Campionato europeo femminile under 16 di pallavolo 2021

Il campionato europeo femminile under 16 di pallavolo 2021 si è svolto dal 10 al 18 luglio a Nyíregyháza, in Ungheria, e a Humenné, in Slovacchia: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali under 16 europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Russia[1].

Campionato europeo under 16 2021
Competizione Campionato europeo under 16
Sport Pallavolo
Edizione
Organizzatore CEV
Date dal 10 luglio 2021
al 18 luglio 2021
Luogo Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Partecipanti 12
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera della Russia Russia
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Italia Italia
Terzo Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Russia Marina Asliamova
Miglior marcatore Bandiera della Bulgaria Iva Dudova (179)
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Al torneo hanno partecipato: le nazionali dei due paesi organizzatori e dieci nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.

Impianti

modifica
Continental Aréna
Città: Nyíregyháza
Capienza: 2 400
Anno d'apertura: -
Mestská športová hala
Città: Humenné
Capienza: 1 186
Anno d'apertura: -

Regolamento

modifica

Formula

modifica

La formula ha previsto:

  • Prima fase, disputata con girone all'italiana: le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, mentre la terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto.
  • Fase finale, disputata con:
    • Fase finale per il primo posto, giocata con semifinali, finale per il terzo posto e finale.
    • Fase finale per il quinto posto, giocata con semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.

Criteri di classifica

modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Belgio 1ª al torneo di qualificazione (girone A)  /  Italia e Croazia 2019
  Bulgaria 1ª al torneo di qualificazione (girone B)   Bulgaria 2017
  Croazia 1ª al torneo di qualificazione (girone C)  /  Italia e Croazia 2019
  Italia 1ª al torneo di qualificazione (girone WEVZA)  /  Italia e Croazia 2019
  Polonia 1ª al torneo di qualificazione (girone D) Debutto
  Rep. Ceca 1ª al torneo di qualificazione (girone MEVZA)   Bulgaria 2017
  Romania Migliore seconda classificata al torneo di qualificazione  /  Italia e Croazia 2019
  Russia 1ª al torneo di qualificazione (girone EEVZA)  /  Italia e Croazia 2019
  Serbia 1ª al torneo di qualificazione (girone BVA)  /  Italia e Croazia 2019
  Slovacchia Paese organizzatore Debutto
  Turchia 1ª al torneo di qualificazione (girone E)  /  Italia e Croazia 2019
  Ungheria Paese organizzatore   Bulgaria 2017

Formazioni

modifica

Fase a gironi

modifica
Girone I Girone II
  Belgio   Bulgaria
  Polonia   Croazia
  Rep. Ceca   Italia
  Russia   Romania
  Turchia   Serbia
  Ungheria   Slovacchia

Girone I

modifica
Risultati
modifica
10 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:49 - Spettatori: 80
Polonia   1 - 3   Turchia 22-25, 26-28, 25-18, 18-25
10 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:42 - Spettatori: 210
Ungheria   3 - 1   Rep. Ceca 25-23, 19-25, 25-19, 25-17
10 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:09 - Spettatori: 50
Belgio   0 - 3   Russia 16-25, 21-25, 16-25
11 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:09 - Spettatori: 50
Rep. Ceca   0 - 3   Turchia 17-25, 14-25, 15-25
11 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 2h:05 - Spettatori: 280
Ungheria   3 - 1   Belgio 25-14, 25-17, 23-25
11 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:07 - Spettatori: 50
Russia   3 - 0   Polonia 25-14, 25-20, 25-13
12 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:36 - Spettatori: 60
Belgio   3 - 1   Rep. Ceca 25-19, 14-25, 25-22, 25-23
12 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:11 - Spettatori: 160
Polonia   3 - 0   Ungheria 25-18, 25-14, 25-14
12 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:59 - Spettatori: 80
Turchia   2 - 3   Russia 23-25, 25-18, 25-22, 17-25, 13-15 103–105
14 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:07 - Spettatori: 70
Belgio   0 - 3   Polonia 18-25, 18-25, 15-25
14 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:10 - Spettatori: 140
Ungheria   0 - 3   Turchia 17-25, 21-25, 18-25
14 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:09 - Spettatori: 60
Rep. Ceca   0 - 3   Russia 22-25, 16-25, 12-25
15 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:12 - Spettatori: 50
Turchia   3 - 0   Belgio 25-14, 26-24, 25-16
15 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:10 - Spettatori: 150
Russia   3 - 0   Ungheria 25-12, 25-17, 25-12
15 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:56 - Spettatori: 50
Polonia   3 - 2   Rep. Ceca 25-23, 19-25, 23-25, 25-13, 15-13
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Russia 14 5 5 0 15 2 7,500 405 294 1,377
2.   Turchia 13 5 4 1 14 4 3,500 425 352 1,207
3.   Polonia 8 5 3 2 10 8 1,250 395 367 1,076
4.   Ungheria 6 5 2 3 6 11 0,545 335 385 0,870
5.   Belgio 3 5 1 4 4 13 0,307 323 413 0,782
6.   Rep. Ceca 1 5 0 5 1 4 0,266 368 440 0,836
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Girone II

modifica
Risultati
modifica
10 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:17 - Spettatori: 30
Italia   0 - 3   Bulgaria 21-25, 17-25, 22-25
10 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:13 - Spettatori: 100
Slovacchia   3 - 0   Romania 25-13, 25-17, 25-22
10 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:48 - Spettatori: 30
Serbia   3 - 2   Croazia 23-25, 25-10, 22-25, 25-19, 15-11
11 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:16 - Spettatori: 34
Bulgaria   3 - 0   Romania 25-16, 25-17, 25-19
11 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:53 - Spettatori: 150
Croazia   1 - 3   Slovacchia 23-25, 21-25, 25-16, 23-25
11 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:01 - Spettatori: 18
Italia   3 - 0   Serbia 25-17, 25-18, 25-13
12 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:46 - Spettatori: 25
Romania   1 - 3   Croazia 25-19, 19-25, 18-25, 29-31
12 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:28 - Spettatori: 150
Slovacchia   1 - 3   Italia 25-21, 9-25, 13-25, 18-25
12 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:43 - Spettatori: 27
Serbia   3 - 1   Bulgaria 25-21, 25-19, 20-25, 25-21
14 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:03 - Spettatori: 10
Italia   3 - 0   Romania 25-13, 27-25, 25-8
14 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:05 - Spettatori: 27
Serbia   3 - 0   Slovacchia 25-12, 25-17, 25-15
14 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 2h:15 - Spettatori: 50
Bulgaria   3 - 2   Croazia 20-25, 25-18, 25-22, 26-28, 15-10
15 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:01 - Spettatori: 15
Romania   0 - 3   Serbia 12-25, 9-25, 20-25
15 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:00 - Spettatori: 35
Croazia   0 - 3   Italia 12-25, 9-25, 22-25
15 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:34 - Spettatori: 150
Slovacchia   1 - 3   Bulgaria 15-25, 25-22, 8-25, 21-25
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Italia 12 5 4 1 12 4 3,000 383 277 1,382
2.   Bulgaria 11 5 4 1 13 6 2,166 444 379 1,171
3.   Serbia 11 5 4 1 12 6 2,000 403 336 1,199
4.   Slovacchia 6 5 2 3 8 10 0,800 344 412 0,835
5.   Croazia 5 5 1 4 8 13 0,615 428 478 0,895
6.   Romania 0 5 0 5 1 15 0,066 282 402 0,701
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Fase finale

modifica

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali Finale
        
1I   Russia 3
2II   Bulgaria 0
1I   Russia 3
1II   Italia 1
1II   Italia 3
2I   Turchia 2
Finale 3° posto
2II   Bulgaria 3
2I   Turchia 2
Semifinali
modifica
17 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:07 - Spettatori: 70
Russia   3 - 0   Bulgaria 25-16, 25-13, 25-16
17 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:53 - Spettatori: 80
Italia   3 - 2   Turchia 25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6
Finale 3º posto
modifica
18 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:49 - Spettatori: 70
Bulgaria   3 - 2   Turchia 21-25, 20-25, 25-10, 25-20, 15-6
18 luglio 2021
Continental Aréna, Nyíregyháza
Durata: 1h:43 - Spettatori: 160
Russia   3 - 1   Italia 25-21, 22-25, 25-21, 25-16

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º posto
        
3I   Polonia 3
4II   Slovacchia 0
3I   Polonia 2
3II   Serbia 3
3II   Serbia 3
4I   Ungheria 1
Finale 7º posto
4II   Slovacchia 0
4I   Ungheria 3
Semifinali
modifica
17 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:00 - Spettatori: 100
Polonia   3 - 0   Slovacchia 25-15, 25-16, 25-18
17 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:37 - Spettatori: 45
Serbia   3 - 1   Ungheria 19-25, 26-24, 25-18, 25-22
Finale 7º posto
modifica
18 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:14 - Spettatori: 100
Slovacchia   0 - 3   Ungheria 20-25, 20-25, 18-25
Finale 5º posto
modifica
18 luglio 2021
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:51 - Spettatori: 50
Polonia   2 - 3   Serbia 25-20, 24-26, 25-12, 23-25, 9-15

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Rosa
    Russia

Formazione: 1 Sarapova, 2 Zakharova, 3 Eremeeva, 6 Ananina, 7 Asliamova, 9 Afinogenova, 10 Pavlova, 11 Pogorelchenko, 14 Kuznetsova, 15 Kovaleva, 17 Ivankina, 18 Nesterova, CTSafronova

    Italia

Formazione: 1 Manfredini, 2 Amoruso, 3 Baratella, 4 Monaco, 6 Talerico, 7 Vighetto, 8 Esposito, 10 Capponcelli, 11 Marchesini, 12 Coba, 13 Del Freo, 17 Mescoli, CTD'Aniello

    Bulgaria

Formazione: 2 Zasheva, 3 Nikolova, 5 Boyadzhieva, 6 Guncheva, 7 Kolarova, 8 Ivanova, 9 Anastasova, 11 Borisova, 13 Dudova, 15 Dokova, 17 Miličević, 19 Mlyakova, CTBoyukliev

4.   Turchia
5.   Serbia
6.   Polonia
7.   Ungheria
8.   Slovacchia
9.   Belgio
  Croazia
11.   Rep. Ceca
  Romania

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Marina Asliamova   Russia
Miglior palleggiatrice Polina Sarapova   Russia
Miglior opposto Iva Dudova   Bulgaria
Miglior schiacciatrice Erika Esposito   Italia
Polina Kovaleva   Russia
Miglior centrale Linda Manfredini   Italia
Maia Monaco   Italia
Miglior libero Olesia Ananina   Russia

Statistiche

modifica
  1. ^ EuroVolleyU16F: Azzurrine d'argento agli Europei U16, su federvolley.it, 18 luglio 2021. URL consultato il 9 ottobre 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo