di gara a causa della fitta nevicata, e presero parte alla competizione 27 atleti in rappresentanza di 16 differenti nazioni; campione uscente era l'austriaco Martin Rettl, che concluse la prova al quindicesimo posto, ed il titolo fu conquistato dal canadese Jeff Pain, già secondo classificato nella precedente edizione, davanti agli statunitensi Chris Soule, che vinse il bronzo a Lake Placid 1997, e Brady Canfield[1][2].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Jeff Pain   Canada 2'47"05
  Chris Soule   Stati Uniti 2'47"79 +0"74
  Brady Canfield   Stati Uniti 2'48"41 +1"36
4 Kazuhiro Koshi   Giappone 2'48"77 +1"72
5 Duff Gibson   Canada 2'48"82 +1"77
6 Kevin Ellis   Stati Uniti 2'49"80 +2"75
7 Philippe Cavoret   Francia 2'50"03 +2"98
8 Kristan Bromley   Regno Unito 2'50"14 +3"09
9 Zach Lund   Stati Uniti 2'50"33 +3"28
10 Snorre Pedersen   Norvegia 2'50"46 +3"41

Singolo donne

modifica

La gara fu disputata il 15 ed il 16 febbraio, inizialmente prevista nell'arco di quattro manches furono disputate solamente le prime tre mentre la quarta fu cancellata dalla giuria di gara a causa della fitta nevicata, e presero parte alla competizione 21 atlete in rappresentanza di 9 differenti nazioni; campionessa uscente era la svizzera Maya Pedersen, che concluse la prova all'ottavo posto, ed il titolo fu conquistato dalla canadese Michelle Kelly davanti alla russa Ekaterina Mironova ed alla statunitense Tristan Gale, che vinse la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Salt Lake City 2002[1][3].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Michelle Kelly   Canada 2'50"63
  Ekaterina Mironova   Russia 2'51"94 +1"31
  Tristan Gale   Stati Uniti 2'52"10 +1"47
4 Tanja Morel   Svizzera 2'52"21 +1"58
5 Mellisa Hollingsworth   Canada 2'52"55 +1"92
6 Diana Sartor   Germania 2'52"74 +2"11
7 Lindsay Alcock   Canada 2'52"77 +2"14
8 Monique Riekewald   Germania 2'52"95 +2"32
8 Maya Pedersen   Svizzera 2'52"95 +2"32
10 Kerstin Jürgens   Germania 2'53"14 +2"51

Medagliere

modifica
Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Canada 2 0 0 2
2   Stati Uniti 0 1 2 3
3   Russia 0 1 0 1
Totale 2 2 2 6
  1. ^ a b (EN) 2003 World Championships - Nagano, JPN - Feb 15 & 16, 2003, su davenportsleds.ca, Davenport Skeleton Sleds. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2015).
  2. ^ (EN) Skeleton - 2003 World Championships - Results Men, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato il 26 febbraio 2015).
  3. ^ (EN) Skeleton - 2003 World Championships - Results Women, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato il 26 febbraio 2015).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali