Campionato del mondo di hockey su slittino - Gruppo B 2013

edizione del campionato del mondo di hockey su slittino

Il campionato del mondo di hockey su slittino - Gruppo B 2013 è stata la quarta edizione del torneo di secondo livello. Si è disputato a Nagano, in Giappone, dal 10 al 16 marzo 2013.

Campionato del mondo di hockey su slittino - Gruppo B 2013
2013 IPC Ice Sledge Hockey World Championships - Pool B
Competizione Campionato del mondo di hockey su slittino
Sport Hockey su slittino
Edizione IV
Organizzatore Comitato Paralimpico Internazionale
Luogo Bandiera del Giappone Giappone
Nagano
Partecipanti 6
Formula girone all'italiana seguito da finale
Risultati
Vincitore Bandiera della Germania Germania
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Giappone Giappone
Terzo Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Promozioni Bandiera della Germania Germania
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
(alle qualificazioni paralimpiche)
Cronologia della competizione

Partecipanti

modifica

Il mondiale di gruppo B è stato disputato dalle ultime due classificate nei mondiali 2012 di gruppo A e le altre quattro squadre iscritte, suddivise in due gironi da tre[1]:

Girone A:

  Regno Unito
  Giappone (retrocessa dal Gruppo A)
  Polonia

Girone B:

  Estonia (retrocessa dal Gruppo A)
  Germania
  Slovacchia

Girone A

modifica
Nagano
11 marzo 2013, ore 17.30 UTC+9
Giappone  11 – 0
(4:0; 4:0; 3:0)
referto
  PoloniaBighat Nagano (172 spett.)
Arbitro:   Mauro Scanacapra

Nagano
12 marzo 2013, ore 17.30 UTC+9
Giappone  3 – 1
(0:0; 2:0; 1:1)
referto
  Regno UnitoBighat Nagano (139 spett.)
Arbitro:   Erik Matthias Modig

Nagano
13 marzo 2013, ore 17.30 UTC+9
Regno Unito  8 – 0
(2:0; 3:0; 3:0)
referto
  PoloniaBighat Nagano (61 spett.)
Arbitro:   Kevin Webinger

Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt. PG V VOT POT P GF GS
1.   Giappone 6 2 2 0 0 0 14 1
2.   Regno Unito 3 2 1 0 0 1 9 3
3.   Polonia 0 2 0 0 0 2 0 19

Girone B

modifica
Nagano
11 marzo 2013, ore 14.00 UTC+9
Estonia  2 – 7
(0:2; 0:4; 2:1)
referto
  GermaniaBighat Nagano (78 spett.)
Arbitro:  Derek Berkebile

Nagano
12 marzo 2013, ore 14.00 UTC+9
Slovacchia  0 – 7
(0:4; 0:3; 0:0)
referto
  GermaniaBighat Nagano (74 spett.)
Arbitro:   Kevin Webinger

Nagano
13 marzo 2013, ore 14.00 UTC+9
Estonia  2 – 0
(0:0; 2:0; 0:0)
referto
  SlovacchiaBighat Nagano (77 spett.)
Arbitro:   Mauro Scanacapra

Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt. PG V VOT POT P GF GS
1.   Germania 6 2 2 0 0 0 14 2
2.   Estonia 3 2 1 0 0 1 4 7
3.   Slovacchia 0 2 0 0 0 2 0 9

Finale per il 5º posto

modifica

Le squadre classificate all'ultimo posto nei due gironi si sono affrontate nella finale per il quinto posto.

Nagano
15 marzo 2013, ore 10.30 UTC+9
Polonia  0 – 4
(0:2; 0:2; 0:0)
referto
  SlovacchiaBighat Nagano (0 spett.)
Arbitro:   Erik Matthias Modig

Play-off

modifica

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
  Germania 4
  Regno Unito 0   Giappone 2
  Giappone 4   Germania 3
  Estonia 1
Finale 3º posto
  Regno Unito 3
  Estonia 2


Semifinali

modifica
Nagano
15 marzo 2013, ore 14.00 UTC+9
Germania  4 – 0
(0:0; 2:0; 2:0)
referto
  Regno UnitoBighat Nagano (0 spett.)
Arbitro:   Kevin Webinger

Nagano
15 marzo 2013, ore 17.35 UTC+9
Giappone  4 – 1
(0:1; 3:0; 1:0)
referto
  EstoniaBighat Nagano (0 spett.)
Arbitro:  Derek Berkebile

Finale per il 3º posto

modifica
Nagano
16 marzo 2013, ore 10.30 UTC+9
Estonia  2 – 3
(0:1; 1:2; 1:0)
referto
  Regno UnitoBighat Nagano (0 spett.)
Arbitro:   Mauro Scanacapra

Nagano
16 marzo 2013, ore 14.00 UTC+9
Giappone  2 – 3
(0:0; 0:2; 1:0)
referto
  GermaniaBighat Nagano (0 spett.)
Arbitro:   Mauro Scanacapra

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
1   Germania
2   Giappone
3   Regno Unito
4   Estonia
5   Slovacchia
6   Polonia

Le prime tre squadre classificate accedono al torneo di qualificazione olimpica.[2]

  1. ^ (EN) Nagano 2013 Schedule, su paralympic.org. URL consultato il 05/12/2013.
  2. ^ (EN) Ice Sledge Hockey Regulations - 2013/2014 (version October 2013) (PDF), su paralympic.org, 34-35.

Voci correlate

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio